domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

LA STRATEGIA CYBER ITALIANA

Il quadro normativo del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica è completo. Il raggiungimento degli obiettivi della strategia nazionale di cybersicurezza ora è più vicino

by Redazione
4 Agosto 2022
in Tecnologie
0 0
0
LA STRATEGIA CYBER ITALIANA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’approvazione del quarto DPCM attuativo del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica completa il quadro normativo dello “scudo cibernetico” italiano, avvicinando il traguardo di arrivo al raggiungimento degli obiettivi della Strategia cyber nazionale che consistono nel potenziare la sicurezza della supply chain delle infrastrutture impiegate nei servizi essenziali dello Stato.

In particolare, il quarto DPCM stabilisce le procedure, i requisiti e i termini per l’accreditamento dei laboratori accreditati di prova, i cosiddetti LAP a supporto del Centro di valutazione e certificazione nazionale (CVCN): da adesso sarà dunque possibile individuare i laboratori che dovranno verificare la sicurezza tecnologica delle aziende e delle pubbliche amministrazioni ritenute essenziali per la sicurezza dello Stato.

Con questo nuovo regolamento, adottato con il DPCM n. 92 del 18 maggio 2022 e atteso da tempo, si completa il quadro normativo del perimetro di sicurezza nazionale cibernetica istituito tre anni fa dal governo Conte-bis con l’obiettivo di difendere gli asset strategici nazionali dagli attacchi cyber.

Come si legge nella nota pubblicata dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale diretta da Roberto Baldoni, il nuovo regolamento rappresenta l’ultimo tassello “per raggiungere gli obiettivi contenuti nella Strategia nazionale di cybersicurezza, volto a innalzare il livello di sicurezza della supply chain di infrastrutture da cui dipende l’erogazione dei servizi essenziali dello Stato”.

Tutte le misure della Strategia che grazie a questo DPCM vengono realizzate sono le seguenti:

La misura n. 1 riguarda il potenziamento del sistema di “scrutinio tecnologico nazionale” a supporto della sicurezza della supply chain degli asset del Perimetro e l’adozione di un sistema di certificazione europea di cybersecurity, anche attraverso l’accreditamento di laboratori di valutazione. Sarà il Centro di Valutazione e Certificazione Nazionale ad accreditare i LAP, i laboratori Accreditati di Prova esterni, pubblici o privati, che faranno parte della rete a supporto del Centro Nazionale e dei Centri di Valutazione del Ministero della Difesa e del Ministero dell’Interno nelle attività di certificazione di specifiche categorie di asset ICT impiegati nel perimetro.

La misura n. 2 si riferisce allo sviluppo di questi ultimi centri di valutazione, quelli legati al Ministero dell’Interno e al Ministero della Difesa accreditati dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

La misura n. 5 ha lo scopo di favorire lo sviluppo degli schemi di certificazione di cybersicurezza e la loro adozione da parte di fornitori di servizi e imprese nazionali, per contribuire alla specializzazione dell’imprenditoria italiana e la sua competitività sul mercato.

La misura n. 8 intende introdurre norme giuridiche per la tutela degli approvvigionamenti delle infrastrutture ICT mirate alla sicurezza nazionale.

Infine, con la misura n. 53 si vuole supportare il rafforzamento dell’autonomia industriale e tecnologica italiana in ambito strategico e lo sviluppo di algoritmi di proprietà, così come lo sviluppo di nuove capacità crittografiche nazionali.

Tags: CybersecurityDpcm
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEGLI INCENDI CON L’AI

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEGLI INCENDI CON L’AI

13 Settembre 2024
TRIBUNALE ONLINE, IL PROGETTO PER DECONGESTIONARE I TRIBUNALI

INNOVAZIONE DIGITALE NELLA DOCUMENTAZIONE DEI PROCESSI

1 Settembre 2023
IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO

IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO

24 Maggio 2022
IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN

IL PARLAMENTO EUROPEO APPROVA LE CASE GREEN

27 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra