domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“SHADOW AI” IN AZIENDA: RISCHI PER LA SICUREZZA E SFIDE CULTURALI

L’uso non autorizzato dell’Intelligenza Artificiale da parte dei dipendenti aumenta i pericoli di violazioni dei dati e richiede nuove strategie di formazione e regolamentazione

by Redazione
6 Novembre 2024
in Ai, Cybersecurity, Normativa AI
0 0
0
“SHADOW AI” IN AZIENDA: RISCHI PER LA SICUREZZA E SFIDE CULTURALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’utilizzo non autorizzato e incontrollato degli strumenti di Intelligenza Artificiale da parte dei dipendenti di un’azienda può creare un senso di vulnerabilità all’interno dell’ufficio stesso.

Questa è la visione che National Cybersecurity Alliance (NCA) e CybSafe si sono fatte durante le stesura di un loro recente report, dove hanno osservato che oltre un terzo dei dipendenti che usano l’Intelligenza Artificiale per lavoro inviano informazioni sensibili a tali sistemi senza l’approvazione aziendale, così da realizzare il fenomeno della “shadow AI”.

Questo report, basato su un’indagine che ha reso partecipi più di 7.000 aderenti in sette Paesi, ha osservato che solo il 48% dei dipendenti sostiene di aver ricevuto una buona formazione sui rischi inerenti all’Intelligenza Artificiale. Nonostante tanti lavoratori non abbiano fatto formazione, durante l’indagine il 44% degli intervistati hanno dichiarato che fanno uso di strumenti di AI, come ChatGPT di OpenAI. Tra questi c’è chi usa gli strumenti di AI e ha confessato di aver inviato informazioni sensibili a tali piattaforme senza avvisare il datore di lavoro, una percentuale che sta aumentando soprattutto nei dipendenti delle generazioni più giovani.

Nel momento in cui questi lavoratori inviano dati aziendali agli strumenti di Intelligenza Artificiale, le organizzazioni perdono il controllo sul modo in cui tali informazioni vengono utilizzate e questo porta a diverse conseguenze come fughe di dati e attacchi informatici.

Quindi, per le aziende si crea un duplice problema. Da una parte c’è il rischio delle violazioni della sicurezza e l’altra faccia della medaglia è che gli uffici devono gestire un cambiamento culturale siccome si ha che fare con le generazioni più giovani (Millennials e Gen Z, ndr) che fanno uso dell’Intelligenza Artificiale sul lavoro.

Il report ha rivelato che ci sono una differenza generazionale nella fiducia verso l’AI e una crescente preoccupazione per il suo uso in attività criminali come frodi e disinformazione.

Inoltre, gli intervistati ritengono che la regolamentazione dell’IA debba essere affidata principalmente alle grandi aziende tecnologiche, seguite da autorità nazionali e governi, riflettendo una scarsa fiducia nella gestione responsabile di queste tecnologie. La diffusione della “shadow AI” rappresenta una sfida non solo tecnologica ma anche culturale, richiedendo alle aziende investimenti in formazione e regolamentazione per garantire la sicurezza e ridurre i rischi dell’uso improprio dell’AI.

 

M.P.

Tags: AIaziendeCybercrime
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE
Ai

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
CHATGPT PULSE
Ai

CHATGPT PULSE

10 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE
Ai

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DEI TRENI: HITACHI RAIL E NVIDIA UNISCONO LE FORZE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA GESTIONE DEI TRENI: HITACHI RAIL E NVIDIA UNISCONO LE FORZE

14 Ottobre 2024
LA SFIDA DELLA CYBERSECURITY PER L’ITALIA AL 2025: RIFORMARE LA GOVERNANCE PER AFFRONTARE LE MINACCE GLOBALI

LA SFIDA DELLA CYBERSECURITY PER L’ITALIA AL 2025: RIFORMARE LA GOVERNANCE PER AFFRONTARE LE MINACCE GLOBALI

1 Aprile 2025
PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI

PIU’ POSTI DI LAVORO GRAZIE ALL’ENERGIA PROVENIENTE DA FONTI RINNOVABILI

16 Marzo 2023
L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 8 MILIONI DI EURO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE AZIENDE E DELLE FILIERE

L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 8 MILIONI DI EURO PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DELLE AZIENDE E DELLE FILIERE

5 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra