venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

VERSO IL 2030: IA E NUOVI ORIZZONTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L’IA è si diffonde a macchia d’olio nella società interferendo sempre di più con diverse posizioni lavorative, comprese quelle della pubblica amministrazione. Infatti, entro il 2030, i concorsi esamineranno attentamente le competenze digitali e di problem solving dei candidati affinché il cittadino possa usufruire di un servizio efficiente

by Redazione
11 Novembre 2024
in Ai, Cittadini
0 0
0
VERSO IL 2030: IA E NUOVI ORIZZONTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’IA ha compiuto passi da gigante recentemente: oggi è capace di rimpiazzare alcune mansioni della pubblica amministrazione. A tal proposito, possiamo individuare tre casi in cui l’IA si dimostra una risorsa fondamentale: i Chatbot e assistenti virtuali aiutano i cittadini rispondendo a domande frequenti e guidandoli attraverso procedure burocratiche complesse riducendo le lunghe code agli sportelli, poi gli algoritmi di machine learning facilitano la gestione del personale e delle risorse finanziarie per esempio prevenendo eventuali danni alle infrastrutture ed infine il processo decisionale diventerà tempestivo, tramite strumenti di data analytics per analizzare in poco tempo situazioni complesse.

Le capacità dell’IA sono notevoli ma il sistema, per funzionare correttamente, necessita di una
svolta culturale basata sull’alfabetizzazione digitale e la continua formazione. Perciò, i
concorsi pubblici tradizionali non potranno più basarsi unicamente sui criteri classici come le
conoscenze nozionistiche del diritto amministrativo o la capacità di redigere atti. Sarà
indispensabile sottoporre prove pratiche che dimostrino la capacità dei candidati di familiarizzare
con le nuove tecnologie o con la risoluzione dinamica dei problemi come la risoluzione di case study e le interviste comportamentali.

Delegando molte attività ai sistemi AI, si potranno ridistribuire le risorse verso professionalità altamente qualificate capaci di guidare il cambiamento. La formazione continua e il reskilling, cioè l’apprendimento di nuove competenze, saranno centrali per permettere ai dipendenti di crescere insieme alle tecnologie, mantenendo la loro rilevanza in un ambiente sempre più automatizzato e innovativo.

Guardando al 2030 la pubblica amministrazione sarà quindi caratterizzata da un equilibrio tra tecnologia e capitale umano qualificato. L’IA non sarà solo uno strumento affidabile, ma un motore di trasformazione che permetterà all’intera macchina pubblica di operare in maniera più agile, inclusiva e orientata al cittadino che vanterà un servizio istantaneo e di qualità.

M.P.

Tags: IAPubblica Amministrazione
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

STALKING, ITALIA CONDANNATA PER VIOLAZIONE DELL’ART. 8 CEDU

STALKING, ITALIA CONDANNATA PER VIOLAZIONE DELL’ART. 8 CEDU

17 Luglio 2023
MILANO, PRONTA A PARTIRE LA MACCHINA ORGANIZZATIVA IN VISTA DELLE AMMINISTRATIVE

MILANO, PRONTA A PARTIRE LA MACCHINA ORGANIZZATIVA IN VISTA DELLE AMMINISTRATIVE

20 Luglio 2021
OBBLIGO DI PEC PER TUTTI CON L’IMPLEMENTAZIONE DEL DOMICILIO DIGITALE INAD

OBBLIGO DI PEC PER TUTTI CON L’IMPLEMENTAZIONE DEL DOMICILIO DIGITALE INAD

19 Luglio 2023
TOKENIZZAZIONE: COS’È E COME FUNZIONA

TOKENIZZAZIONE: COS’È E COME FUNZIONA

27 Ottobre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra