LINKEDIN USERÀ I DATI PER ADDESTRARE L’AI
Dal 3 novembre 2025 anche LinkedIn inizierà a utilizzare alcuni dati degli utenti per addestrare i propri sistemi di Intelligenza ...
Dal 3 novembre 2025 anche LinkedIn inizierà a utilizzare alcuni dati degli utenti per addestrare i propri sistemi di Intelligenza ...
In un’epoca in cui siamo costantemente connessi, vengono analizzati con chiarezza e con un linguaggio diretto i rischi nascosti dietro ...
Ad agosto la piattaforma Meta ha presentato una nuova opzione agli utenti di Instagram: una mappa che permette di condividere ...
1. Usa password forti e diverse per ogni account: una password forte è lunga almeno 12 caratteri, include lettere maiuscole ...
Il Qrishing è una variante del più tradizionale phishing: se quest’ultimo si basa sull’invio di e-mail fraudolente, il Qrishing utilizza ...
Le Catene di Sant’Antonio affondano le loro radici nel secondo dopoguerra, quando cominciarono a diffondersi con questo nome lettere cartacee ...
La protezione dei dati personali non è più solo un compito affidato alle leggi o alle infrastrutture informatiche: oggi anche ...
Attraverso un’app sviluppata dal Ministero della Pubblica Sicurezza (MPS) verrà istituito un ID digitale obbligatorio per l’accesso a tutte le ...
A partire da ottobre 2025, i siti che vendono alcolici o tabacco, offrono giochi d’azzardo o contenuti per adulti, dovranno ...
La Relazione 2024 del Garante per la protezione dei dati personali, presentata il 15 luglio 2025, pone l’attenzione sul rapporto delicato ...
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency
© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency