venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

UNA COSTITUZIONE PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Gli appelli per un’intelligenza responsabile si stanno moltiplicando. Per questo motivo Anthropic sta addestrando il suo chatbot Claude con l’intelligenza artificiale costituzionale

by Redazione
21 Luglio 2023
in Ai, Normativa AI
0 0
0
UNA COSTITUZIONE PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sulla scia delle preoccupazioni per le informazioni errate e distorte fornite agli utenti dei programmi di IA generativa Anthropic, una startup di intelligenza artificiale sostenuta da Alphabet, ha reso note le linee guida utilizzate per addestrare il suo chatbot IA Claude. La grande novità risiede nel suo codice etico.

Fondata da ex membri senior di OpenAI, nel 2021 Anthropic ha deciso di addestrare Claude con l’IA costituzionale, un sistema che utilizza un “insieme di principi per esprimere giudizi sugli output”, che aiuta Claude a “evitare output tossici o discriminatori”, come ad esempio aiutare un essere umano a intraprendere attività illegali o contrarie all’etica. Questo ha permesso di creare un sistema di intelligenza artificiale “utile, onesto e innocuo”.

A differenza dei chatbot IA tradizionali che si basano sul feedback degli esseri umani durante l’addestramento, i modelli addestrati con l’IA costituzionale vengono prima istruiti a criticare e a riformulare le proprie risposte in base all’insieme dei principi stabiliti dall’azienda madre. A ciò segue una seconda fase di addestramento che consiste nell’apprendimento per rinforzo, durante la quale il modello utilizza il feedback generato dall’IA per scegliere l’output più innocuo, scegliendo in modo autonomo le risposte da fornire.

Il codice costituzionale utilizzato da Anthropic è stato redatto in base al testo della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo e integrato con le novità di sicurezza che nel 1948 non potevano essere immaginate, come la questione della privacy e della condivisione dei dati. In quest’ultimo caso, si è preso spunto dai termini di servizio di Apple, di DeepMind e di varie ricerche in ambito tech.

Anthropic ha dichiarato di aver sviluppato molti dei suoi principi attraverso un processo di tentativi ed errori, ma ha scoperto che requisiti come “NON scegliere risposte tossiche, razziste o sessiste, o che incoraggino o sostengano comportamenti illegali, violenti o contrari all’etica” sono stati i più efficaci.

 “Abbiamo cercato di raccogliere una serie di principi ponderati, che sembrano funzionare abbastanza bene, ma ci aspettiamo di migliorarli e accogliamo con favore ulteriori ricerche e feedback” – ha dichiarato l’azienda.

L’ambizioso obiettivo è quello di stilare delle norme quanto più universali possibili, togliendo anche quella visione occidentale – insita nell’azienda americana – che può influenzarle e, quindi, non essere all’altezza delle aspettative di tutti.

L’IA Costituzionale si pone quindi l’obiettivo di rassicurare gli utenti di fronte al grande vuoto che rappresenta l’intelligenza artificiale per molti di loro. Spesso le risposte che si ricevono dai chatbot sono imprecise, quando non offensive, e spaventano in quanto recepiscono una grande quantità di informazioni personali. Anthropic vuole rimediare a tutto questo.

Tags: AnthropicChatbotClaudeIA costituzionaleIntelligenza artificiale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL PAPA TORNA A CONDANNARE LE FAKE NEWS

IL PAPA TORNA A CONDANNARE LE FAKE NEWS

20 Luglio 2022
ALTRO ATTACCO HACKER ALLE ISTITUZIONI ITALIANE

ALTRO ATTACCO HACKER ALLE ISTITUZIONI ITALIANE

23 Febbraio 2023
ESISTONO SOFTWARE CHE RICONOSCONO LE IMMAGINI FALSE GENERATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ESISTONO SOFTWARE CHE RICONOSCONO LE IMMAGINI FALSE GENERATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Novembre 2023
ALLARME SPID: IDENTITA’ CLONATE E RISCHIO FRODI

ALLARME SPID: IDENTITA’ CLONATE E RISCHIO FRODI

1 Aprile 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra