RICONOSCIMENTO VOCALE BIOMETRICO: RISCHI E RISVOLTI PROBLEMATICI
Qual è il punto di partenza? Il processo si basa sulla voce umana, che risulta quasi priva di vulnerabilità. Infatti, ...
Qual è il punto di partenza? Il processo si basa sulla voce umana, che risulta quasi priva di vulnerabilità. Infatti, ...
Nonostante non ci sia ancora una definizione chiara di AGI, l’obiettivo sembra essere quello di realizzare una forma di intelligenza ...
Com’è possibile introdurre l’AI con successo? Vi sono un insieme di prerequisiti essenziali che la Pubblica Amministrazione deve realizzare e ...
L’AI procede sempre di più nel trasformare il mercato di lavoro: diventa la vera protagonista della ridefinizione degli equilibri geopolitici. ...
Si può parlare di un’AI amica dei professionisti dei ruoli tecnologici? Assolutamente sì. È possibile confutare la credenza comune di ...
Si tratta di un foundation model, progettato per adattarsi a numerosi compiti e addestrato su un’enorme mole di dati relativi ...
Il disegno di legge individua dei criteri per regolare il rapporto tra le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e i ...
Nonostante l’adozione dell’Intelligenza Artificiale nella gestione delle risorse idriche prometta benefici significativi in termini di efficienza, monitoraggio e ottimizzazione dei ...
L’adozione di tecnologie AI in questo settore non nasce da una spinta puramente innovativa, ma risponde a esigenze concrete e ...
Il settore idrico, che tradizionalmente ha sempre fatto affidamento su infrastrutture fisiche e su processi gestionali spesso manuali, sta adesso ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency