domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

TikTok: profilo sequestrato ed oscurato per una influencer siracusana

Aveva indetto una nuova challange che istigava al suicidio: segnalato il video e prontamente rimosso

by Redazione
1 Marzo 2021
in Tutela dei minori
0 0
0
TikTok: profilo sequestrato ed oscurato per una influencer siracusana
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È stato sequestrato ed oscurato il profilo TikTok di una influencer quarantottenne siracusana, da parte della Polizia Postale e delle Comunicazioni. L’accusa è di istigare al suicidio per la pubblicazione di centinaia di video con sfide social ritenute pericolose, tali da poter essere emulate da circa 700mila minorenni.

Il provvedimento è stato emesso dal gip del Tribunale di Firenze, Angelo Antonio Pezzuti, a seguito della richiesta inoltrata dal procuratore aggiunto e dal sostituto procuratore della Procura della Repubblica di Firenze. In particolare, nell’ambito dell’attività di monitoraggio della rete, gli uomini del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni di Firenze avevano individuato sul social network un link riconducibile al profilo dell’influencer, nel quale veniva visualizzato un video ritraente una sfida tra la donna ed un uomo, in cui entrambi si avvolgevano totalmente il volto, compresi narici e bocca, con il nastro adesivo trasparente, in modo tale da non poter respirare.

Nel provvedimento si legge che il video risulta “estremamente pericoloso in quanto visibile a tutti gli utenti senza restrizioni, potendo costituire oggetto di emulazione da parte di minorenni, come purtroppo accaduto nei recenti fatti di cronaca con sfide analoghe”, e per tale motivo è stato immediatamente segnalato dal Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma e prontamente rimosso dalla piattaforma.

In aggiunta, nell’ambito della stessa attività di monitoraggio si è evidenziato che l’influencer nel corso del tempo aveva pubblicato altri numerosi ‘video sfide’ dello stesso calibro come, ad esempio, aspirare la panna montata con la cannuccia attraverso le narici, avvolgersi il viso con il domopak, chiudendo così le vie respiratorie.

Pertanto alla luce del fatto che la stessa influencer in un’intervista rilasciata ad un’emittente televisiva locale affermava che i suoi followers erano nella maggioranza bambini, circa 650.000, e che, secondo gli inquirenti, le sue pubblicazioni “sono idonee, seppur in via oggettiva ed astratta, a costituire incitamento al delitto o al suicidio (tenuto conto della sensibilità e impressionabilità dei ragazzi e della loro maturità psichica e morale, laddove la condotta è rappresentata attraverso un duetto tra due persone in competizione tra loro)”, i pm titolari delle indagini hanno richiesto e ottenuto dal gip il provvedimento di sequestro preventivo, mediante oscuramento, del profilo TikTok oggetto d’indagine.

La piattaforma, sul versante opposto, in qualità di social network di successo, deve dar seguito alle richieste di rimozione dei contenuti considerati inappropriati tanto dalle imprese quanto dal governo stesso.
In aggiunta a ciò, TikTok ha cominciato a pubblicare un Rapporto sulla Trasparenza, che indica la natura dei clip rimossi e l’andamento delle richieste.

In quello più recente, che copre la seconda metà del 2020, un interesse particolare va ai temi legati alla pandemia e all’eventuale condivisione senza controllo di video con elementi di disinformazione, sulla diffusione della malattia e vaccini.
Il social ha quindi rinnovato il suo impegno per contrastare fenomeni di disinformazione relativa alla situazione epidemiologica in corso.

Tags: InfluenceristigazioneSocial networkTikToktutela minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DATABASE MIT CLASSIFICA I RISCHI DELL’AI

DATABASE MIT CLASSIFICA I RISCHI DELL’AI

6 Settembre 2024
CHATGPT, PRIMA AZIONE LEGALE PER FURTO DATI NEGLI STATI UNITI

CHATGPT, PRIMA AZIONE LEGALE PER FURTO DATI NEGLI STATI UNITI

31 Luglio 2023
Intervista del Prof.Ruben Razzante a Telerama

Intervista del Prof.Ruben Razzante a Telerama

30 Giugno 2020
CHATGPT E MODIFICHE ISTANTANEE: IL NUOVO VOLTO DELLE IMMAGINI

CHATGPT E MODIFICHE ISTANTANEE: IL NUOVO VOLTO DELLE IMMAGINI

27 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra