mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

VIOLAZIONI DELLA PRIVACY NELL’ISTRUZIONE ONLINE EUROPEA

Scandalo Microsoft nell'istruzione europea; il colosso è stato accusato di violazione della privacy dei bambini durante l'apprendimento online con Office 365 Education. Un'indagine svela pratiche discutibili e mancanza di trasparenza nella gestione dei dati degli studenti

by Redazione
10 Giugno 2024
in Privacy
0 0
0
VIOLAZIONI DELLA PRIVACY NELL’ISTRUZIONE ONLINE EUROPEA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo la pandemia, le scuole nei Paesi dell’Unione europea hanno ampliato i loro servizi digitali per l’apprendimento online. Questa transizione ha portato anche le grandi aziende tecnologiche a competere nel settore dell’istruzione, tra cui Microsoft. Tuttavia, i servizi 365 Education di Microsoft sono stati oggetto di denuncia presso il Garante della privacy austriaco da parte dell’organizzazione no-profit Noyb (None of your business), specializzata nell’applicazione delle leggi europee sulla protezione dei dati, per presunte violazioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) riguardanti la privacy dei bambini.

Le accuse contro Microsoft includono il trasferimento della responsabilità della conformità al GDPR alle scuole, che non hanno il controllo né la possibilità di influenzare il modo in cui l’azienda americana gestisce i dati degli utenti. Questo sbilanciamento ha posto le scuole in una posizione precaria, costringendole a rispettare i requisiti del GDPR senza avere i dati o i mezzi necessari per farlo. Secondo Maartje de Graaf, avvocato di Noyb specializzato in protezione dei dati, “questo approccio da parte dei fornitori di software come Microsoft sta scaricando tutte le responsabilità del GDPR sulle scuole. Microsoft detiene tutte le informazioni cruciali sul trattamento dei dati nel suo software, ma punta il dito contro le scuole quando si tratta di esercitare i diritti”.

Il lavoro di Noyb ha evidenziato come i termini e le condizioni di Microsoft per i suoi servizi 365 Education rendano quasi impossibile per le scuole conformarsi ai mandati del GDPR. Ad esempio, le richieste di accesso rivolte a Microsoft spesso rimangono senza risposta, lasciando le scuole senza risposte. Uno dei problemi più significativi riguarda la documentazione sulla privacy di Microsoft: le politiche sulla privacy, i termini e i contratti associati a Microsoft 365 Education creano confusione e non forniscono informazioni chiare.

Inoltre, nonostante il mancato consenso al tracciamento, Microsoft 365 Education avrebbe installato cookie che raccolgono dati sul comportamento degli utenti, informazioni sul browser e vengono utilizzati per scopi pubblicitari. Noyb sta ora sollecitando l’autorità austriaca per la protezione dei dati a indagare e chiarire la situazione. L’organizzazione sostiene che il mancato rispetto da parte di Microsoft delle disposizioni sulla trasparenza e dei diritti di accesso costituisca una violazione del GDPR in tutta Europa.

LG

Tags: istruzioneMicrosoftScuoleviolazione privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’EVOLUZIONE DELL’INFLUENCER MARKETING: TENDENZE E SCENARI PER IL 2024

L’EVOLUZIONE DELL’INFLUENCER MARKETING: TENDENZE E SCENARI PER IL 2024

9 Ottobre 2024
GOOGLE WORKSPACE SI IMPEGNA PER OFFRIRE PIÙ SICUREZZA AI PROPRI UTENTI

GOOGLE WORKSPACE SI IMPEGNA PER OFFRIRE PIÙ SICUREZZA AI PROPRI UTENTI

12 Ottobre 2023
IL GARANTE PRIVACY APPROVA LE LINEE GUIDA AGID SULL’APP IO

IL GARANTE PRIVACY APPROVA LE LINEE GUIDA AGID SULL’APP IO

5 Novembre 2021
11 siti lombardi appartenenti all’Unesco sono protagonisti sul National Geographic

11 siti lombardi appartenenti all’Unesco sono protagonisti sul National Geographic

19 Aprile 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra