giovedì, 29 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“SERVE UN ECOSISTEMA ITALIANO DI AI PER FAVORIRE UNA COLLABORAZIONE PROFICUA TRA PUBBLICO E PRIVATO”

Lo dichiara Mario Nobile, Direttore Generale Agenzia per l'Italia Digitale (AgID)

by Redazione
6 Maggio 2024
in Ai, Associazioni e movimenti, Tecnologie
0 0
0
“SERVE UN ECOSISTEMA ITALIANO DI AI PER FAVORIRE UNA COLLABORAZIONE PROFICUA TRA PUBBLICO E PRIVATO”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da mesi stiamo dedicando ampio spazio all’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e dunque abbiamo deciso di promuovere un confronto tra le principali associazioni e startup italiane che si occupano di Intelligenza Artificiale e nuove tecnologie al fine di stimolare una collaborazione più proficua, favorire lo scambio di idee e best practices, e promuovere una maggiore consapevolezza pubblica sull’importanza e gli impatti di tali tecnologie nella società contemporanea.

Oggi pubblichiamo l’intervista di Mario Nobile, Direttore Generale Agenzia per l’Italia Digitale (AgID).

  • Qual è il ruolo dell’AgID nel garantire l’accesso e l’equità nell’uso delle tecnologie digitali per tutti i cittadini e le imprese italiane?

AgID sviluppa strategie per l’innovazione digitale, in linea con gli indirizzi operativi del Governo e in collaborazione con altri enti e con il settore privato, per promuovere l’adozione delle tecnologie digitali in Italia, realizzando infrastrutture, monitorandone l’impatto e promuovendo l’inclusione digitale. Le tre direttrici che oggi guidano l’Agenzia per l’Italia Digitale sono strategia, vigilanza sui soggetti accreditati, sviluppo delle competenze. Innanzitutto, l’emanazione di regole tecniche e standard condivisi permette di uniformare e rendere interoperabili, inclusivi e trasparenti i servizi e i sistemi digitali, a beneficio sia dei cittadini, che delle pubbliche amministrazioni e delle imprese. Non possiamo permetterci, infatti, che ogni attore del processo di trasformazione digitale del nostro Paese proceda autonomamente e con un percorso individuale. Fare sistema è la chiave per far funzionare bene le cose, specie in un contesto globalizzato e in continuo mutamento, e il ruolo dell’Agenzia in questo senso riguarda proprio l’armonizzazione delle tante esperienze che interessano lo scenario digitale italiano. Il secondo fattore strategico è quello del monitoraggio e della vigilanza che, oltre a contrastare irregolarità o disservizi, stimola i soggetti vigilati al miglioramento continuo dei processi, sfruttando le opportunità offerte dall’evoluzione tecnologica, assicurando la conformità alle indicazioni del quadro normativo europeo. Infine, ma non ultimo, c’è il tema delle competenze, in merito al quale scontiamo un gap come Paese che stiamo cercando di colmare, organizzando momenti formativi e campagne di comunicazione e sensibilizzazione, realizzando e diffondendo guide, materiali e strumenti operativi, in collaborazione con gli altri attori istituzionali e non. Negli ultimi mesi, per esempio, abbiamo attivato dei protocolli d’intesa con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI) e con il Politecnico di Milano (Polimi) che vanno proprio in questa direzione.

  • Quali sono le vostre strategie per promuovere la consapevolezza pubblica sull’AI e educare sulle sue implicazioni?

AgID ha realizzato diversi webinar di confronto con stakeholder e Responsabili per la Transizione al Digitale per coordinarsi in merito ai recenti sviluppi dell’AI, esplorando i possibili impatti delle normative tecniche sul suo utilizzo nella PA e inaugurando un primo spazio di discussione e scambio di idee sul tema. Contemporaneamente, attraverso la segreteria tecnica per l’AI, forniamo supporto al Comitato di Coordinamento, istituito presso il Dipartimento per la Trasformazione digitale, per aggiornare la strategia nazionale sull’AI che sarà la base, insieme all’AI Act, che guiderà tutti i prossimi sviluppi in materia.

  • Qual è la vostra opinione riguardo all’AI Act?

AgID considera l’AI Act un primo passo fondamentale per la regolamentazione di questa tecnologia. La creazione di un sistema condiviso di governance per l’AI, che garantisca trasparenza, coerenza e armonizzazione a livello europeo, è la base dalla quale partire per fissare regole chiare e funzionali allo sviluppo e alla crescita socioeconomica dell’Italia e dell’Europa. Le nuove tecnologie, infatti, non possono autoregolarsi, col rischio – magari – di scontrarsi con i valori che fondano le moderne democrazie; per questo l’accento che l’AI Act ha posto sulla tutela dei diritti umani è uno degli snodi cruciali, insieme alla certezza del diritto che garantirà una maggiore competitività e sicurezza per le imprese che decideranno di investire nel nostro mercato unico digitale. Ma anche i cittadini avranno maggior tutele: saranno messi nelle condizioni di comprendere come funzionano e quali dati utilizzano i sistemi di AI; avranno la possibilità di chiedere spiegazioni o contrastare eventuali discriminazioni e avranno chiare anche le responsabilità per eventuali danni causati dall’AI.

  • Quali sono i principali progetti e iniziative attualmente in corso presso AgID per favorire la trasformazione digitale del Paese e promuovere l’adozione degli strumenti di Intelligenza Artificiale?

Lo scorso 12 febbraio il Sottosegretario di Stato con delega all’innovazione Sen. Alessio Butti ha approvato il nuovo Piano Triennale per l’Informatica nella PA 2024-2026, che per la prima volta introduce il tema dell’Intelligenza Artificiale. Oggi, infatti, le linee strategiche per lo sviluppo dell’ICT nelle oltre 23mila pubbliche amministrazioni italiane, per le quali l’Agenzia è responsabile, non possono escludere questa nuova frontiera e ci sono già dei casi in cui l’AI è stata implementata con ottimi risultati. Parliamo, per esempio, dell’INAIL, dell’INPS o dell’ISTAT, le cui best practice sono state inserite nel Piano per condividere metodologie e soluzioni adottate. Quello a cui puntiamo è la creazione di un ecosistema italiano di AI che possa favorire una collaborazione proficua tra pubblico e privato e che sia in grado di massimizzarne i benefici, anche in termini di sviluppo e miglioramento dei servizi, riducendo al minimo i rischi e adottando misure per mitigare i potenziali effetti negativi.

Tags: Agenzia per l’Italia DigitaleAgidIntervistaMario NobiliTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO
Ai

L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO

28 Maggio 2025
QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO
Ai

QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO

28 Maggio 2025
L’AI DIVENTA IL NUOVO VOLTO DEL RECRUITING
Ai

L’AI DIVENTA IL NUOVO VOLTO DEL RECRUITING

28 Maggio 2025
AI E CONTROLLO SUL LAVORO: COME IL GDPR TUTELA I DIPENDENTI 
Ai

AI E CONTROLLO SUL LAVORO: COME IL GDPR TUTELA I DIPENDENTI 

28 Maggio 2025
APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI
Ai

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

27 Maggio 2025
INVESTIRE SULL’IA PER LA RICERCA DI NUOVI FARMACI
Ai

INVESTIRE SULL’IA PER LA RICERCA DI NUOVI FARMACI

27 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL METAVERSO SBARCA A VENEZIA, PER CARNEVALE MASCHERE AVATAR E SFILATE DA REMOTO

IL METAVERSO SBARCA A VENEZIA, PER CARNEVALE MASCHERE AVATAR E SFILATE DA REMOTO

2 Febbraio 2023
Deepfake e rischi per gli utenti

Deepfake e rischi per gli utenti

7 Novembre 2019
L’AMMONIMENTO DEL QUESTORE PER CONTRASTARE IL CYBERBULLISMO

L’AMMONIMENTO DEL QUESTORE PER CONTRASTARE IL CYBERBULLISMO

7 Febbraio 2023
Da Regione Lombardia 19 milioni di euro per l’innovazione

Da Regione Lombardia 19 milioni di euro per l’innovazione

8 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO 28 Maggio 2025
  • QUANDO L’AI FA IL TUO LAVORO E LO FA MEGLIO 28 Maggio 2025
  • L’AI DIVENTA IL NUOVO VOLTO DEL RECRUITING 28 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra