sabato, 3 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

GDPR, GLI ERRORI CHE FANNO SCATTARE SANZIONI ALLE AZIENDE

Nei dettagli ecco le leggerezze commesse dai gruppi aziendali e dagli enti pubblici e qualche consiglio per evitarle

by Redazione
31 Marzo 2023
in Imprese, Privacy
0 0
0
GDPR, GLI ERRORI CHE FANNO SCATTARE SANZIONI ALLE AZIENDE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È facile notare una azione sempre più incisiva, da parte delle Autorità di Controllo, nel sanzionare i titolari del trattamento per non aver ottemperato in modo corretto ai doveri previsti dal capo III del GDPR.

I titolari sono tenuti a fornire agli interessati tutte le informazioni necessarie per renderli edotti di come dovranno trattare i loro dati e di quali sono i loro diritti, per agevolare l’esercizio di tali diritti e per fornire agli interessati un riscontro puntuale rispetto all’azione intrapresa a seguito di una istanza di esercizio dei diritti.

I principali errori commessi dalle aziende riguardano principalmente i dati personali, che venivano acquisiti senza il consenso dell’interessato e senza la trasmissione dell’informativa. Inoltre, l’informativa privacy non presentava il contenuto minimo previsto dalle norme e non indicava le finalità e modalità di trattamento effettivamente adottate dall’azienda.

Gli errori esaminati erano per la maggior parte frutto della medesima impostazione: l’aver guardato alla privacy compliance in modo “meccanico”, cioè come ad una serie di adempimenti burocratici da attuare dotandosi di moduli o soluzioni informatiche standard.

Le nuove norme, invece, hanno imposto un approccio diverso (accountability) che impone all’azienda di prendere coscienza ed analizzare con lucidità le proprie modalità di trattamento dei dati e di attuare le misure effettivamente corrispondenti per il caso concreto (privacy by default e by design).

Spesso, infatti, le informative privacy e la documentazione conseguente erano state realizzate secondo uno standard pensato per “aziende dello stesso settore”, senza però evidenziare la peculiarità, le caratteristiche ed unicità delle operazioni effettuate dall’azienda, delle quali non veniva fatta menzione.

A livello “macro” i dati raccolti dalla Commissione Europea hanno evidenziato che nel corso del 2019 in tutta l’Unione Europea sono state depositate 144 mila denunce individuali e 89 mila notifiche di data breach, che hanno portato all’apertura di 400 casi di cui 281 con elementi di transnazionalità.

Il nuovo approccio risk based introdotto da GDPR presuppone necessariamente che la valutazione del rischio parta dall’analisi della peculiare situazione aziendale e, da questa, inizi a tracciare e definire i processi, le procedure e le misure di protezione più adeguate all’attuale assetto dell’azienda.

 

(V.M)

Tags: aziendeErroriGdprNormePrivacy

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP
Eventi

ARRIVA LA CONDIVISIONE DELLO SCHERMO SU WHATSAPP

1 Giugno 2023
CYBERCRIME, ECCO COSA DEVONO FARE LE PMI ITALIANE
Privacy

CYBERCRIME, ECCO COSA DEVONO FARE LE PMI ITALIANE

31 Maggio 2023
INSTAGRAM INTRODURRÀ I POST VISIBILI SOLO AGLI AMICI SELEZIONATI
Privacy

INSTAGRAM INTRODURRÀ I POST VISIBILI SOLO AGLI AMICI SELEZIONATI

31 Maggio 2023
GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030
Eventi

GOOGLE SEMPRE PIU’ SOSTENIBILE: NUOVI ACCORDI PER LA NEUTRALITA’ DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2030

26 Maggio 2023
SCATTA L’ALLARME CYBER ANCHE NEL SETTORE FASHION
Privacy

SCATTA L’ALLARME CYBER ANCHE NEL SETTORE FASHION

26 Maggio 2023
PRIVACY DAY FORUM 2023
Privacy

PRIVACY DAY FORUM 2023

25 Maggio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

AI INDEX REPORT

AI INDEX REPORT

11 Maggio 2023
Prof.Ruben Razzante: “Troppa confusione sul coronavirus. Ci vuole un’informazione centralizzata e depoliticizzata”

Prof.Ruben Razzante: “Troppa confusione sul coronavirus. Ci vuole un’informazione centralizzata e depoliticizzata”

11 Marzo 2020
APPLE SEMPLIFICA L’UTILIZZO DELLE APP PER UTENTI CON DISABILITA’ COGNITIVE

APPLE SEMPLIFICA L’UTILIZZO DELLE APP PER UTENTI CON DISABILITA’ COGNITIVE

31 Maggio 2023
LA LOMBARDIA POTENZIA CURE DOMICILIARI E ASSISTENZA PSICHIATRICA

LA NUOVA PIATTAFORMA YOUTUMOR FAVORISCE IL DIALOGO TRA MEDICO E PAZIENTE

25 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CHATGPT FA CILECCA: DOCUMENTO LEGALE PIENO DI INESATTEZZE 1 Giugno 2023
  • TUTELE CONTRATTUALI PER I SOCIAL MEDIA MANAGER 1 Giugno 2023
  • L’AI ACT E LA VALUTAZIONE D’IMPATTO SUI DIRITTI FONDAMENTALI 1 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}