venerdì, 22 Settembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

LA LOBBY COME SISTEMA DI DEMOCRAZIA

Domani l’incontro online in Ferpi Lazio sulla proposta di legge approvata dalla Camera

by Redazione
18 Gennaio 2022
in Imprese
0 0
0
LA LOBBY COME SISTEMA DI DEMOCRAZIA

Aerial view of a business team

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In Parlamento, il 12 gennaio scorso, è arrivato il primo sì della Camera dei Deputati, alla cosiddetta “Legge sulla Lobby”, un disegno di legge che disciplina la rappresentanza di interessi presso i decisori pubblici all’insegna dei principi di partecipazione democratica, trasparenza e conoscibilità dei processi decisionali e nell’ottica di colmare un evidente vuoto normativo. Il testo passa ora all’esame del Senato.

 Alla proposta di legge, FERPI Lazio dedica domani, 19 gennaio alle 18,  un incontro online dal titolo: “La Legge sulla Lobby tra rappresentanza di interessi e democrazia” cui parteciperanno, ospiti di Vincenzo Manfredi (Delegato Ferpi Public Affairs 3 Advocay) e di Giuseppe De Lucia (Delegato Ferpi Lazio): Eleonora Faina, Direttore Generale Anitec-Assinfor; Veronica Pamio, VP Rel. Esterne e Sostenibilità Aeroporti di Roma S.p.A.; Pier Luigi Petrillo, Prof. Ord. di Diritto pubblico comparato Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza; Fabio Bistoncini, Founder e Presidente di FB&Associati;  Federico Anghelé, The Good Lobby.

Rispetto alle tre proposte di legge sulla regolamentazione delle attività di Lobby presentate lo scorso anno presso la I Commissione Affari Costituzionali della Camera, l’attuale proposta di legge è, nel complesso, un buon esercizio di democrazia e di rappresentatività. Qualcosa di innovativo, anche se migliorabile secondo gli standard delle diverse legislazioni europee ed internazionali.

L’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), ad esempio, ha inviato la sua analisi giuridica alla bozza di legge sul lobbying dove, definendo la lobby un elemento fondamentale per il processo democratico, raccomanda ai legislatori italiani di apportare alcune significative modifiche che contribuirebbero a migliorare la proposta di legge sul lobbying:

  • specificare meglio chi siano i decisori pubblici e i rappresentanti d’interessi: descrivere con precisione i soggetti coinvolti nell’attività di lobbying è fondamentale per evitare che qualcuno rimanga fuori dalle regole del gioco e continui ad agire nell’ombra. Nella categoria di “decisori pubblici” devono essere indicati i parlamentari, i membri del governo e i loro più stretti collaboratori (ad esempio il capo di gabinetto del Ministro della Transizione Ecologica) e comunque tutti i funzionari pubblici che possono diventare destinatari di lobbying. Nella categoria di “rappresentanti di interessi” devono essere indicati i soggetti privati, le imprese, le ong, le associazioni di categoria e quelle religiose, e anche i governi stranieri;
  • rendere più equilibrati gli obblighi dei portatori d’interessi e dello Stato: al momento gli obblighi, cioè le indicazioni comportamentali da rispettare, sono in gran parte a carico dei portatori d’interessi (a prescindere se siano soggetti privati, imprese o ONG) e allo stesso modo gli obblighi di trasparenza. I decisori pubblici sono i primi responsabili nei confronti del pubblico per le decisioni assunte ed è perciò necessario pretendere da loro regole d’ingaggio equilibrate. Entrambi i soggetti inoltre, lobbisti e politici, vanno sensibilizzati a rispettare le regole;
  • sanzioni eque tra i portatori d’interessi e i decisori pubblici: non è giusto che i lobbisti paghino se non rispettano le regole e i politici no;
  • consultazioni pubbliche obbligatorie: non devono essere una scelta arbitraria del legislatore ma vanno svolte in tutte le fasi dell’iter legislativo e anche dopo, cioè quando si verifica l’impatto di una norma;
  • registro digitale open data: il Registro dove i portatori d’interessi si iscrivono prima di incontrare un decisore pubblico deve essere digitale e in formato aperto.

Si tratta sicuramente di un risultato importante dopo 96 progetti di legge falliti, ma ci sono, come detto sopra, margini di miglioramento, sui quali dovrà aprirsi necessariamente un dibattito in vista di eventuali emendamenti da presentare in Senato. Domani quindi primo appuntamento con diversi rappresentanti del settore.

Nell’incontro su “La legge sulla Lobby fra rappresentanza di interessi e democrazia”  saranno indagate le questioni aperte che possono sintetizzarsi così: una struttura definitoria migliorata delle attività di relazioni istituzionali; verifica di intersezioni con altre legislazioni: assenza di riferimenti specifici alle società partecipate pubbliche (né dal punto di vista della rappresentanza né da quello delle responsabilità intrinseche (da notare che le strutture più efficienti di lobby e rappresentanza di interessi sono proprio quelle composte da società partecipate, e che quotidianamente si interfacciano con gli uffici legislativi del Parlamento e del Governo per dati, pareri, informative); l’intersezione con la normativa sul traffico di influenze; il fatto che non siano contemplati dalla proposta normativa i grand commis di Stato (dal Capo di Gabinetto al Direttore Generale del Ministero, Comune o Regione) che sono i veri detentori del processo decisionale pubblico.

Inoltre, sarebbe da capire cosa accade alle amministrazioni che non recepiscono la normativa che sarebbero quindi libere di non approvare l’accesso alle loro sedi; la mancata previsione che il lobbista possa essere un lavoratore subordinato o comunque il rappresentante di società o di agenzie di lobby e questo è dirimente per la questione della responsabilità e delle sanzioni; l’assenza di soluzione al problema del confine tra riservatezza (segreto industriale) e trasparenza e l’assenza di riferimenti alla legge 231; mancata chiarezza su cosa succeda ai portatori di interessi che hanno a che fare con dossier che possono entrare nel perimetro della golden power; il tema delle revolving doors, per cui in ogni Paese che ha una regolamentazione sulla lobby sono previsti tre anni mentre questa proposta di legge parla di un solo anno. Come anche sottolineato recentemente dal Prof. Luigi Petrillo, infine, anziché prevedere un comitato di sorveglianza presieduto da un membro del CNEL, sarebbe il caso di far gestire il registro direttamente al CNEL (organo costituzionale della rappresentanza e dei corpi intermedi) e non come invece prevede la norma dall’Autority Concorrenza e Mercato (come prevedeva anche il position paper presentato dalla Ferpi).

Per registrarsi all’incontro, cliccare sul link sottostante o mandare un’email a: delegazione.lazio@ferpi.it

https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZAucO6urT0qGdU1x5f-nA1d4T0X6_2jxxvu

 

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

CHATGPT SI APRE AL MONDO AZIENDALE
Imprese

CHATGPT SI APRE AL MONDO AZIENDALE

8 Settembre 2023
CON UN DOPPIO DECRETO LO STATO È PRONTO AD ACQUISIRE UNA PARTE DI TIM
Enti pubblici

CON UN DOPPIO DECRETO LO STATO È PRONTO AD ACQUISIRE UNA PARTE DI TIM

6 Settembre 2023
L’AI È SEMPRE PIÙ CENTRALE NELLO SVILUPPO DEL BUSINESS
Imprese

IL RAPPORTO DELLA SUPPLY CHAIN CON L’AI

6 Settembre 2023
TRANSIZIONE 5.0: APPROCCIO HUMAN-CENTRIC, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA
Imprese

“SUPPLY CHAIN COMMERCE: GUIDARE IL FUTURO DEL CONSUMISMO SOSTENIBILE”

20 Luglio 2023
L’ATTIVITÀ DI LOBBYING IN ITALIA: SI RIPARTE DA UNA INDAGINE CONOSCITIVA
Imprese

L’HR NELL’ERA DELLA TALENT INTELLIGENCE

30 Giugno 2023
LE AZIENDE CERTIFICATE SULLA TUTELA DELLA PRIVACY OTTENGONO MAGGIORE FIDUCIA
Imprese

LE AZIENDE CERTIFICATE SULLA TUTELA DELLA PRIVACY OTTENGONO MAGGIORE FIDUCIA

21 Giugno 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

EVOLUZIONE TRA RIFORME, DIRITTO VIVENTE E CORTE COSTITUZIONALE

EVOLUZIONE TRA RIFORME, DIRITTO VIVENTE E CORTE COSTITUZIONALE

16 Giugno 2022
SUPERCOMPUTER, LEONARDO DIVENTA UFFICIALMENTE IL QUARTO PIU’ VELOCE AL MONDO

SUPERCOMPUTER, LEONARDO DIVENTA UFFICIALMENTE IL QUARTO PIU’ VELOCE AL MONDO

8 Febbraio 2023
OK DAL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLA NOTIFICA DEGLI ATTI PUBBLICI

OK DAL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA DIGITALIZZAZIONE DELLA NOTIFICA DEGLI ATTI PUBBLICI

12 Novembre 2021
Giornalismo di qualità e colossi web

Giornalismo di qualità e colossi web

29 Ottobre 2019

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • TELEMARKETING, FIRMATO IL CODICE AGCOM: STOP A TELEFONATE SELVAGGE 22 Settembre 2023
  • CHAT DI GRUPPO, È DIFFAMAZIONE SE L’OFFESO NON VISUALIZZA IMMEDIATAMENTE IL MESSAGGIO OFFENSIVO 22 Settembre 2023
  • COMMISSIONE ANTI-ODIO, AL VIA I LAVORI 21 Settembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}