lunedì, 16 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

GOOGLE WORKSPACE SI IMPEGNA PER OFFRIRE PIÙ SICUREZZA AI PROPRI UTENTI

La piattaforma online ha annunciato che, a partire da febbraio 2024, introdurrà nuovi requisiti per i mittenti di e-mail di massa, al fine di proteggere gli utenti di Gmail da possibili abusi, frodi e spam

by Redazione
12 Ottobre 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
GOOGLE WORKSPACE SI IMPEGNA PER OFFRIRE PIÙ SICUREZZA AI PROPRI UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il colosso tecnologico Google ha deciso di porre uno stop all’attività dei cybercriminali. Per rafforzare la sicurezza degli utenti sta quindi progettando una serie di accorgimenti volti a impedire che spam, phishing e malware raggiungano le caselle di posta.

Google vuole introdurre “nuovi requisiti per i mittenti di massa, ovvero coloro che inviano più di 5000 messaggi a indirizzi Gmail in un giorno”. In questo modo sarà possibile autenticare le proprie e-mail, ma anche essere sottoposti a controlli più rigorosi.

Neil Kumaran, Group Product Manager del comparto e-mail del colosso tecnologico, ha dichiarato che già lo scorso anno Google ha “iniziato a richiedere che le e-mail inviate a un indirizzo Gmail debbano avere una qualche forma di autenticazione”. Un’azione che ha portato ad un abbattimento del 75% del numero di e-mail non autenticate ricevute dagli utenti.

Ma adesso non è più sufficiente, servono nuove misure per bloccare i messaggi utilizzati dai cybercriminali per phishing (un malintenzionato convince la vittima a fornire informazioni personali fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale) o malware (un programma informatico viene utilizzato per disturbare le operazioni svolte da un utente tramite il proprio computer).

Da febbraio 2024, ai mittenti di massa verrà chiesto di configurare l’autenticazione e-mail tramite SPF/DKIM e DMARC per rafforzare le difese contro lo spoofing (un attacco informatico che si basa sulla falsificazione dell’identità) e i tentativi di phishing. Inoltre, questi mittenti avranno l’obbligo di permettere ai destinatari Gmail di “annullare l’iscrizione alla posta commerciale” con un semplice click.

La vera novità è però rappresentata dall’introduzione di una soglia di tasso di spam inferiore allo 0,3%, che i mittenti dovranno rispettare “per garantire che i destinatari Gmail non siano bombardati da messaggi indesiderati”.

Il colosso tecnologico ha dichiarato che, se tali nuove disposizioni non vengono rispettate, l’e-mail “potrebbe non essere consegnata come previsto o potrebbe essere contrassegnata come spam”.

 

M.M.

Tags: emailGmailsicurezza dati
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY
Minori

SHARENTING, ARRIVA UN PODCAST DAL GARANTE PRIVACY

12 Giugno 2025
PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025
LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE
Ai

LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE

9 Giugno 2025
TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE
Ai

TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE

30 Maggio 2025
NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV
Ai

NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV

30 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

DOPO PIÙ DI 10 ANNI WIKIPEDIA CAMBIA LOOK

DOPO PIÙ DI 10 ANNI WIKIPEDIA CAMBIA LOOK

10 Febbraio 2023
PROF. RUBEN RAZZANTE: “COMUNICARE BENE LA FASE DUE”

PROF. RUBEN RAZZANTE: “COMUNICARE BENE LA FASE DUE”

10 Aprile 2020
TELEMEDICINA, L’ITALIA È LA PRIMA IN EUROPA A DOTARSI DI UNA PIATTAFORMA NAZIONALE

AI E SALUTE: MORATORIA PER MINIMIZZARE L’IMPATTO NEGATIVO DELL’ INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Maggio 2023
YOUTUBE CONTRO LE FAKE NEWS

YOUTUBE CONTRO LE FAKE NEWS

29 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra