giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

ItaliaTiAscolto: la app che offre supporto psicologico gratuito

Ce ne parla il prof. Emanuele Preti, coordinatore del progetto e professore di Psicologia clinica all’Università Bicocca di Milano

by Redazione
21 Gennaio 2021
in Imprese
0 0
0
Prof. Emanuele Preti
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Come è nata l’idea della app “ItaliaTiAscolto”?

La situazione di pandemia ha generato numerose conseguenze psicologiche nella popolazione, che si è trovata a fronteggiare episodi fortemente stressanti come la perdita improvvisa di persone care, l’isolamento prolungato o la malattia. Sono emerse problematiche emotive e di conseguenza è emersa la necessità di un supporto psicologico in grado di rispondere a queste nuove sfide.

Per questo è nata ItaliaTiAscolto, un’iniziativa del Bicocca Center for Applied Psychology (BiCApP), sviluppata in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi della Lombardia, Fondazione di Comunità Milano e iMoobyte.

ItaliaTiAscolto nasce dall’analisi dei bisogni psicologici della popolazione legati alla pandemia in corso. Accanto all’emergenza di natura virale, infatti, si è sviluppata un’emergenza psicologica, data dalle situazioni di forte stress che molti hanno dovuto fronteggiare in questi mesi.

L’intento del servizio è quello di rispondere al malessere soggettivo in modo rapido ed efficace, ma anche quello di connettere chi è in una condizione di sofferenza con i servizi territoriali a livello regionale e nazionale, pubblici e privati. Dunque, dopo il periodo estivo, è emerso in modo sempre più emergenziale il bisogno di attivare nuove risorse di welfare ampiamente accessibili che rispondessero al malessere dei cittadini in modo capillare, sfruttando le più recenti tecnologie al servizio della comunità.

 

Come funziona e come è possibile supportarla?

Utilizzare ItaliaTiAscolto è molto semplice, basta scaricare l’omonima App sul proprio smartphone (disponibile su Google Play e App Store) e registrarsi. Poi, l’utente potrà scegliere tra i diversi gruppi di discussione (le “stanze virtuali”) quello che maggiormente incontra le proprie esigenze personali. Ogni stanza, condotta da uno Psicoterapeuta abilitato, è dedicata ad un tema specifico, che corrisponde al principale argomento che verrà trattato in quella sede, e può essere visualizzata all’interno di un calendario presente sull’App. Una volta scelta la stanza a cui partecipare, all’utente basterà prenotarsi ed accedervi quando sarà il momento. Ogni incontro ha la durata di un’ora. Sul sito www.italiatiascolto.it è possibile trovare tutte le informazioni sul servizio, scaricare l’app e anche, volendo, contribuire al suo funzionamento con una piccola donazione. Il progetto, infatti, essendo gratuito per i cittadini, è stato finanziato per il primo trimestre da Fondazione di Comunità Milano. Siamo ora alla ricerca di nuovi partner finanziatori!

 

L’emergenza Covid sta creando molti danni anche sul fronte psicologico. Quali sono i segnali più allarmanti che rilevate?

Su questo tema la letteratura internazionale è chiara. Abbiamo pubblicato alcune review della letteratura che mostrano come gli effetti psicologici negativi (soprattutto per alcune categorie, quali i sanitari e le persone che già hanno una sofferenza psicologica) siano presenti anche a medio e lungo termine. Si tratta, soprattutto, di reazioni ansiose e depressive e di sintomatologie riconducibili ai disturbi da stress (ad esempio, il PTSD). Proprio per questo motivo, nel definire i diversi temi delle stanze abbiamo cercato di fare un lavoro il più possibile aderente ai bisogni della popolazione, che è stato oggetto anche di una continua revisione e messa a punto durante il progetto.

Abbiamo dunque pensato a gruppi specifici per target specifici: da chi fatica ad immaginarsi una “nuova normalità” post-pandemia, a chi sta vivendo difficoltà lavorative; o ancora, chi ha dovuto gestire in prima linea le difficoltà emotive della popolazione, come gli enti del terzo settore e gli insegnanti, chi ha perso familiari e amici, chi si trova in una fase critica del ciclo di vita, come i giovani adulti e le donne in gravidanza, chi ha dovuto gestire i figli sempre a casa e poi si è trovato a gestire il loro ritorno a scuola, chi si è trovato positivo e in quarantena, infine i genitori di figli pre-adolescenti e adolescenti.

 

In che modo l’informazione veicolata dai media impatta sulla percezione che i cittadini si creano della situazione che stiamo vivendo? Che messaggio dovrebbero lanciare i media, secondo lei, per cercare di arginare condizioni di malessere e disagio psicologico?

La scorsa primavera, prima di progettare e lanciare ItaliaTiAscolto, abbiamo condotto uno studio, ancora in corso, che abbiamo denominato TermometroEmotivo. Sempre attraverso un’App, abbiamo seguito un campione della popolazione per 21 giorni e abbiamo rilevato quotidianamente le emozioni e i livelli di stress, insieme ad altre variabili legate alla pandemia. Certamente l’eccessiva esposizione ai vari mezzi di comunicazione (inclusi i social media) e l’ansia che deriva dalla consultazione sono collegate al livello di stress percepito. D’altra parte, emerge anche dagli studi internazionali che una comunicazione chiara e puntuale è essenziale nella percezione e nella gestione delle situazioni pandemiche e dei loro effetti psicologici.

 

Tags: BicoccaBicocca Center for Applied Psychology (BiCApP)EmanuelePretiFondazioneComunitàMilanoiMoobyteItaliaTiAscoltoOrdinePsicologiLombardia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025
I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE
Cittadini

I LIBRI SOCIALI DIGITALI, IL BISOGNO DI SEMPLIFICARE

20 Marzo 2025
LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE
Cronaca

LE MULTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY SONO POCHE

18 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

QUANDO L’AI SBAGLIA: CHATBOT UNIVERSITARIO INSULTA UNA STUDENTESSA, SCATTA L’INDAGINE

QUANDO L’AI SBAGLIA: CHATBOT UNIVERSITARIO INSULTA UNA STUDENTESSA, SCATTA L’INDAGINE

13 Aprile 2025
IL MANUALE DI RUBEN RAZZANTE AD AGOSTO A “PORTO CERVO LIBRI”

IL MANUALE DI RUBEN RAZZANTE AD AGOSTO A “PORTO CERVO LIBRI”

19 Luglio 2022
MAKER FAIRE ROME 2022

MAKER FAIRE ROME 2022

5 Settembre 2022
AGCOM OSCURA 45 SITI PIRATA

AGCOM OSCURA 45 SITI PIRATA

7 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra