mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

Bullismo online, Unicef in campo

by Redazione
17 Ottobre 2019
in Privacy
0 0
0
Bullismo online, Unicef in campo
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

In Italia l’emergenza cyberbullismo rimane molto sentita, anche se per fortuna qualche segnale di regressione del fenomeno si percepisce. Merito anche della nuova legge in materia, che responsabilizza i bulli, le famiglie, le scuole e le piattaforme di condivisione online. Anche le organizzazioni internazionali stanno facendo la loro parte, conducendo ricerche e campagne di sensibilizzazione rivolte a insegnanti e genitori in un’ottica preventiva e di tutela dei minori nel web.

I dati di un recente sondaggio lanciato dall’Unicef e dal Rappresentante speciale del segretario generale delle Nazioni Unite sulla violenza contro i bambini tracciano un quadro aggiornato sul cyberbullismo: ne è vittima un adolescente su tre e il fenomeno è in ascesa, anche nei Paesi a basso reddito. Hanno partecipato all’indagine oltre 170mila giovani fra i 13 e i 24 anni provenienti da vari Stati. Tre quarti dei ragazzi del campione ha inoltre dichiarato che i social network come Facebook, Instagram, Snapchat e Twitter sono i luoghi in cui si verificano più comunemente fenomeni di bullismo online.

L’Unicef chiede azioni immediate trasversali a tutti i settori per porre fine al bullismo e alla violenza nelle scuole con l’attuazione di politiche per proteggere giovani e bambini da cyberbullismo e bullismo; con la creazione e dotazione di help line nazionali per supportare i bambini e i giovani; con l’avanzamento degli standard e delle pratiche etiche per i provider dei social network, specialmente per quanto riguarda la raccolta, l’informazione e la gestione dei dati; con la raccolta di dati migliori e disaggregati sul comportamento dei bambini e dei giovani online per fornire informazioni utili; con la formazione di insegnanti e genitori per prevenire e rispondere al cyberbullismo e al bullismo, in particolare per i gruppi vulnerabili.

In tema di prevenzione, Unicef Italia ha avviato varie iniziative tra cui l’elaborazione di un kit didattico per le scuole dal titolo “Non perdiamoci di vista”, finalizzato ad accrescere la consapevolezza dei rischi legati a bullismo e al cyberbullismo con la realizzazione di percorsi educativi che consentano ai ragazzi di sviluppare empatia e solidarietà attraverso una riflessione sul modo in cui costruiscono e vivono le loro relazioni.

 

Tags: CyberbullismoRappresentante speciale del segretario generale delle Nazioni UniteUnicefViolenza sui bambini

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO
Privacy

IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO

25 Maggio 2022
IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO
Privacy

IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO

24 Maggio 2022
I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA
Privacy

I 25 ANNI DEL GARANTE DELLA PRIVACY IN ITALIA

23 Maggio 2022
NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK
Privacy

NOVITÀ IN ARRIVO SU FACEBOOK

20 Maggio 2022
APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT
Privacy

APPROVATO IL CONNECTICUT DATA PRIVACY ACT

20 Maggio 2022
NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP
Privacy

NEL 2023 NON SERVIRANNO PIÙ LE PASSWORD PER ACCEDERE A SITI E APP

19 Maggio 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

La nuova direttiva sul diritto d’autore: un lungo e controverso iter normativo

La nuova direttiva sul diritto d’autore: un lungo e controverso iter normativo

8 Gennaio 2020
DENUNCIATI IL PROPRIETARIO E I CLIENTI DI UN SERVIZIO STREAMING PIRATA

IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO SOTTO ATTACCO INFORMATICO

16 Novembre 2021
Fase 2: i controlli anti-contagio

Fase 2: i controlli anti-contagio

30 Aprile 2020
Complimenti a Tgcom24 (Mediaset), il sito di informazione più letto in Italia

Complimenti a Tgcom24 (Mediaset), il sito di informazione più letto in Italia

12 Aprile 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022
  • IL PRIMO OROLOGIO CONNESSO DI GOOGLE 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »