lunedì, 18 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

TRUFFE TELEFONICHE, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE LE RENDE PIÙ PERICOLOSE

Come difendersi dalle nuove truffe con clonazione vocale

by Redazione
4 Dicembre 2023
in Ai, Etica AI
0 0
0
TRUFFE TELEFONICHE, L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE LE RENDE PIÙ PERICOLOSE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In un contesto sociale ed economico caratterizzato da un progressivo sviluppo tecnologico, l’intelligenza artificiale si è ormai pienamente affermata come strumento indispensabile per il supporto e la semplificazione di numerose attività. Tuttavia, ai molteplici aspetti positivi che possiamo ricondurre all’impiego dell’AI, si accompagnano anche dei rischi e pericoli, specie se tale innovazione viene usata per portare avanti attività illegali.

Un recente esempio di condotte criminali perpetrate per mezzo dell’AI emerge nell’ambito delle truffe telefoniche. L’allarme è stato lanciato da Trend Micro, azienda specializzata in sicurezza informatica, che ha evidenziato come i criminali impieghino l’AI per la clonazione del timbro vocale, al fine di ingannare più facilmente le proprie vittime.

Dopo i primi casi, verificatisi in Nord America, adesso la truffa ha iniziato a prendere piede anche in Italia.

È sempre Trend Micro a fornire una spiegazione di come agiscono i truffatori. Prima di tutto, ricavano informazioni personali dai social network delle potenziali vittime, tra cui foto e video. Successivamente, entrano in gioco l’AI e i sistemi di machine learning, che vengono usati al fine di fondere grandi set di dati con diversi elementi, come la geolocalizzazione. Infine, si passa alla clonazione vocale, cercando di riprodurre una voce familiare a quella della vittima, così da farla cadere più facilmente nella truffa.

Esemplificativo è un caso in Arizona, dove una donna ha ricevuto una chiamata nella quale un anonimo affermava di aver rapito sua figlia. Con alcuni strumenti basati sull’intelligenza artificiale, il criminale era riuscito a replicare la voce e il pianto della bambina, da far ascoltare alla madre.

Si può quindi concludere che da oggi le persone dovranno fare ancora più attenzione alle truffe telefoniche, diventate più convincenti a causa dell’utilizzo dell’AI. Ma allora come ci si può difendere?

Per cercare di prevenire queste situazioni è bene ricordare, come dichiarato spesso dal Garante della Privacy, di non pubblicare troppi contenuti sui propri profili, perché possono diventare una miniera ricca di informazioni per i malfattori. Secondariamente, si raccomanda di mantenere sempre la calma, anche se si tratta di urgenze, cercando di analizzare la situazione con lucidità, soprattutto in caso di richieste di denaro. Infine, si potrebbe pensare con i propri familiari di stabilire l’uso di una parola chiave a cui ricorrere ogni volta che ci si vuole accertare che la conversazione telefonica sia reale e non una truffa.

 

S.F.

 

Tags: AImachine learningtruffe digitalitruffe telefoniche
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Etica AI

ALGORITMI TRASPARENTI NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

7 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TECNOLOGIA GREEN: A MILANO I SENSORI CHE MONITORANO LA SALUTE DEGLI ALBERI IN CITTÀ

TECNOLOGIA GREEN: A MILANO I SENSORI CHE MONITORANO LA SALUTE DEGLI ALBERI IN CITTÀ

11 Dicembre 2023
Alleanza pubblico-privato per il digitale nelle scuole

Alleanza pubblico-privato per il digitale nelle scuole

26 Agosto 2020
COMBATTERE IL BULLISMO E CYBERBULLISMO, UNA CHIAMATA UNANIME ALL’AZIONE

COMBATTERE IL BULLISMO E CYBERBULLISMO, UNA CHIAMATA UNANIME ALL’AZIONE

10 Luglio 2023
DATA PROTECTION OFFICER, PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

DATA PROTECTION OFFICER, PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

13 Giugno 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra