giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

SMARTWATCH INDIVIDUANO PRECOCEMENTE LA MALATTIA DI PARKINSON

Un recente studio condotto dall'Università di Cardiff nel Regno Unito ha dimostrato che grazie ai dati di movimento raccolti dagli smartwatch, è possibile individuare le persone che hanno maggiori probabilità di sviluppare la malattia di Parkinson fino a sette anni prima della diagnosi clinica. La ricerca, pubblicata sulle pagine della prestigiosa rivista Nature Medicine, sta attirando l'attenzione degli esperti poiché, se i risultati verranno confermati, potrebbe costituire una svolta per la diagnosi precoce della malattia

by Redazione
2 Agosto 2023
in Ai, Salute
0 0
0
SMARTWATCH INDIVIDUANO PRECOCEMENTE LA MALATTIA DI PARKINSON
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Attualmente gli esperti sanno che i sintomi precoci della malattia di Parkinson compaiono anche fino a due decenni prima che una diagnosi clinica sia possibile. Tuttavia, non si è ancora riusciti a individuare un biomarcatore oggettivo facile da monitorare per uno screening della popolazione su ampia scala. Di conseguenza, le indagini e la diagnosi avvengono solo quando i sintomi sono già evidenti, momento in cui oltre il 60% dei neuroni che producono dopamina sono già morti e le terapie sono solo sintomatiche.

Lo studio condotto dall’Università di Cardiff si inserisce nel filone di ricerca di biomarcatori oggettivi per la diagnosi precoce del Parkinson. Il team ha analizzato i dati raccolti in una sola settimana dagli smartwatch forniti a più di 100.000 persone all’interno del progetto di ricerca sulla salute dei britannici della Uk Biobank. Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, i ricercatori hanno individuato delle anomalie nei dati di movimento registrati dagli smartwatch, segnali precoci che qualcosa stava succedendo nella substantia nigra, la parte del cervello che degenera nella malattia di Parkinson.

Secondo Cynthia Sandor, la coordinatrice dello studio, questi sottili sintomi, che possono essere sia motori che non motori, spesso passano del tutto inosservati, ma le tecnologie contenute negli smartwatch registrano queste variazioni, che possono poi essere individuate nei tracciati. L’intelligenza artificiale sviluppata dal team britannico è stata in grado di individuare un modello di diminuzione della mobilità nelle persone con i prodromi del Parkinson rispetto alle oltre 40.000 persone del gruppo di controllo. Questo pattern pre-patologico sarebbe rintracciabile fino a 7 anni prima delle manifestazioni cliniche della malattia.

Lo studio ha anche individuato una diminuzione della durata e della qualità del sonno sia nelle persone con diagnosi di Parkinson sia in quelle che lo avrebbero sviluppato in seguito. Anche se è necessario fare ancora molto lavoro prima che questo sistema sia ammesso nella pratica clinica, questa scoperta segna un significativo balzo in avanti nella diagnosi precoce della malattia di Parkinson e suggerisce che dispositivi come gli smartwatch potrebbero svolgere un ruolo chiave nel monitoraggio clinico.

(F.S)

Tags: morbo di parkinsonprevenzionesmartwatch
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

BLANK IMAGE: LA NUOVA STRATEGIA DI PHISHING

BLANK IMAGE: LA NUOVA STRATEGIA DI PHISHING

8 Febbraio 2023
WETRANSFER CAMBIA LA PROPRIA OFFERTA

WETRANSFER CAMBIA LA PROPRIA OFFERTA

7 Gennaio 2025
LA TELEMEDICINA FA NUOVI PASSI AVANTI CON FASTHEALTH

LA TELEMEDICINA FA NUOVI PASSI AVANTI CON FASTHEALTH

1 Febbraio 2023
L’ANTITRUST SANZIONA DUE SOCIETA’ PER LA VENDITA DI MASCHERINE NON A NORMA

L’ANTITRUST SANZIONA DUE SOCIETA’ PER LA VENDITA DI MASCHERINE NON A NORMA

27 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra