sabato, 22 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

UN ADOLESCENTE SU DIECI È VITTIMA DI DEEPFAKE PORNOGRAFICO

La ricerca di Thorn ha rivelato che almeno un adolescente su dieci è vittima di deepfake pornografico

by Redazione
12 Novembre 2025
in Ai, Cybersecurity
0 0
0
UN ADOLESCENTE SU DIECI  È VITTIMA DI DEEPFAKE PORNOGRAFICO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La diffusione di immagini a sfondo sessuale generate dall’AI è tra le forme di violenza online più diffusa tra i giovani. La scarsa consapevolezza sugli effetti negativi dell’uso errato dell’AI, e la presenza di siti “nudify”, che facilitano la realizzazione di questo genere di contenuti partendo da una singola foto, hanno contribuito ad alimentare la minaccia.

La ricerca di Thorn ha evidenziato quanto questa forma di violenza sia molto diffusa tra i giovani con età compresa tra i 13 e i 20 anni, tanto che almeno un adolescente su otto conosce una vittima di questo fenomeno e almeno un adolescente su diciassette lo ha subito. Le vittime principali di deepfake pornografico sono le ragazze adolescente e le giovani donne, i ragazzi molto attivi sui social e gli studenti che frequentano le scuole medie e superiori. I ricercatori hanno scoperto che le principali motivazioni di questo fenomeno sono legate alla vendetta personale da parte di ex partner o persone conosciute sui social, all’umiliazione, al cyberbullismo e al trolling. I danni arrecati alle vittime sono piuttosto gravi: dall’ansia al disagio, dalla paura all’isolamento sociale, dalla depressione all’autolesionismo e in casi più gravi il suicidio.

Per evitare che si verifichino episodi di questo genere è fondamentale puntare alla prevenzione. Soggetti come scuole, famiglia e la società stessa devono impegnarsi nel garantire un elevato livello di sicurezza informatica, promuovendo l’educazione digitale, la sensibilizzazione sull’argomento formando genitori e docenti, uno spazio sicuro che garantisca il dialogo, e rafforzando il coordinamento tra le autorità, provider e associazioni anti-cyberbullismo. Alle potenziali vittime viene consigliato di evitare la pubblicazione online di foto personali, attivare delle restrizioni più rigide sui propri profili e segnalare alle autorità e alle piattaforme i contenuti sospetti e in caso di danno affidarsi alle forze dell’ordine o a consulenti legali.

Nonostante siano condannate queste forme di violenza sul piano legislativo, le sfide da affrontare sono molte per costruire un futuro digitale più sicuro: soprattutto è necessario aggiornare continuamente le leggi, costituire una collaborazione internazionale per creare un fronte comune nella battaglia a questi fenomeni e lo sviluppo di sistemi automatici di riconoscimento dei deepfake.

 

C.Z.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

 

Tags: adolescentiDeepfake
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI
Ai

SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI

21 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE
Ai

L’AI APRE NUOVE STRADE NELL’ISTRUZIONE

21 Novembre 2025
L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA
Ai

L’AI E LA NUOVA CATEGORIA UMANA

20 Novembre 2025
LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META
Ai

LA NUOVA ARMA ANTI-PLAGIO DI META

20 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DARIO AMODEI PROPONE IL “PULSANTE DI DIMISSIONI” PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

DARIO AMODEI PROPONE IL “PULSANTE DI DIMISSIONI” PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

19 Marzo 2025
INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA: COS’È E COSA FA

INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA: COS’È E COSA FA

24 Settembre 2025
ALGORITMI E PATRIMONIO ARTISTICO: COME L’AI STA RISCRIVENDO LA MEMORIA

ALGORITMI E PATRIMONIO ARTISTICO: COME L’AI STA RISCRIVENDO LA MEMORIA

25 Giugno 2025
AL VIA LA PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI

AL VIA LA PIATTAFORMA DIGITALE NAZIONALE DATI

27 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITÀ: VERSO UN USO CONSAPEVOLE DELL’AI 21 Novembre 2025
  • IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI 21 Novembre 2025
  • GLI UTENTI BLOCCANO LA CASA BIANCA SU BLUESKY 21 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra