venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

IL VALORE DEL SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI È DI 16,5 MLD DI EURO

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha concluso l’accertamento del valore economico del Sistema Integrato delle Comunicazioni (SIC) nel suo complesso che, con riferimento all’anno 2020, si è attestato sui 16,5 miliardi di euro, pari all’1% del PIL

by Redazione
11 Novembre 2022
in Authority
0 0
0
IL VALORE DEL SISTEMA INTEGRATO DELLE COMUNICAZIONI È DI 16,5 MLD DI EURO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Tra le fonti di ricavo considerate, le risorse attribuibili alle entrate da pubblicità rappresentano il 53,6% di quelle complessive, quelle relative alla vendita diretta di prodotti e servizi il 33,7%, mentre quelle riferibili ai fondi pubblici il restante 12,6%.

Si tratta della prima applicazione della nuova normativa di cui al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208 (“Testo unico dei servizi di media audiovisivi”, di seguito “Tusma”) che ha introdotto rilevanti modificazioni rispetto al precedente impianto normativo. Per quanto attiene più strettamente alla valorizzazione del SIC nel suo complesso, la nuova normativa introduce, tra l’altro, alcune modificazioni concernenti il perimetro dell’aggregato (art. 3, comma 1, lett z) e le tipologie di entrate da includere nel computo complessivo del SIC (art. 51, comma 2).

Sulla base delle informazioni raccolte e tenuto conto della dimensione complessiva e degli assetti nel SIC, nonché delle esigenze di trasparenza e conoscibilità del mercato, così come previste dall’art. 51, comma 2, del Tusma, l’Autorità ha determinato la distribuzione delle quote dei soggetti che detengono una quota superiore all’1% dei ricavi complessivi del SIC, dalla quale emerge come nessuno degli operatori realizzi, nel 2020, ricavi superiori alla soglia del 20% di cui all’art. 51, comma 3, lett. a) del Tusma; sebbene – tenuto conto di quanto previsto alle lettere b) e c) dell’art. 51, comma 3 – rilevi osservare come le quote dei primi tre operatori si attestino su valori superiori al 10% dell’aggregato.

Considerando i soggetti che detengono quote non inferiori all’1%, essi rappresentano congiuntamente, con 11,5 miliardi di euro, il 69,4% del SIC, mentre il restante 30,6% delle risorse complessive è caratterizzato dalla presenza di una platea di soggetti ampia con quote inferiori all’1%. In questo contesto, Comcast/Sky si colloca in prima posizione, con un’incidenza dei propri ricavi sul SIC del 16,1%, mentre RAI, con un peso del 14,4% sulle risorse complessive, detiene il secondo posto. Segue il gruppo Fininvest, con una quota complessiva del 10,3%.

Tags: AgcomSICSistema integrato delle comunicazioniTusma
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?
Ai

GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?

19 Novembre 2025
EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE
Ai

EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE

18 Novembre 2025
IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL MONDO DEL LAVORO STA CAMBIANDO: TRADUTTORI VS INTELLIGENZA ARTIFICIALE

31 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MONEYBALL, L’ARTE DI VINCERE

MONEYBALL, L’ARTE DI VINCERE

5 Settembre 2023
PAOLA MAZZINA (PROFESSORE DI DIRITTO COSTITUZIONALE ALL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

PAOLA MAZZINA (PROFESSORE DI DIRITTO COSTITUZIONALE ALL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI) ENTRA NEL NOSTRO COMITATO SCIENTIFICO

9 Gennaio 2024
MAGGIORI INTERVENTI PER CONTRASTARE IL BULLISMO NELLE SCUOLE

MAGGIORI INTERVENTI PER CONTRASTARE IL BULLISMO NELLE SCUOLE

6 Febbraio 2025
TELEMARKETING, DI COSA SI TRATTA E COME SI È EVOLUTO NEL TEMPO

TELEMARKETING, DI COSA SI TRATTA E COME SI È EVOLUTO NEL TEMPO

22 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra