venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

Dallo smartworking al nearworking, il Comune di Milano sperimenta nuovi modi e luoghi di lavoro per i propri dipendenti

Necessario conciliare vita privata e lavoro del dipendente, con un impatto positivo sull’ambiente

by Redazione
4 Giugno 2021
in Cittadini, Enti pubblici
0 0
0
Dallo smartworking al nearworking, il Comune di Milano sperimenta nuovi modi e luoghi di lavoro per i propri dipendenti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Smartworking, nearworking e rinnovata flessibilità oraria diventano componenti consolidate della modalità lavorativa dei dipendenti dell’Amministrazione comunale. È stato approvato dalla Giunta il POLA (Piano Organizzativo del Lavoro Agile) che consolida il lavoro agile quale modalità lavorativa complementare all’attività in presenza, a cui si affianca una rinnovata flessibilità oraria in entrata e uscita, oltre a un investimento in dotazione tecnologica e formazione digitale per il personale dipendente. Un piano integrato che ha come fine ultimo il miglioramento continuo della qualità dei servizi erogati e delle performance dell’ente, i cui primi effetti saranno visibili già dal prossimo mese di settembre.

In questi mesi, le linee essenziali del POLA sono state a lungo oggetto di confronto con le Organizzazioni Sindacali e di condivisione con tutto il management dell’Ente al fine di traghettare, con il supporto di tutte le forze in campo, il Comune di Milano verso un’amministrazione più efficiente, attenta alle mutazioni dei tempi della città e del lavoro.

Il POLA, adottato dal Comune di Milano, si articola in diversi piani complementari:

-La mappatura continua delle attività smartabili, al fine di individuare i dipendenti con mansioni idonee al lavoro da remoto, il cui numero è destinato a aumentare con la progressiva digitalizzazione delle procedure e dei processi di lavoro.

-Il ripensamento degli spazi, non più intesi come fissi bensì dinamici, grazie a un’offerta capillare di sedi su tutto il territorio cittadino, opzionabili su prenotazione dal lavoratore. In quest’ottica fondamentale è l’accordo stipulato con Assolombarda per la messa a disposizione di sedi di lavoro private da destinare al Lavoro Agile per i dipendenti dell’Amministrazione.

-L’attività di formazione condotta su tutto il personale, sia per i profili manageriali sia per gli altri dipendenti, che toccherà le “soft skills” così come le altre competenze necessarie ad accompagnare l’evoluzione digitale. La nuova modalità lavorativa, infatti, non può prescindere dalla rilettura digitale dei processi interni all’Ente siano essi atti amministrativi, procedimenti contabili o di servizio.

-Il percorso include una fondamentale attenzione per l’innovazione tecnologica, a cominciare dall’adozione di un più ampio piano di cyber security, per proseguire con la graduale sostituzione dei computer fissi con postazioni mobili, costituite da laptop e cellulari, e l’adozione di programmi per il lavoro condiviso e da remoto, come sistemi di videoconferenze, sistemi di archiviazione in ‘cloud’ e messaggistica condivisa.

-Infine, un occhio particolare anche per la comunicazione interna, volta a favorire il senso di appartenenza del lavoratore anche in condizioni di lavoro da remoto.

A tal proposito, l’assessora alle Politiche del lavoro e Risorse umane della Lombardia, Cristina Tajani, ha affermato: “Questo provvedimento ci consente di passare dallo Smartworking emergenziale ad una modalità lavorativa del tutto nuova all’interno della Pubblica Amministrazione, proponendo, primi in Italia, un nuovo modello di vivere e lavorare in una città a 15 minuti. Grazie anche alla collaborazione con il settore privato, che metterà a disposizione alcune sue sedi per i lavoratori del Comune, poniamo le basi per un approccio innovativo che ha impatti positivi sulla sostenibilità ambientale, sul miglioramento della qualità della vita e sulla conciliazione vita-lavoro dei nostri dipendenti”.

Tags: AmbienteComune di MilanonearworkingSmart working
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP
Ai

AZIENDA VIOLA LA PRIVACY DI UN DIPENDENTE: AGGIUNGE IL SUO NUMERO PRIVATO AD UN GRUPPO WHATSAPP

24 Novembre 2025
ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)
Ai

ASSISTENTI VIRTUALI NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (PA)

24 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AUSTRALIA CERCA DI METTERE UN FRENO AGLI AVVOCATI CHE USANO L’AI

L’AUSTRALIA CERCA DI METTERE UN FRENO AGLI AVVOCATI CHE USANO L’AI

6 Marzo 2025
“RESPONSABILITA’ CIVILE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

“RESPONSABILITA’ CIVILE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE”

11 Settembre 2025
DISTORSIONI DELL’AI: I METODI PER EVITARLE

DISTORSIONI DELL’AI: I METODI PER EVITARLE

7 Marzo 2024
AI ALLEATA DELLO SHOPPING MIRATO

AI ALLEATA DELLO SHOPPING MIRATO

3 Ottobre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra