giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Sostenibilità

Ambiente, verso un Trentino sempre più verde e competitivo

Dopo il Piano Energetico Ambientale Provinciale 2021-2030 e la Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile (Spross), la Regione autonoma vuole continuare su questa strada per migliorare le performance ambientali e consentire alle future generazioni di vivere in un territorio proattivo nella lotta ai cambiamenti climatici

by Redazione
15 Luglio 2021
in Sostenibilità
0 0
0
Ambiente, verso un Trentino sempre più verde e competitivo
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) è il fondo strutturale che andrà a sostenere gli investimenti a tutela dell’ambiente, della sostenibilità, della protezione del territorio e della promozione dell’efficienza energetica e al quale l’Unione europea ha posto un vincolo di concentrazione delle risorse: almeno il 30% del programma deve essere destinato a finanziare iniziative in tale ambito.

Le iniziative in campo ambientale adottate dall’Ue negli ultimi anni mirano a rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050 e il “Green Deal Europeo” mira a mitigare gli effetti del cambiamento climatico che sono sempre più visibili nel territorio. Per conseguire tali obiettivi è necessario attuare investimenti su una pluralità di settori e, in particolare, investire in tecnologie rispettose dell’ambiente, mitigare i rischi da eventi calamitosi, sostenere l’industria nell’innovazione, introdurre forme di trasporto privato e pubblico più pulite, più economiche e più sane, decarbonizzare il settore energetico e garantire una maggiore efficienza energetica degli edifici.

Il Trentino vuole avere un ruolo importante in questo contesto, in quanto fa della propria specificità territoriale ed ambientale un valore riconosciuto a livello nazionale ed internazionale. Pertanto riuscire ad ottenere ed impegnare risorse europee per lo sviluppo territoriale è cruciale per delineare il futuro. “Da sempre l’attenzione all’ambiente e al territorio sono elementi fondanti dell’identità trentina. La Provincia autonoma di Trento si pone all’avanguardia per la sua elevata qualità della vita e dati e analisi recenti indicano un quadro complessivamente positivo . Come Provincia abbiamo approvato recentemente il Piano Energetico Ambientale Provinciale 2021-2030, definito una Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile (Spross), e vogliamo continuare su questa strada, coordinandoci con gli obiettivi del Green Deal europeo per migliorare le performance ambientali e di sostenibilità e consentire alle future generazioni di vivere in un territorio proattivo nella lotta ai cambiamenti climatici, all’impoverimento delle risorse naturali, allo spopolamento delle zone montane”- ha affermato il vicepresidente e assessore all’ambiente del Trentino, Mario Tonina.

Al termine del percorso la Provincia autonoma di Trento sarà chiamata a presentare, in via preliminare, la proposta di programmi alle istituzioni europee per avere un primo parere sulla coerenza della strategia provinciale sugli obiettivi fissati da Bruxelles. La giunta provinciale affinerà i due Programmi operativi, uno per il Fondo Sociale Europeo Plus e uno per il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, per poi presentarli ufficialmente a Bruxelles per l’approvazione definitiva in autunno.

Tags: Ambientesostenibilitàtrentinotutela ambientale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI
Eventi

DISINFORMAZIONE DIGITALE: I RISCHI DEGLI ESTREMISMI

18 Luglio 2025
SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI
Ai

SEMICONDUTTORI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: LA NUOVA FRONTIERA TRA INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ E DIRITTI DIGITALI

17 Aprile 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI
Ai

MODA E SOSTENIBILITA’: IL RUOLO DELL’IA NEL RIDURRE GLI SPRECHI

2 Aprile 2025
SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE
Ai

SUPPLY CHAIN ACT: LE NUOVE REGOLE UE PER UNA SOSTENIBILITA’ AZIENDALE GLOBALE

25 Marzo 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA SOSTENIBILITA’ ALIMENTARE

19 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE

DIRITTO ALL’OBLIO VS. DIRITTO DI CRONACA: LA CORTE DI CASSAZIONE RICONOSCE RISARCIMENTO PER MANCATO AGGIORNAMENTO DELLE NOTIZIE

4 Marzo 2024
NASCE L’APP PER SALTARE LE RIUNIONI DI LAVORO

NASCE L’APP PER SALTARE LE RIUNIONI DI LAVORO

7 Giugno 2023
PRIVACY, I GARANTI UE BLINDANO I DATI SANITARI

PRIVACY, I GARANTI UE BLINDANO I DATI SANITARI

3 Agosto 2022
META: NOVITÀ SULLA PROTEZIONE DEI DATI

META: NOVITÀ SULLA PROTEZIONE DEI DATI

21 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra