domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

SETTORE FINANZIARIO, ARRIVA IL REGOLAMENTO DORA

Mettere al riparo da rischi cyber il settore fintech: è questo l’obiettivo del Regolamento DORA, approvato dal Parlamento UE

by Redazione
23 Novembre 2022
in Tecnologie
0 0
0
SETTORE FINANZIARIO, ARRIVA IL REGOLAMENTO DORA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Si tratta della più importante iniziativa regolamentare a livello UE in materia di resilienza operativa digitale nel settore dei servizi finanziari e si può dire che ha una portata rivoluzionaria”. A dirlo è Andrea Rigoni, EU Digital Policy Center Director di Deloitte. “Infatti, il DORA porta con sé un profondo cambio di paradigma nella gestione del digitale e dei relativi rischi di interruzione, promuovendo un approccio olistico e dinamico adatto a rispondere prontamente all’evoluzione continua delle minacce e delle vulnerabilità”, spiega Rigoni.

Il Regolamento fa parte del cosiddetto pacchetto di finanza digitale dell’UE che comprende, oltre a DORA, altre normative nell’ambito delle cripto-attività (MiCA, infrastrutture di mercato basate sulle DLT) e una serie di modifiche a direttive esistenti per renderle coerenti con le nuove normative, in particolare con DORA.

DORA imporrà un cambio di paradigma nell’approccio al digitale e ai rischi connessi, andando ad influire sul modello di business: al Top Management di tutti gli operatori interessati verrà richiesto di non preoccuparsi più solo della sostenibilità finanziaria, ma anche della “resilience”, ovvero della capacità di continuare ad operare anche in caso di incidenti o eventi perturbanti causati dal dominio digitale. Il DORA imporrà anche degli obblighi e un regime di vigilanza delle terze parti Digitali e ICT.

Si tratta quindi di una regolamentazione che imporrà un cambio di approccio a tutti i livelli, a partire dal Top Management: è questa la prima sfida da vincere, portare la giusta cultura e le giuste componenti nella leadership. In futuro questo porterà a un numero maggiore di competenze digitali e sicurezza rappresentate nei consigli di amministrazione degli operatori.

Inoltre, per gli operatori più piccoli, sarà necessario valutare modelli di sourcing diversi, al fine di poter disporre di queste capacità attraverso servizi specializzati, senza però perdere il controllo e la responsabilità sulle scelte più strategiche.

Tags: finanza digitaleRegolamento DORAsettore finanziario
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

UE, GAS E NUCLEARE SONO FONTI DI TRANSIZIONE

UE, GAS E NUCLEARE SONO FONTI DI TRANSIZIONE

22 Febbraio 2022
MODENA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SCUOLA

MODENA, INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SCUOLA

9 Settembre 2022
SORVEGLIANZA DIGITALE IN UE: RISCHIO DI NORMATIVE PIÙ SEVERE SU PRIVACY E DATI

SORVEGLIANZA DIGITALE IN UE: RISCHIO DI NORMATIVE PIÙ SEVERE SU PRIVACY E DATI

13 Giugno 2024
IL VENTO DELLA SPERANZA

IL VENTO DELLA SPERANZA

19 Maggio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra