domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

WHATSAPP PINK: IL MALWARE CHE RUBA INFORMAZIONI PERSONALI E INFETTA GLI SMARTPHONE ANDROID

La polizia di Mumbai, in India, ha lanciato un allarme per gli utenti di WhatsApp in tutto il mondo. WhatsApp Pink, un'applicazione falsa che promette funzioni aggiuntive, sta circolando nuovamente, ma in realtà ha il solo scopo di infettare gli smartphone Android sui quali viene installata

by Redazione
11 Luglio 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
WHATSAPP PINK: IL MALWARE CHE RUBA INFORMAZIONI PERSONALI E INFETTA GLI SMARTPHONE ANDROID
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

WhatsApp Pink è un’applicazione malevola che infetta gli smartphone Android. Quest’ applicazione è stata progettata per diffondere virus e rubare informazioni personali degli utenti. In particolare, dopo l’installazione, WhatsApp Pink prende possesso dei contatti, degli SMS, della galleria di foto e video e di tutti i file del telefono. In fase d’installazione, l’app richiede l’accesso a tutte le funzioni del telefono, consentendo così di rubare più informazioni possibili.

WhatsApp Pink è un “infostealer”, un tipo di malware che ha il compito di rubare informazioni personali dal telefono sul quale viene eseguito. Inoltre, l’applicazione invia messaggi a tutti i contatti dell’utente, con un link all’interno per scaricare e installare WhatsApp Pink su altri telefoni.

L’applicazione è stata bannata dal Play Store di Google perché rappresenta una minaccia per gli utenti. La polizia di Mumbai ha invitato gli utenti a non installare mai applicazioni da link diretti inviati tramite SMS e di installare solo app verificate dal Play Store di Google.

WhatsApp Pink è un esempio di come i cybercriminali utilizzino le app fake per diffondere malware e rubare informazioni personali degli utenti. Gli utenti devono prestare molta attenzione alle app che scaricano e installano sui propri dispositivi, verificando sempre la provenienza dell’applicazione e la sua affidabilità.

(F.S)

Tags: datimalwarePrivacyWhatsApp
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI
Tecnologie

MILANO, INAUGURATO SMARTCITYLAB, IL NUOVO SPAZIO DI INNOVAZIONE DEDICATO ALLE SOLUZIONI SULLE CITTÀ INTELLIGENTI

28 Luglio 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SORA NEL MIRINO DEL GARANTE PRIVACY

SORA NEL MIRINO DEL GARANTE PRIVACY

18 Marzo 2024
MIDJOURNEY V7 CAMBIA LE REGOLE DEL GIOCO: PIU’ CONTROLLO, PIU’ CREATIVITA’

MIDJOURNEY V7 CAMBIA LE REGOLE DEL GIOCO: PIU’ CONTROLLO, PIU’ CREATIVITA’

14 Aprile 2025
Milano Design City. La cultura del progetto torna protagonista. Da oggi al 10 ottobre

Milano è memoria. Un bando per sostenere l’impegno di enti e associazioni

11 Novembre 2020
Il prof.Ruben Razzante parla di revenge porn a “La psicologia per i diritti umani”, la settimana tematica per discutere del futuro

Il prof.Ruben Razzante parla di revenge porn a “La psicologia per i diritti umani”, la settimana tematica per discutere del futuro

9 Novembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra