martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Minori

SOCIAL VIETATI AGLI UNDER 16: LA STRETTA GLOBALE PARTE DALL’AUSTRALIA

L’Australia impone lo stop totale all’accesso ai social per i minori di 16 anni, con multe miliardarie per le piattaforme inadempienti. Il provvedimento accende il dibattito internazionale tra USA, Cina ed Europa

by Redazione
7 Luglio 2025
in Minori, Social
0 0
0
SOCIAL VIETATI AGLI UNDER 16: LA STRETTA GLOBALE PARTE DALL’AUSTRALIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sarà l’Australia il primo Paese al mondo a bloccare totalmente i social network agli under 16. Niente più account TikTok, Instagram, X o Facebook per chi non ha ancora compiuto 16 anni, anche con il consenso dei genitori. Il Parlamento ha approvato una legge che impone restrizioni drastiche, con sanzioni fino a 30 milioni di euro per le piattaforme che non si adegueranno. Un cambio di rotta netto che si inserisce in un clima globale di crescente allarme sui danni dei social tra i più giovani.

Il divieto entrerà in vigore entro un anno: in questo periodo il Governo dovrà definire quali piattaforme saranno coinvolte e come verificare l’età degli utenti. Si parla di sistemi biometrici o identificazione documentale, ma le linee guida vietano esplicitamente l’obbligo di fornire passaporto o patente. La sfida, insomma, è duplice: evitare che i minori accedano, senza però violare la privacy di tutti gli altri.

E mentre i colossi del tech come Google e Meta chiedono tempo per adeguarsi, i cittadini sembrano già convinti: il 77% degli australiani è favorevole alla legge. Anche se resta il nodo dell’efficacia: Vpn e altre scorciatoie digitali potrebbero aggirare facilmente i blocchi.

Intanto, nel resto del mondo si moltiplicano iniziative simili. Negli USA, la Florida ha vietato i social ai minori di 14 anni e altri Stati impongono limiti d’uso e verifiche d’età. In Cina, il blocco scatta già dai 14 anni, con obbligo di identificazione per l’accesso. In Europa, il Digital Services Act ha vietato la pubblicità mirata ai minori, mentre Francia e Spagna stanno valutando il divieto totale.

E in Italia? Il ministro dell’Istruzione Valditara ha già proposto l’obbligo di carta d’identità per accedere ai social, con divieto sotto i 16 anni. A settembre una petizione firmata da esperti e intellettuali chiedeva di vietare gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Il tema è sul tavolo e il dibattito è destinato a intensificarsi.

Il punto non è solo tecnico o legislativo: al centro ci sono dati sempre più allarmanti. Secondo uno studio finlandese su oltre 1100 adolescenti, l’abuso dei social è correlato a meno sonno, meno attività fisica e più assenze scolastiche. E questo, per molti governi, è diventato un costo troppo alto da ignorare.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AustraliaMinorisocialmediavietatounder16
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI
Internet

SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI

14 Ottobre 2025
CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI
Ai

CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI

10 Ottobre 2025
L’AMORE E L’AI
Ai

L’AMORE E L’AI

30 Settembre 2025
VENDERE ONLINE AI MINORI
Minori

VENDERE ONLINE AI MINORI

29 Settembre 2025
VIOLATA LA PRIVACY DEI MINORI
Garante Privacy

VIOLATA LA PRIVACY DEI MINORI

25 Settembre 2025
A CHI APPARTERRÀ ORA TIKTOK?
Social

A CHI APPARTERRÀ ORA TIKTOK?

19 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE

10 Ottobre 2025
I BAMBINI LONTANI DAGLI SCHERMI

I BAMBINI LONTANI DAGLI SCHERMI

9 Luglio 2024
LA SFIDA DELLA CYBERSECURITY PER L’ITALIA AL 2025: RIFORMARE LA GOVERNANCE PER AFFRONTARE LE MINACCE GLOBALI

LA SFIDA DELLA CYBERSECURITY PER L’ITALIA AL 2025: RIFORMARE LA GOVERNANCE PER AFFRONTARE LE MINACCE GLOBALI

1 Aprile 2025
BOOM DI VENDITE PER GLI OCCHIALI IA: UNA TECNOLOGIA SEMPRE PIÙ POPOLARE

BOOM DI VENDITE PER GLI OCCHIALI IA: UNA TECNOLOGIA SEMPRE PIÙ POPOLARE

12 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra