mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO SOTTO ATTACCO INFORMATICO

La fragilità lo rende bersaglio dei gruppi esteri

by Redazione
16 Novembre 2021
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
DENUNCIATI IL PROPRIETARIO E I CLIENTI DI UN SERVIZIO STREAMING PIRATA

Cyber attack with unrecognizable hooded hacker using virtual reality, digital glitch effect.

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con l’emergenza sanitaria, l’Italia e l’Europa si sono trovate sotto attacco da gruppi esteri che puntano il nostro sistema sanitario soprattutto a causa della fragilità che lo affligge. Con la “prima ondata” di Green Pass falsi ma validi, sono apparsi infatti numerosi Panel DGC (Digital Green Certificate) esposti a Internet e con numerose vulnerabilità anche datate, che affliggevano i server che li custodiscono.

Ad evidenziare la fragilità del nostro sistema sanitario è una vicenda accaduta recentemente: il rilascio di Green Pass costruiti ad hoc come dimostrazione di un’alterativa funzionante alla regolare vaccinazione (o tampone). Sono  infatti stati diffusi Green Pass falsi a nome di Adolf Hitler e Bettino Craxi. Non si tratta tanto del fatto tecnico dei Green Pass in sé, quanto piuttosto di un discorso più ampio, ovvero di un’azione mossa contro un’istituzione.

Quando si parla di attacco cyber-politico si intende proprio questo: il messaggio è chiaro ed è rivolto alle istituzioni, prima italiane e poi europee. È un messaggio di minaccia e di allerta. Questa azione potrebbe anticiparne altre.

Sottolineando tali debolezze italiane, viene attaccata indirettamente anche l’Europa. In primo luogo perché nei messaggi analizzati si focalizza molto l’attenzione anche sullo screditamento dell’UE, spesso anche con parole forti, in un clima tipicamente di guerriglia. In secondo luogo perché se il sistema pubblico italiano ha dei grossi problemi infrastrutturali, come si potrebbe prospettare, di sicurezza, una buona parte della colpa è anche della normativa Europea che evidentemente non ha avuto la supervisione necessaria (con obblighi più stringenti) all’interno dei Paesi dell’Unione.

Tags: attaccohackeremergenza sanitariagreen passSistema sanitario italiano
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I SOCIAL MEDIA E LA MAGREZZA ESTREMA

I SOCIAL MEDIA E LA MAGREZZA ESTREMA

17 Giugno 2025
COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE POTREBBE AIUTARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COME L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE POTREBBE AIUTARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

21 Febbraio 2025
MUTTI PERCORRE LA STRADA DEL GAMING PER VALORIZZARE LA SOSTENIBILITÀ

MUTTI PERCORRE LA STRADA DEL GAMING PER VALORIZZARE LA SOSTENIBILITÀ

29 Settembre 2022
GARANTE PRIVACY: APPROVATO IL DECRETO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA SULLE INTERCETTAZIONI DIGITALI

GARANTE PRIVACY: APPROVATO IL DECRETO DEL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA SULLE INTERCETTAZIONI DIGITALI

6 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra