sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

Sono nate diverse applicazioni per smartphone con l’obiettivo di supportare studenti, famiglie e istituzioni scolastiche nella gestione di episodi di bullismo e cyberbullismo, offrendo soluzioni innovative basate su tecnologia e tutela della privacy

by Redazione
23 Luglio 2025
in Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una delle app più interessanti in questo ambito è Convy School, pensata per facilitare la segnalazione anonima e sicura di episodi di bullismo all’interno delle scuole. L’app si presenta con un’interfaccia semplice e familiare, simile a quella di un’app di messaggistica e consente agli studenti di inviare segnalazioni crittografate che arrivano direttamente ai referenti scolastici. Questo sistema tutela la privacy di colui che fa la segnalazione e favorisce un intervento tempestivo da parte delle autorità scolastiche.

Un altro strumento utile è My Tutela, che si distingue per la sua capacità di raccogliere e archiviare messaggi, immagini, screenshot e video. L’app dispone anche di una funzione chiamata “Audio Ambiente”, che permette di registrare conversazioni in caso di necessità, costituendo un dossier che può essere utilizzato per presentare denunce in modo efficace e sicuro. My Tutela garantisce l’anonimato e la protezione dei dati, fondamentale per tutelare le vittime di cyberbullismo che spesso temono ritorsioni.

Nel panorama delle app che sfruttano l’Intelligenza Artificiale, si distingue per il suo utilizzo di algoritmi di machine learning che analizzano automaticamente testi e conversazioni, NetGuardian. L’app offre un chatbox in cui gli utenti possono inserire i testi delle chat o gli screenshot, ottenendo un’analisi numerica del rischio. In presenza di segnali preoccupanti viene inviata una notifica e si attiva una task force dedicata per fornire assistenza, permettendo così di intervenire prima che la situazione degeneri.

YouPol, sviluppata dalla Polizia di Stato italiana, si configura come un canale diretto per la comunicazione tra cittadini e forze dell’ordine, consentendo l’invio di messaggi e immagini in modo rapido anche in forma anonima. Sebbene non sostituisca il numero nazionale di emergenza, quest’ app rappresenta un valido strumento aggiuntivo per segnalare episodi di bullismo e cyberbullismo.

Per i genitori che desiderano monitorare e tutelare i propri figli, l’app Bodyguard.ai offre una soluzione innovativa: se i ragazzi vengono coinvolti in commenti offensivi o violenti sui social l’app invia notifiche in tempo reale.

Infine c’è Kaitiaki, che analizza i profili social dei ragazzi per individuare messaggi di odio, cyberbullismo, sexting e autolesionismo. In caso di contenuti a rischio l’app allerta immediatamente i genitori, mantenendo però un alto livello di tutela della privacy dei ragazzi.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: applicazioniCyberbullismoTutela digitale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PROTEGGERSI DALLE TRUFFE TELEFONICHE DI ULTIMA TECNOLOGIA: CONSIGLI PER AFFRONTARE I CLONI VOCALI AI

PROTEGGERSI DALLE TRUFFE TELEFONICHE DI ULTIMA TECNOLOGIA: CONSIGLI PER AFFRONTARE I CLONI VOCALI AI

23 Aprile 2024
MINORI E DIGITALE: QUANTO È EFFICACE IL PARENTAL CONTROL?

MINORI E DIGITALE: QUANTO È EFFICACE IL PARENTAL CONTROL?

16 Maggio 2024
I PROSSIMI PROGETTI DI META

I PROSSIMI PROGETTI DI META

21 Marzo 2023
L’APPLICAZIONE CHE TRASFORMA UN OGGETTO IN UN KIT LEGO

L’APPLICAZIONE CHE TRASFORMA UN OGGETTO IN UN KIT LEGO

9 Dicembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra