domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

TWITTER USA LA GAMIFICATION PER AVVICINARE I SUOI UTENTI ALLA PRIVACY

Recentemente il social network ha introdotto una nuova modalità per permettere agli utenti di conoscere le politiche e le impostazioni relative al trattamento e alla tutela dei dati personali della piattaforma

by Redazione
30 Maggio 2022
in Privacy
0 0
0
TWITTER USA LA GAMIFICATION PER AVVICINARE I SUOI UTENTI ALLA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La compagnia ha deciso di realizzare un vero e proprio browser game che risulta fruibile gratuitamente da chiunque voglia scoprire maggiori dettagli in merito alla politica della privacy, divertendo attraverso un simpatico minigioco, chiamato “Twitter Data Dash” e realizzato da Momo Pixel.

Il gioco rappresenta un nuovo modo di pensare all’informativa privacy che cerca di avvicinare i suoi utenti verso il mondo della privacy in modo leggero e giocoso.

Il minigioco consiste in un simil “Super Mario” nel quale l’utente porta a spasso il proprio cane, saltando sulle piattaforme per evitare i gatti portatori di pubblicità, i troll e i messaggi privati indesiderati, il tutto raccogliendo degli ossi da dare al cane. Al termine del livello, a seconda di quanti ossi sono stati raccolti, verranno aperte piccole finestrelle di testo con dei link all’informativa e ai menù per le impostazioni privacy, le quali spiegano, in parole brevi e semplici, quanto c’è da sapere sul trattamento dei dati personali da parte di Twitter e come gli utenti possano maggiormente tutelare la propria Privacy tramite le impostazioni offerte dal social media.

Il problema della trasparenza e della chiarezza con cui i titolari del trattamento devono informare e di riflesso anche dell’eventuale consenso che essi dovranno prestare, è un tema molto dibattuto e spinoso.

Sul problema di come informare in maniera concisa, trasparente, intelligibile e facilmente accessibile si sono cercate varie soluzioni creative: dall’utilizzo di icone e simboli, per i quali anche il Garante della Privacy aveva indetto un concorso volto a premiare le idee migliori, all’utilizzo del fumetto, come nel caso dell’Istituto Italiano Privacy, che ha collaborato con la Scuola del Fumetto di Cassino per creare un format adattabile alle esigenze degli eventuali titolari del trattamento. Nel fumetto una ragazza incontra un alieno, il quale le spiega in maniera semplice ed illustrata il chi, il come e il perché tratta i suoi dati personali.

Però, prima d’ora, nessuno aveva tentato la strada della “gamification”, parola che indica la pratica di inserire elementi ludici e di design ludico all’interno di contesti non di gioco come il business, il marketing o, nel nostro caso, quello dell’informazione sui propri diritti e sul trattamento dei dati personali effettuato dal titolare del trattamento.

Su quanto sia veramente efficace tale informativa, però, ancora non ci è dato saperlo, per cui possiamo solo attendere e continuare ad esplorare nuovi modi con i quali avvicinare un pubblico sempre più grande al mondo della Privacy.

Tags: GamificationPrivacyTwitter
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

APPROVAZIONE AI ACT IN PAUSA, NON C’È ACCORDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

APPROVAZIONE AI ACT IN PAUSA, NON C’È ACCORDO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA

17 Novembre 2023
VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NELLE INTERFACCE DEI SOCIAL

20 Marzo 2023
CHATGPT AL CENTRO DI UNA CAUSA LEGALE PER DIFFAMAZIONE

CHATGPT AL CENTRO DI UNA CAUSA LEGALE PER DIFFAMAZIONE

22 Giugno 2023
QUALI SONO LE PASSWORD PIU’ USATE NEL 2022?

QUALI SONO LE PASSWORD PIU’ USATE NEL 2022?

12 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra