sabato, 12 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO

Il Parlamento britannico è al lavoro sull’Online Safety Bill, un disegno di legge che chiede alle piattaforme di sviluppare sistemi di comunicazione in grado di monitorare i contenuti che vengono scambiati in rete, tra cui quelli pedopornografici

by Redazione
15 Marzo 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
CRITTOGRAFIA , WHATSAPP LITIGA CON IL REGNO UNITO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il capo di WhatsApp, il servizio di messaggistica di proprietà di Meta, ha aperto una polemica contro il governo del Regno Unito sul tema della crittografia end-to-end.

Tutto comincia dall’Online Safety Bill, una legge in discussione nel Parlamento britannico sulla sicurezza dei contenuti online. Secondo il sito del Parlamento al momento la legge si trova ferma alla Camera dei Lord, dopo essere già stata approvata dalla Camera dei Comuni.

Will Cathcart, amministratore delegato di WhatsApp, si dice preoccupato del fatto che la legge potrebbe rendere più difficile per WhatsApp e altre piattaforme di messaggistica garantire ai loro utenti la crittografia end-to-end, una misura di sicurezza che fa sì che nessuno oltre al mittente e al destinatario possa vedere il contenuto di un messaggio. “È difficile immaginare che stiamo parlando di una democrazia liberale che potrebbe aggirare la capacità delle persone di comunicare privatamente”, ha dichiarato Cathcart.

Al momento il disegno di legge chiede alle società che gestiscono le piattaforme di comunicazione di dotarsi di un sistema che consenta loro di monitorare alcuni dei contenuti che vengono scambiati dagli utenti. Uno di questi sono i contenti pedopornografici.

La crittografia end-to-end non permette la lettura delle chat da parte di terzi. Le società che gestiscono il servizio non possono sapere quali contenuti si scambiano gli utenti.

Nel 2021, Apple ha cercato di introdurre un sistema che avrebbe passato in rassegna le foto degli utenti di iCloud, alla ricerca di materiale pedopornografico. Ma i critici del sistema hanno evidenziato il rischio che i governi potessero usare il sistema per cercare altri tipi di contenuti, e il progetto è stato accantonato alla fine del 2022.

Se sviluppare una tecnologia in grado di scansionare i messaggi alla ricerca di contenuti pedopornografici non è possibile, l’unico modo a disposizione delle aziende per conformarsi alla legge sarebbe quello di rinunciare alla crittografia, una via che la piattaforma di WhatsApp si è rifiutata di perseguire.

Anche Cathcart sostiene che WhatsApp non si adeguerà a nessun tentativo di minare la crittografia dell’azienda. Anche il disegno di legge britannico non richiede esplicitamente di indebolire la crittografia. Cathcart e le altre persone che si oppongono alla proposta sostengono che crei delle zone grigie dal punto di vista legale e che potrebbe essere usata per minare la privacy in futuro.

“Nessuno difende la pedopornografia – puntualizza Barbora Bukovská, direttrice per la legge e la politica di Article 19 -, ma il disegno di legge può violare la privacy e disporre una sorveglianza selvaggia delle comunicazioni private. Come può questo essere favorevole alla democrazia?” Il Ministero degli interni del Regno Unito, che sta supervisionando lo sviluppo del disegno di legge, non ha fornito una risposta pertinente a una richiesta di commento.

 

(V.M)

Tags: Crittografiacrittografia end-to-endPedopornografiaWhatsApp
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 
Privacy

BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE 

9 Luglio 2025
LA PRIVACY NON VA IN VACANZA
Garante Privacy

LA PRIVACY NON VA IN VACANZA

9 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO
Privacy

GARANTE PRIVACY: MULTA DA 45 MILA EURO AL RIVENDITORE AUTO PER E-MAIL PROMOZIONALI SENZA CONSENSO

7 Luglio 2025
IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO
Privacy

IMPRONTE DIGITALI AL LAVORO? IL GARANTE DICE NO

7 Luglio 2025
SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER
Cybersecurity

SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

4 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DISINFORMAZIONE, TIKTOK NEL MIRINO DI NEWSGUARD

DISINFORMAZIONE, TIKTOK NEL MIRINO DI NEWSGUARD

20 Settembre 2022
EMERGENZA CLIMATICA, STORICA INTESA IN UNIONE EUROPEA: “CHI INQUINA PAGA”

EMERGENZA CLIMATICA, STORICA INTESA IN UNIONE EUROPEA: “CHI INQUINA PAGA”

14 Febbraio 2023
CLAUDE AVRA’ UNA VOCE: ANTHROPIC INTRODUCE LA MODALITA’ VOCALE

CLAUDE AVRA’ UNA VOCE: ANTHROPIC INTRODUCE LA MODALITA’ VOCALE

24 Marzo 2025
GINA NIERI (DIRETTORE DIVISIONE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E ANALISI STRATEGICA DI MEDIASET) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

GINA NIERI (DIRETTORE DIVISIONE AFFARI ISTITUZIONALI, LEGALI E ANALISI STRATEGICA DI MEDIASET) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

10 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra