sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

TREE CANOPY, L’AI DI GOOGLE CHE TRACCIA IL SURRISCALDAMENTO DELLE CITTÀ

In Italia si farà sempre più uso di Tree Canopy, la piattaforma di Google basata sull'intelligenza artificiale che si pone l'obiettivo di combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenze negli ambienti urbani

by Redazione
18 Aprile 2023
in Sostenibilità
0 0
0
TREE CANOPY, L’AI DI GOOGLE CHE TRACCIA IL SURRISCALDAMENTO DELLE CITTÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le tecnologie innovative possono essere un alleato indispensabile per combattere e prevenire il cambiamento climatico. Google, tra i servizi ad alta tecnologia, ha sviluppato l’Environmental Insights Explorer (EIE), uno strumento online gratuito pensato per gli amministratori locali, che rende più facile misurare, pianificare e ridurre le emissioni di carbonio e l’inquinamento complessivo nelle città.

EIE analizza i dati cartografici globali completi di Google per stimare le emissioni degli edifici e dei trasporti. Questi dati possono aiutare a costruire politiche e identificare opportunità di riduzione tangibili delle emissioni, creando i presupposti per azioni che possano fare fin da subito la differenza. All’interno del sistema EIE, Google ha predisposto uno strumento innovativo chiamato Tree Canopy. Il servizio utilizza le immagini aeree e l’IA per facilitare l’identificazione delle isole di calore, aiutando a pianificare la copertura arborea per contrastarle.

Il problema dei punti caldi causati dall’eccessiva urbanizzazione ha permesso a Tree Canopy di essere attivato senza ritardo in molte città europee e, in Italia, in città con alto livello di cementificazione come Milano e Roma. È stato ora annunciato che anche a Bologna verrà messa a disposizione questa app in modo da identificare le zone dove fa caldo per piantare alberi.

L’introduzione della tecnologia nelle pratiche di amministrazione del territorio darà supporto agli organi addetti al controllo locale nei periodi più caldi dell’anno perché identificherà preventivamente i punti caldi evitando gli incendi e altri pericoli reali. Tree Canopy sarà anche un modo per gli utenti di ricevere avvisi tempestivi grazie alle notifiche che Google invia, in maniera automatica, agli smartphone Android, ad esempio in caso di alluvione o sisma. Queste notifiche mostreranno agli utenti data, orario di inizio e di fine dell’ondata di calore, le zone interessate e da evitare per non rischiare problemi di salute.

Si legge nel comunicato di Google: “Continueremo a trovare nuovi modi in cui la nostra tecnologia e i nostri strumenti possono portare informazioni pertinenti e tempestive sulle condizioni meteorologiche estreme a miliardi di persone e aiutare le città e le organizzazioni a costruire infrastrutture in grado di mitigare gli effetti del cambiamento climatico per tutti”.

(C.D.G.)

Tags: Artificial intelligenceGooglesostenibilità
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

X INTRODUCE UN ABBONAMENTO MENSILE

21 Settembre 2023
LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

20 Maggio 2025
DICHIARAZIONE POLITICA SUI DIRITTI DIGITALI, L’ALLEANZA INTERNAZIONALE CONTRO IL DIGITAL GAP

DICHIARAZIONE POLITICA SUI DIRITTI DIGITALI, L’ALLEANZA INTERNAZIONALE CONTRO IL DIGITAL GAP

7 Novembre 2024
AL VIA IN TUTTA ITALIA IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

AL VIA IN TUTTA ITALIA IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

17 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra