giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Minori

VENDERE ONLINE AI MINORI

Vendere online senza adottare misure adeguate di verifica dell’età espone i titolari di eCommerce a rischi legali e sanzioni rilevanti, sia dal punto di vista contrattuale sia in materia di protezione dei dati personali

by Redazione
29 Settembre 2025
in Minori
0 0
0
VENDERE ONLINE AI MINORI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In base al diritto civile italiano i minorenni, non avendo la capacità di agire, non possono concludere validamente contratti, salvo quelli di ordinaria amministrazione compatibili con la loro età e maturità. Gli acquisti online rientrano invece tra gli atti eccedenti l’ordinaria amministrazione e possono essere annullati su richiesta del genitore o del tutore legale. Questo significa che un contratto stipulato con un minorenne può essere invalidato anche se il venditore ignorava l’età dell’acquirente.

Oltre alla normativa civilistica, il Regolamento europeo sulla protezione dei dati impone ulteriori obblighi: in Italia, i minori di 14 anni non possono fornire autonomamente il consenso al trattamento dei dati personali. Per qualsiasi attività di profilazione, marketing o uso di cookie non tecnici, è quindi necessario ottenere l’autorizzazione da chi esercita la responsabilità di tutore, e il mancato rispetto di queste regole può comportare sanzioni fino a 20 milioni di euro.

Il tema è di crescente attualità anche a livello europeo, infatti a luglio 2025 la Commissione Europea ha avviato un progetto pilota in cinque Paesi membri, tra cui l’Italia, per testare una nuova applicazione digitale conforme al Digital Services Act (DSA) e al regolamento eIDAS 2.0.

L’obiettivo è quello di garantire una verifica dell’età sicura e non invasiva, che consenta agli utenti di dimostrare la propria età senza dover condividere dati personali superflui. Il DSA, in particolare, impone obblighi stringenti per le piattaforme di vendita online, soprattutto quando si tratta di contenuti o prodotti vietati ai minori, come alcolici, sigarette elettroniche, integratori ad azione farmacologica o materiali audiovisivi destinati agli adulti. In questi casi le dichiarazioni generiche dell’utente non sono sufficienti, e risulta pertanto necessario implementare sistemi affidabili di verifica dell’età, anche tramite terze parti certificate.

Per i venditori online ignorare questi obblighi significa esporsi a contenziosi, richieste di rimborso e sanzioni, ma anche a danni reputazionali e contrattuali. Anche web agency e sviluppatori possono essere coinvolti, soprattutto se hanno omesso di implementare misure tecniche finalizzate alla tutela dei minori.

Adeguarsi alle normative non vuol dire rivoluzionare i processi di vendita, ma adottare un approccio integrato che combini misure legali, tecniche e organizzative per prevenire il rischio di vendite ai minori e garantire il rispetto delle leggi italiane ed europee in materia di eCommerce e tutela dei minori.

 

S.B.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/ 

Tags: MinoriTutelavendite online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI
Internet

RESPONSABILIZZARE GLI ADULTI SUL MONDO DIGITALE È IMPORTANTE PER LA TUTELA DEI MINORI

26 Novembre 2025
IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI
Ai

IL FUTURO DELL’ ESPERIENZA LUDICA INCLUDE L’AI: IL ROBOT E IL MICROSCOPIO CLEMENTONI

21 Novembre 2025
AI MINACCIA LA CRESCITA DEGLI ADOLESCENTI?
Ai

AI MINACCIA LA CRESCITA DEGLI ADOLESCENTI?

14 Novembre 2025
PEDOPORNOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Cybersecurity

PEDOPORNOGRAFIA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Novembre 2025
AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?
Ai

AI E MINORI: AMICA O NEMICA DELLA CRESCITA?

11 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

NUOVI CASI DI PHISHING: LE MAIL SONO TROPPO VULNERABILI

NUOVI CASI DI PHISHING: LE MAIL SONO TROPPO VULNERABILI

25 Giugno 2024
GARANTE E DEEPFAKE: ALT A CLOTHOFF, L’APP CHE SPOGLIA LE PERSONE

GARANTE E DEEPFAKE: ALT A CLOTHOFF, L’APP CHE SPOGLIA LE PERSONE

7 Ottobre 2025
CHATGPT E LA PROTEZIONE DEI DATI: LINEE GUIDA DALL’UE

CHATGPT E LA PROTEZIONE DEI DATI: LINEE GUIDA DALL’UE

21 Giugno 2024
DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS: CAMBIA LA POLICY DEL SOCIAL MEDIA X

DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS: CAMBIA LA POLICY DEL SOCIAL MEDIA X

29 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra