venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

TELEGRAM STA DIVENTANDO UN CANALE IDEALE PER TRUFFE E CYBERCRIME

Secondo uno studio del Financial Times l’impiego dell’app da parte di hacker criminali è raddoppiato

by Redazione
30 Settembre 2021
in Tecnologie
0 0
0
TELEGRAM STA DIVENTANDO UN CANALE IDEALE PER TRUFFE E CYBERCRIME
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Secondo una recente indagine condotta dal Financial Times, è emerso come Telegram stia spopolando nel cybercrime. Questo è favorito dalla crittografia end-to-end di cui si serve, ma anche della facilità di utilizzo dell’app, che molto si discosta dal protocollo Tor usato per accedere al Dark Web. Secondo lo studio il suo impiego recente è raddoppiato. Il sistema cifrato end-to-end permette solo al mittente ed al destinatario di leggere i messaggi, in modo da impedire un attacco da parte di terze parti.

Un altro vantaggio di Telegram è che risulta meno monitorato del Dark Web; infatti, come sostenuto da Tal Samra, analista di Cyberint ed esperto di cyber minacce, “Il servizio di messaggistica cifrato sta acquistando popolarità tra gli attori del cyber crime che conducono attività fraudolente e rivendono dati rubati: è più conveniente usare un’app rispetto al Dark Web. Inoltre, sempre rispetto al Dark Web, Telegram è anche meno monitorato dalle autorità”.

La migrazione a Telegram è dovuta anche al fatto che a inizio anno WhatsApp ha chiesto ai propri utenti di accettare una modifica della policy privacy che permettesse di condividere i dati con la società Facebook.

Secondo le indagini, Telegram sta diventando una rete di hacker e cyber criminali impegnati a condividere e a vendere dati nei canali con decine di migliaia di iscritti, oltre a informazioni finanziarie sensibili come numeri di carte di credito, copie di passaporti e strumenti di hacking. In particolare, le espressioni ”Email:pass” e “Combo” menzionate nell’app nell’ultimo anno sono quadruplicate.

Gli esperti di Cyberint hanno scovato un canale chiamato “combolist”, un termine tipico del gergo hacker e cybercriminale dove venivano scambiati, a volte per soldi, i più svariati generi di banche dati, archivi, data dump: era un canale che contava almeno 47mila iscritti.

L’unico provvedimento preso da Telegram in seguito alla pubblicazione dell’inchiesta è stato quello di rimuovere il canale in cui venivano rivenduti grandi dataset di email, password e “combo”. Telegram ha infine dichiarato di avere una policy per rimuovere dati personali condivisi senza consenso e di servirsi di diversi moderatori professionisti che monitorano centinaia di canali.

Tags: CybercrimeCybersecurityTelegramWhatsApp
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PORTA IN UFFICIO LE COLLEGHE AVATAR

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PORTA IN UFFICIO LE COLLEGHE AVATAR

6 Febbraio 2023
Al vaglio i benefici che il digitale produce: la Milano Digital Week è stata un’ottima occasione di valutazione

Al vaglio i benefici che il digitale produce: la Milano Digital Week è stata un’ottima occasione di valutazione

25 Marzo 2021
LOMBARDIA. CONFARTIGIANATO PRESENTA RAPPORTO ANNUALE

LOMBARDIA. CONFARTIGIANATO PRESENTA RAPPORTO ANNUALE

23 Settembre 2021
SE CERCHI CASA IN AFFITTO RISCHI DI ESSERE PEDINATO

SE CERCHI CASA IN AFFITTO RISCHI DI ESSERE PEDINATO

27 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra