giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL BISOGNO DI DISCONNETTERSI PER PROTEGGERE LA PROPRIA PRIVACY

Gli italiani sentono sempre più il bisogno di vivere momenti senza il digitale non solo per l’esigenza di staccare la spina, ma anche per paura di essere registrati

by Redazione
30 Novembre 2022
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
IL BISOGNO DI DISCONNETTERSI PER PROTEGGERE LA PROPRIA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dal bisogno di postare frequentemente sui social e spendere ore sui device, una persona può sentire il bisogno di staccare, si tratta di “digital detox”. In questo periodo di tempo, che può durare dalle 6 ore a più giorni, la persona si disintossica dal digitale, rinunciando ad utilizzare smartphone, pc, internet e qualsiasi altro dispositivo.

L’azienda multinazionale Cisco ha condotto l’indagine annuale relativa alle percezioni e ai comportamenti dei consumatori in materia di privacy. Sebbene i consumatori italiani siano favorevoli all’Intelligenza artificiale e il 67% è disposto a condividere i propri dati in modo anonimo per migliorare i prodotti, la “Cisco Consumer Privacy report 2022” segnala la domanda crescente dei consumatori per una maggiore trasparenza su come vengono usati e la scarsa fiducia su come l’intelligenza artificiale li utilizza. Dall’analisi emerge che il 37% ha cambiato provider a causa delle pratiche applicate alla privacy, il 53% controlla le impostazioni dei cookie dei siti web prima di accettarli. La maggior parte degli intervistati ritiene che i potenziali benefici dell’IA siano superiori ai rischi. Le aziende possono adottare misure efficaci per risolvere questo problema, tra cui dare ai consumatori l’opportunità di rinunciare all’applicazione dell’IA, spiegare in dettaglio e in modo semplice il funzionamento. Anche il governo dovrebbe svolgere un ruolo predominante quando si tratta di proteggere i dati dei consumatori.

Un ulteriore dato interessante è che il 46%  di coloro che hanno in casa un dispositivo in ascolto dichiara di spegnerlo per proteggere la propria privacy.

Sempre più applicazioni vendono illegalmente i dati degli utenti a società terze. Lo smartphone, ormai, è la prima cosa che tocchiamo al mattino e l’ultima prima di andare a dormire, lo usiamo per tante ore, entriamo compulsivamente sui social, ci accompagna costantemente e spesso abbiamo la sensazione che ci ascolti. Capita infatti di ritrovare sul primo banner il prodotto di cui abbiamo parlato solo qualche ora prima, o digitare poche lettere e la ricerca suggerita di Google indovina quello che volevamo cercare. Anche dispositivi smart home, come Alexa, richiedono l’autorizzazione per avere accesso a microfoni e telecamere. Il discorso dei microfoni e telecamere controllabili “da remoto” è un tema dibattuto ormai da anni e il Garante della Privacy ha aperto un fascicolo su app che raccolgono dati.

Tags: digital detoxdiritto alla disconnessionePrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’AI SU SAFARI

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’AI SU SAFARI

27 Maggio 2025
Prima Comunicazione

Ruben Razzante lancia Dirittodellinformazione.it. Presentato il 14 ottobre a Milano

15 Ottobre 2019
La rete del futuro: la svolta della direttiva 2019/790

La rete del futuro: la svolta della direttiva 2019/790

22 Gennaio 2020
PUBBLICATA LA RICERCA TOP TRENDS IN CYBERSECURITY 2023

PUBBLICATA LA RICERCA TOP TRENDS IN CYBERSECURITY 2023

18 Aprile 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra