giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

COMMUNITY, ARRIVA LA NUOVA FUNZIONE WHATSAPP PER I GRUPPI

Annunciata ad inizio anno, arriverà anche in Italia nelle prossime settimane e prevede la possibilità di creare sottogruppi all’interno di gruppi già esistenti con nuove funzionalità

by Redazione
10 Novembre 2022
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
COMMUNITY, ARRIVA LA NUOVA FUNZIONE WHATSAPP PER I GRUPPI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Si chiama Community la nuova funzione lanciata da WhatsApp e progettata per aiutare aziende, scuole e gruppi privati a comunicare meglio e in modo più organizzato e sicuro.

Nelle prossime settimane arriverà in tutti i Paesi (Italia compresa) sia per iOS che per Android.

Nello specifico questa consentirà di creare sottogruppi all’interno dei gruppi esistenti per mettere insieme team specifici di lavoro, condomini di un edificio e molto altro. Le conversazioni saranno dunque organizzate in un’unica schermata.

Si potrà creare anche una nuova community da zero.

Questa organizzazione consentirà di passare da un gruppo disponibile all’altro per ottenere le informazioni di cui si ha bisogno e al momento opportuno, mentre gli amministratori possono inviare aggiornamenti importanti a tutti i membri.

Con l’introduzione di Community, sono state annunciate anche altre tre funzioni utili ad arricchire il nuovo “pacchetto” offerto: la possibilità di creare sondaggi nelle chat, chiamate di gruppo con 32 persone e gruppi contenenti fino a 1024 utenti.

Questo cambiamento “mira ad alzare il livello di comunicazione delle organizzazioni con un livello di privacy e sicurezza che non si trovano da altre parti”, ha dichiarato Mark Zuckerberg, amministratore delegato di Meta.

A differenza di Facebook e Telegram dove esiste già qualcosa di simile infatti, questi gruppi si baseranno sui numeri di telefono non visibili a tutti e le comunità saranno nascoste, con accesso possibile solo su invito.

I test effettuati finora (50 in 15 paesi pilota) hanno minimizzato inoltre il rischio di creare spazi per comportamenti illeciti, come gruppi d’odio o di diffusione di materiale pornografico.

Tags: communityPrivacyWhatsApp
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Regione Lazio stanzia 4 milioni in tre anni a sostegno dei genitori separati

Regione Lazio stanzia 4 milioni in tre anni a sostegno dei genitori separati

16 Giugno 2021
TELEFONI ANDROID LOCALIZZABILI ANCHE DA SPENTI

TELEFONI ANDROID LOCALIZZABILI ANCHE DA SPENTI

20 Aprile 2023
FACEBOOK, PUBBLICITÀ DI CURE CONTRO IL CANCRO NON TESTATE

FACEBOOK, PUBBLICITÀ DI CURE CONTRO IL CANCRO NON TESTATE

5 Luglio 2022
GIORNALISTI IN PROTESTA: “LA PRESUNZIONE DI INNOCENZA NON SIA UN BAVAGLIO”

GIORNALISTI IN PROTESTA: “LA PRESUNZIONE DI INNOCENZA NON SIA UN BAVAGLIO”

11 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025
  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra