martedì, 21 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

La rete del futuro: la svolta della direttiva 2019/790

di Alice Presbitero, Laureata CIMO, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

by Redazione
22 Gennaio 2020
in Copyright
0 0
0
La rete del futuro: la svolta della direttiva 2019/790
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La nuova direttiva sul copyright presenta indubbiamente un carattere innovativo e rivoluzionario, che ha finalmente aperto nuovi scenari giuridici su un tema complesso ed estremamente dibattuto come la tutela del diritto d’autore nell’ecosistema digitale: la normativa, statuendo che i produttori di contenuti audiovisivi e giornalistici operanti nel contesto europeo hanno adesso la possibilità di negoziare la loro remunerazione, rappresenta una concreta spinta verso il riconoscimento in capo ai produttori di creatività di garanzie e diritti sulle loro opere rispetto all’utilizzo che ne fanno le grandi multinazionali del digitale, come Google e Facebook, le quali sono ora soggette all’obbligo di pagamento per i contenuti diffusi sulle loro piattaforme.

La riforma costituisce un incentivo per i motori di ricerca e gli aggregatori di contenuti online a responsabilizzarsi sulla circolazione di servizi e contenuti prodotti da altri utenti e distribuiti in rete. Ciò determina senz’altro un ribaltamento dei rapporti di forza che fino a questo momento si erano mantenuti: non sono più i titolari dei diritti d’autore a richiedere il riconoscimento del proprio lavoro da parte dei colossi del web, ma sono le piattaforme stesse a doverlo garantire con accordi ad hoc.

La digitalizzazione ha, infatti, delineato un nuovo scenario globale contrassegnato da una vera e propria “mondializzazione” della cultura e della creatività che ha aperto non solo nuove opportunità, ma anche nuovi pericoli. Questi ultimi hanno dato corpo a un allarmante conflitto sociale. Da un lato le nuove tecnologie digitali rappresentano indubbiamente un potente stimolo per l’attività creativa, una fonte di innovazione, di creazione e di rapida circolazione dei prodotti frutto del lavoro intellettuale degli individui, attraverso il decentramento del controllo sulle informazioni e la democratizzazione dell’accesso al pubblico. Il significativo sviluppo delle reti di comunicazione elettronica ha, inoltre, portato i soggetti cardine dell’industria creativa tradizionale (produttore, distributore e fruitore) a sovrapporsi tra loro, spesso a confondersi, moltiplicando in questo modo le potenzialità creative di ciascun soggetto: è tipica di questa nuova società digitale la cosiddetta figura del prosumer, termine coniato dal sociologo americano Alvin Toffler nel 1980, che sta ad indicare un consumatore che è a sua volta produttore di contenuti creativi o che, nel momento stesso in cui fruisce di un contenuto, contribuisce alla sua produzione, ricoprendo così un ruolo sempre più attivo.

Dall’altro lato, tuttavia, le tecnologie sono anche mezzi insidiosi, in grado di rendere vulnerabili alcuni soggetti e al contempo di dotare di potere altri, come le grandi piattaforme di condivisone online, le quali hanno fondato da sempre il loro business sullo sfruttamento dei dati che gli utenti spontaneamente offrivano loro, grazie al controllo di buona parte del mercato pubblicitario che viaggia per via digitale, senza essere soggetti all’imposizione fiscale. Il mutamento tecnologico avviato con la comunicazione telematica non rappresenta, però, esclusivamente fonte di un accresciuto potere o causa di nuovi pericoli per gli individui. Esso trasforma e stravolge le loro relazioni con gli altri, siano esse di natura sociale, economica o culturale, generando nuove forme di conflitto fra le crescenti industrie dell’informazione, i cui profitti derivano per lo più da tali mezzi tecnologici, e gli individui ordinari, i cosiddetti “utenti finali”, che navigano e pubblicano contenuti in rete. Questo rappresenta il conflitto centrale dell’era digitale.

Alla luce di questa problematica, inevitabile era l’accendersi di un dibattito su come riequilibrare le diverse posizioni all’interno della nuova industria creativa 2.0, nell’ottica di garantire maggiore tutela agli interessi specifici dei creatori di prodotti culturali, lasciandosi alle spalle un approccio analogico a una materia così complessa come il diritto d’autore e aggiornando così una normativa comunitaria non più adeguata alla nuova realtà dei fatti, in cui Internet è diventato il primario mercato di sbocco per la distribuzione e l’accesso ai contenuti protetti da copyright.

Nonostante i numerosi aspetti controversi, oggetto di animate discussioni e accese polemiche all’interno del panorama politico e culturale, la direttiva 2019/790 ha dato una prima concreta risposta a una questione delicata su cui si è cercato da tempo di intervenire, ossia la responsabilizzazione degli Internet Service Providers nei casi di violazione del copyright. La scelta di attribuire un regime di responsabilità agli ISP comporta inevitabilmente la necessità di bilanciare istanze diverse: la libera iniziativa economica degli intermediari del web, le libertà di informazione e di manifestazione del pensiero, lo sviluppo culturale degli utenti e il diritto d’autore che, pur manifestandosi principalmente come un riconoscimento di diritti economici, nasce come incentivo allo produzione creativa di opere d’ingegno.

Questa riforma apre concretamente la strada verso una direzione opposta all’ideologia libertaria dei colossi della Silicon Valley, i quali hanno sempre rivendicato le piattaforme come uno spazio di libertà in cui può esprimersi tutta la ricchezza informativa e creativa della società moderna, senza che i gestori delle piattaforme fossero di fatto responsabili per i contenuti ospitati e l’uso dei dati degli utenti. Proprio in nome di questa ideologia è stata così costruita una realtà economica, sociale e politica priva di regole e responsabilità per i fornitori dei servizi online.

La nuova direttiva getta così per la prima volta a livello legislativo una luce su quel lato oscuro di un Internet senza regole, su cui già la giurisprudenza si è pronunciata in svariate occasioni, anticipando con i suoi orientamenti i principi che la normativa avrebbe successivamente recepito, a testimonianza delle difficoltà evidenti avute dagli esperti di diritto nell’individuare e definire il grado di responsabilità degli operatori della rete. Basti ricordare da ultimo la celebre sentenza 3512/2019, depositata il 15 febbraio 2019, con cui il Tribunale di Roma ha condannato Facebook, chiamato in giudizio da Mediaset, per violazione del diritto d’autore e diffamazione, riconoscendo l’illiceità della condotta del social network e condannandolo a rispondere delle sue responsabilità.

La fase dell’irresponsabilità delle piattaforme del web sembra, insomma, subire, con questa nuova direttiva sulla tutela della proprietà intellettuale nel mondo digitale, un’ulteriore battuta d’arresto, in un solco già tracciato dai precedenti provvedimenti adottati dall’Unione europea nel tentativo di disciplinare il mondo oltre lo schermo di piccoli e grandi monitor: prima è stata la volta del Regolamento in materia di protezione dei dati personali (il cosiddetto GDPR), poi della direttiva sulla sicurezza delle reti e delle informazioni, quindi del Codice di autoregolamentazione sulle fake news e infine la suddetta direttiva sul copyright. Così come il Regolamento sulla privacy (GDPR) è stato a suo tempo osteggiato e ora è un punto di riferimento nel mondo, è probabile che anche la neo riforma del copyright, oggetto di contestazioni e dibattiti accesi, assurgerà a modello ed esempio di legislazione in materia di tutela del diritto d’autore per altri Paesi extra europei.

La trasformazione riconducibile alla digitalizzazione dei contenuti ha costituito, insomma, uno snodo che ha pesantemente scosso il modello legislativo del diritto d’autore, facendo apparire inadeguati agli occhi dell’Unione europea i tradizionali paradigmi di tutela delle opere creative disegnati dalle normative precedenti.

La strada verso un assetto che permetta di garantire a pieno i benefici di cui godiamo grazie alla rete e di tutelare le nostre libertà è, tuttavia, lunga, specie in vista del recepimento dei principi formalizzati da questa direttiva da parte dei singoli Parlamenti nazionali, ma i progressi compiuti sono evidenti, su più livelli, non solo normativo, ma anche giurisprudenziale, dottrinale e deontologico.

Lo scenario prospettato dalla direttiva ha, tuttavia, portato molti ad interrogarsi su quali siano i rischi collaterali che potrebbero verificarsi con l’introduzione di una simile normativa, quali la limitazione della libertà di espressione e il pericolo di una vera e propria censura del web da parte degli stessi colossi digitali che si intende responsabilizzare: le riserve avanzate dagli oppositori del provvedimento aprono nuovi quesiti in ordine alla regolamentazione giuridica della creatività, quali, ad esempio, se e in che misura essa rappresenti un vantaggio per la collettività e quando essa, invece, si trasformi in un impedimento in grado di rendere eccessivamente difficoltosa la produzione culturale. Ma il web si mostra in costante evoluzione e risulterebbe controproducente rimanere ancorati a tipologie legislative ormai obsolete e superate solo per mantenere saldo il principio dell’intoccabilità della rete.

Il web del futuro presenterà notevoli novità, perché le forze che oggi lo governano “realmente” non sono più quelle libertarie e volontaristiche del passato. Di questo sarebbe opportuno prendessero atto tutti, in quanto non basta guardare il singolo provvedimento ma il disegno generale: il potenziamento normativo deve essere accompagnato anche e soprattutto dal consolidamento dell’autodisciplina da parte degli utenti stessi che fruiscono e caricano i loro contenuti su Internet. La rete è una ricchezza, una miniera di opportunità, uno strumento di crescita, ma è altresì una fonte di rischi per l’identità digitale di ciascun individuo che ne fa uso. L’innovazione tecnologica non accenna ad arrestarsi e bisogna, pertanto, fare in modo che tutti gli investimenti realizzati in rete vengano valorizzati nella loro essenza.

 

 

 

 

Tags: Alvin TofflerDirettiva Ue sul copyrightEra digitaleFacebookGdprGoogleISPMediasetSentenza 3512/2019Tribunale di Roma

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

SCELTA UNILATERALE DI META: NON SI RINNOVA L’INTESA CON SIAE
Copyright

SCELTA UNILATERALE DI META: NON SI RINNOVA L’INTESA CON SIAE

16 Marzo 2023
LA IMPACT CHALLENGE: TECH FOR SOCIAL GOOD, IL NUOVO CONTRIBUTO DI GOOGLE ALLA CYBERSICUREZZA
Copyright

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DIRITTO D’AUTORE

13 Marzo 2023
IL DIRITTO D’AUTORE PER GLI ARTISTI MASCHERATI
Copyright

IL DIRITTO D’AUTORE PER GLI ARTISTI MASCHERATI

14 Febbraio 2023
STOP ALLA PIRATERIA GIORNALISTICA
Copyright

STOP ALLA PIRATERIA GIORNALISTICA

24 Gennaio 2023
EQUO COMPENSO, APPROVATO IL REGOLAMENTO AGCOM
Copyright

EQUO COMPENSO, APPROVATO IL REGOLAMENTO AGCOM

20 Gennaio 2023
DOPO Z-LIBRARY, CRESCONO NUOVE BIBLIOTECHE PIRATA
Copyright

DOPO Z-LIBRARY, CRESCONO NUOVE BIBLIOTECHE PIRATA

17 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

L’Emilia-Romagna riparte dalla transizione ecologica, per tenere insieme crescita intelligente, lavoro e difesa dell’ambiente

L’Emilia-Romagna riparte dalla transizione ecologica, per tenere insieme crescita intelligente, lavoro e difesa dell’ambiente

5 Luglio 2021
LE DIETE ESTREME DI TIKTOK

LE DIETE ESTREME DI TIKTOK

10 Novembre 2022
AMAZON LANCIA LAUNCHPAD SUSTAINABILITY ACCELERATOR

CARBON TAX ALLE FRONTIERE, APPROVATO UN TESTO DI ACCORDO

30 Marzo 2022
PIÙ PRIVACY PER I PASSEGGERI DEGLI AEREI

PIÙ PRIVACY PER I PASSEGGERI DEGLI AEREI

4 Agosto 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DA OGGI SIAMO ANCHE SU INSTAGRAM! 21 Marzo 2023
  • IL METAVERSO OFFRIRÀ NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO, SONO SETTE LE MANSIONI PIÙ RICHIESTE 21 Marzo 2023
  • STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO 21 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}