giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Internet

STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO

Ecco cosa si rischia davvero

by Redazione
2 Ottobre 2025
in Internet
0 0
0
STREAMING ILLEGALE E PEZZOTTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2025 un’operazione della Guardia di Finanza ha individuato circa 6.000 utenti coinvolti nell’uso di sistemi illegali che permettevano di visionare gratuitamente contenuti a pagamento. Al centro dell’indagine c’è il cosiddetto “pezzotto”, un dispositivo che consente di avere libero acceso a contenuti protetti da diritti, sfruttando segnali rubati e ritrasmessi attraverso reti parallele gestite da broker digitali.

Questi servizi pirata offrono abbonamenti mensili a costi irrisori, pagati spesso con carte di credito o strumenti elettronici, aggirando le piattaforme ufficiali come DAZN, Sky o Netflix.

Le norme oggi puniscono non solo chi organizza e vende questi servizi, ma anche chi ne usufruisce. In base all’articolo 174-ter della legge sul diritto d’autore, infatti, chi guarda contenuti illegalmente può essere multato con sanzioni che vanno da 154 a 5.000 euro. Oltre alla confisca dei dispositivi usati è inoltre prevista la possibile pubblicazione del nome del trasgressore su giornali nazionali e, nel caso fossero coinvolte delle attività commerciali, la revoca delle licenze.

L’Agcom, l’Autorità per le comunicazioni, ha introdotto anche un sistema chiamato “Piracy Shield” per bloccare a monte questi servizi illegali, agendo su DNS, VPN e altri strumenti che nascondono l’origine degli accessi. Tuttavia, nel 2024 il sistema ha dimostrato di essere fallace, quando un malfunzionamento ha temporaneamente bloccato alcuni servizi di Google del tutto estranei alla pirateria.

Attualmente è oggetto di discussione alla Camera l’idea di inasprire le multe, fino a prevedere sanzioni oltre i 16.000 euro, con l’obiettivo di disincentivare questa pratica sempre più diffusa che comporta rischi concreti, non solo per chi la organizza, ma anche per chi la utilizza.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

 

Tags: pezzottopirateriaStreaming
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI
informazione

NUOVE REGOLE PER GLI INFLUENCER CINESI

27 Novembre 2025
APP IO:  AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE
App

APP IO: AVVIO AI TEST PER L’ISEE E I TITOLI DI STUDIO IN FORMATO DIGITALE

27 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY
informazione

GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY

21 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE
Ai

LA NUOVA ARMA DI DIFESA DI GOOGLE CONTRO I RANSOMWARE

17 Novembre 2025
L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI
Internet

L’ITALIA IMPONE LA VERIFICA DELL’ETÀ PER L’ACCESSO AI SITI PORNOGRAFICI

12 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CAMPAGNA FIEG/PUBBLICITÀ PROGRESSO: CONTRO LA CATTIVA INFORMAZIONE LEGGI DI PIÙ E SCEGLI L’INFORMAZIONE ATTENDIBILE DEI GIORNALI

CAMPAGNA FIEG/PUBBLICITÀ PROGRESSO: CONTRO LA CATTIVA INFORMAZIONE LEGGI DI PIÙ E SCEGLI L’INFORMAZIONE ATTENDIBILE DEI GIORNALI

12 Luglio 2023
L’ANTITRUST SANZIONA DUE SOCIETA’ DEL GRUPPO FACILE.IT

L’ANTITRUST SANZIONA DUE SOCIETA’ DEL GRUPPO FACILE.IT

20 Ottobre 2021
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE DIAGNOSI MEDICHE

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE DIAGNOSI MEDICHE

12 Marzo 2025
GOOGLE CANCELLA LE APP ANDROID CHE REGISTRANO LE TELEFONATE

GOOGLE CANCELLA LE APP ANDROID CHE REGISTRANO LE TELEFONATE

11 Maggio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra