sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

SMART CITY E AGENDA 2030: SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE URBANA CON LIA

La piattaforma Lia promuove la creazione di smart cities sostenibili e inclusive, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030, grazie all’integrazione di tecnologie avanzate e pratiche ecologiche innovative

by Redazione
4 Novembre 2024
in Sostenibilità
0 0
0
SMART CITY E AGENDA 2030: SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE URBANA CON LIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La sostenibilità ambientale e lo sviluppo urbano innovativo sono tra gli obiettivi centrali dell’Agenda 2030, e la piattaforma Lia si propone come un esempio concreto di come le città possano trasformarsi in veri e propri hub sostenibili. Grazie all’adozione di tecnologie avanzate e al coinvolgimento attivo di istituzioni locali, Lia fornisce un modello per lo sviluppo di smart cities capaci di rispondere alle sfide globali, come il cambiamento climatico e l’efficienza energetica.

Città intelligenti per un futuro sostenibile

Lia si inserisce perfettamente nel contesto dell’Agenda 2030, che promuove la creazione di città e comunità sostenibili. L’obiettivo è quello di adottare soluzioni che migliorino la qualità della vita dei cittadini, riducano l’impatto ambientale e rendano le infrastrutture più resilienti e innovative. Attraverso tecnologie smart come l’Internet of Things (IoT) e l’Intelligenza Artificiale (AI), le città possono monitorare in tempo reale l’uso delle risorse naturali, ottimizzare la gestione dei rifiuti, ridurre le emissioni di CO2 e promuovere una mobilità più sostenibile.

Tecnologia e inclusione sociale

Oltre alla dimensione ecologica, l’iniziativa Lia si concentra anche sull’inclusione sociale, altro pilastro dell’Agenda 2030. La digitalizzazione dei servizi pubblici facilita l’accesso a risorse essenziali per tutti i cittadini, specialmente per le fasce più vulnerabili. Piattaforme come Lia garantiscono una maggiore partecipazione e trasparenza nelle decisioni amministrative, creando un dialogo più diretto tra i cittadini e le istituzioni.

I progetti pilota e i risultati concreti

Tra i progetti di maggior successo legati alla piattaforma Lia, spiccano quelli dedicati all’efficienza energetica e alla gestione intelligente dell’acqua. Le città che hanno implementato queste soluzioni hanno già visto risultati significativi in termini di riduzione dei consumi e miglioramento della qualità dei servizi urbani. Questi modelli sono replicabili in altre città, dimostrando che l’integrazione tra tecnologia e politiche sostenibili è non solo possibile, ma anche auspicabile per un futuro migliore.

In sintesi, Lia rappresenta un tassello fondamentale per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030, offrendo alle città strumenti concreti per diventare più intelligenti, resilienti e inclusive.

 

A.L

Tags: Agenda 2030città intelligentiecosostenibilità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Friuli Venezia Giulia, imprese pronte al rilancio grazie al digitale

Friuli Venezia Giulia, imprese pronte al rilancio grazie al digitale

2 Luglio 2021
Didattica a distanza: una circolare scolastica fa discutere

Didattica a distanza: una circolare scolastica fa discutere

10 Marzo 2021
Gli auguri del prof. Ruben Razzante al nuovo Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi

Gli auguri del prof. Ruben Razzante al nuovo Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi

17 Aprile 2020
A NATALE LA TRUFFA VIAGGIA PER E-MAIL

A NATALE LA TRUFFA VIAGGIA PER E-MAIL

22 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra