lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca

PNRR, LA COMMISSIONE EUROPEA DÀ L’OK PER LA PRIMA RATA DI FINANZIAMENTI

L’Italia ha raggiunto i 51 obiettivi previsti dal Pnrr per il 2021

by Redazione
4 Marzo 2022
in Cronaca
0 0
0
PNRR, LA COMMISSIONE EUROPEA DÀ L’OK PER LA PRIMA RATA DI FINANZIAMENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione Europea dà il via libera alla prima rata di finanziamenti per l’Italia; la rata consiste in 21 miliardi di euro, di cui 10 miliardi sono sovvenzioni e i restanti corrispondono a prestiti che fanno parte del Recovery and Resilience Facility (previsto dal programma NextGenerationEu per la ripartenza post-pandemia).

Il primo parere positivo di Bruxelles si basa sulla roadmap che l’Italia aveva presentato il 3 dicembre 2021; la Commissione ha certificato il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti dal Pnrr per il 2021, riguardanti vari settori come pubblica amministrazione, istruzione terziaria, politiche attive del mercato del lavoro, e anche digitalizzazione.

La Commissione ha inviato la sua valutazione preliminare positiva al Comitato economico e finanziario (Cef) chiedendo il suo parere; una volta ottenuto l’ok del Comitato, l’erogazione dei fondi potrebbe avvenire nella prima metà di aprile 2022.

“Annunciamo oggi un importante passo avanti nell’attuazione del Recovery Plan italiano. Riteniamo che l’Italia abbia fatto buoni progressi per ricevere il suo primo pagamento nell’ambito del NextGenerationEU. Non appena ci sarà l’approvazione anche degli Stati membri, l’Italia riceverà 21 miliardi di euro”, afferma la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, evidenziando che “il Paese ha intr apreso importanti riforme nella p.a, negli appalti pubblici, nella giustizia civile e penale e nella digitalizzazione delle imprese”. E aggiunge: “Continueremo a sostenere l’Italia nel suo ambizioso percorso di ripresa”.

“La nostra valutazione preliminare positiva mostra che l’attuazione del piano italiano di ripresa e resilienza è sulla buona strada”, dichiara il commissario europeo per l’Economia, Paolo Gentiloni. “Una volta finalizzate le procedure potremo procedere con il pagamento di 21 miliardi di euro, contribuendo a sostenere la forte ripresa economica dell’Italia in questi tempi incerti”, sottolinea, aggiungendo che “sarà essenziale continuare l’efficace attuazione del Pnrr: 100 traguardi e obiettivi dovrebbero essere raggiunti nel 2022, legati a pagamenti per 40 miliardi”.

Tags: Commissione europeaPnrr

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI
Cronaca

LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI

20 Maggio 2022
MASTERCARD, PRIMA CARTA CON SUPPORTO ALLE CRIPTOVALUTE
Cronaca

MASTERCARD, PRIMA CARTA CON SUPPORTO ALLE CRIPTOVALUTE

12 Maggio 2022
“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”
Cittadini

LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

29 Aprile 2022
DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA  11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
Cittadini

DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA 11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

27 Aprile 2022
MUSK È IL NUOVO PROPRIETARIO DI TWITTER
Cronaca

MUSK È IL NUOVO PROPRIETARIO DI TWITTER

26 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

TORNA MOBILITARS, IL SIMPOSIO SULLA MOBILITÀ URBANA

20 Maggio 2022
LA DICHIARAZIONE PER IL FUTURO DI INTERNET

LA DICHIARAZIONE PER IL FUTURO DI INTERNET

13 Maggio 2022
EMILIA ROMAGNA PRESENTE A EXPO 2020 NEL PADIGLIONE ITALIA

EMILIA ROMAGNA PRESENTE A EXPO 2020 NEL PADIGLIONE ITALIA

4 Ottobre 2021
LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA

LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA

31 Dicembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022
  • LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI 20 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »