venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

Bullismo online, Unicef in campo

by Redazione
17 Ottobre 2019
in Privacy
0 0
0
Bullismo online, Unicef in campo
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In Italia l’emergenza cyberbullismo rimane molto sentita, anche se per fortuna qualche segnale di regressione del fenomeno si percepisce. Merito anche della nuova legge in materia, che responsabilizza i bulli, le famiglie, le scuole e le piattaforme di condivisione online. Anche le organizzazioni internazionali stanno facendo la loro parte, conducendo ricerche e campagne di sensibilizzazione rivolte a insegnanti e genitori in un’ottica preventiva e di tutela dei minori nel web.

I dati di un recente sondaggio lanciato dall’Unicef e dal Rappresentante speciale del segretario generale delle Nazioni Unite sulla violenza contro i bambini tracciano un quadro aggiornato sul cyberbullismo: ne è vittima un adolescente su tre e il fenomeno è in ascesa, anche nei Paesi a basso reddito. Hanno partecipato all’indagine oltre 170mila giovani fra i 13 e i 24 anni provenienti da vari Stati. Tre quarti dei ragazzi del campione ha inoltre dichiarato che i social network come Facebook, Instagram, Snapchat e Twitter sono i luoghi in cui si verificano più comunemente fenomeni di bullismo online.

L’Unicef chiede azioni immediate trasversali a tutti i settori per porre fine al bullismo e alla violenza nelle scuole con l’attuazione di politiche per proteggere giovani e bambini da cyberbullismo e bullismo; con la creazione e dotazione di help line nazionali per supportare i bambini e i giovani; con l’avanzamento degli standard e delle pratiche etiche per i provider dei social network, specialmente per quanto riguarda la raccolta, l’informazione e la gestione dei dati; con la raccolta di dati migliori e disaggregati sul comportamento dei bambini e dei giovani online per fornire informazioni utili; con la formazione di insegnanti e genitori per prevenire e rispondere al cyberbullismo e al bullismo, in particolare per i gruppi vulnerabili.

In tema di prevenzione, Unicef Italia ha avviato varie iniziative tra cui l’elaborazione di un kit didattico per le scuole dal titolo “Non perdiamoci di vista”, finalizzato ad accrescere la consapevolezza dei rischi legati a bullismo e al cyberbullismo con la realizzazione di percorsi educativi che consentano ai ragazzi di sviluppare empatia e solidarietà attraverso una riflessione sul modo in cui costruiscono e vivono le loro relazioni.

 

Tags: CyberbullismoRappresentante speciale del segretario generale delle Nazioni UniteUnicefViolenza sui bambini
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COME FUNZIONA L’AGENZIA PER LA CYBERSECURITY NAZIONALE

COME FUNZIONA L’AGENZIA PER LA CYBERSECURITY NAZIONALE

12 Gennaio 2022
PNRR, LA COMMISSIONE EUROPEA DÀ L’OK PER LA PRIMA RATA DI FINANZIAMENTI

PNRR, LA COMMISSIONE EUROPEA DÀ L’OK PER LA PRIMA RATA DI FINANZIAMENTI

4 Marzo 2022
MAKER FAIRE ROME 2022

MAKER FAIRE ROME 2022

4 Ottobre 2022
LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

LA NUOVA LEGGE SULL’AI: TRA INNOVAZIONE E INCERTEZZE

9 Ottobre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra