domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

LA COMMISSIONE EUROPEA ACCUSA META DI AVER “DISTORTO IL MERCATO DELLA PUBBLICITÀ ONLINE”

È sotto accusa l’impresa statunitense Meta per aver violato le norme antitrust stabilite dall’Unione Europea sulla piattaforma Facebook Marketplace

by Redazione
31 Gennaio 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
LA COMMISSIONE EUROPEA ACCUSA META DI AVER “DISTORTO IL MERCATO DELLA PUBBLICITÀ ONLINE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Commissione Europea non ammette il fatto che Meta leghi il suo servizio di microannunci online (Facebook Marketplace) al suo social network (Facebook) perché teme che ciò imponga “condizioni commerciali sleali ai competitor”.

Negli ultimi due anni, gli organi di Antitrust europei stanno tenendo particolarmente d’occhio l’utilizzo “ingiusto e inappropriato” di dati degli inserzionisti che i social network fanno per competere con loro nel settore degli annunci economici online. Secondo il parere preliminare dell’UE, Meta avrebbe abusato della sua posizione dominante nel mercato degli annunci pubblicitari online, distorcendo la concorrenza.

Se queste pratiche verranno verificate e confermate, Meta rischierebbe sanzioni fino al 10% del suo fatturato globale per aver violato l’articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) che vieta l’abuso di posizione dominante.

La piattaforma Marketplace è stata lanciata dall’azienda di Zuckerberg nel 2016 con l’obiettivo di consentire agli utenti di Facebook di acquistare e vendere qualsiasi cosa (vestiti, libri, smartphone, fino ad articoli teoricamente vietati, come armi da fuoco). Ma le sue pratiche commerciali continuano a destare sospetto alle maggiori autorità antitrust europee.

Già l’11 marzo 2022 l’Antitrust UE aveva aperto l’indagine “Jedi Blue” sul presunto accordo segreto e anti concorrenziale tra Google e Meta per i servizi di Display Advertising Online. Dopo aver valutato prove e documenti, la Commissione Europea, presieduta da Ursula von der Leyen, ha deciso di archiviare il lavoro di investigazione e chiudere la pratica.

Parallelamente, un anno e mezzo fa anche l’Autorità per la concorrenza e i mercati (Cma) del Regno Unito aveva avviato delle indagini separate, ma collaborative con la Commissione Europea, per verificare se Meta stesse abusando della sua posizione dominante, sfruttando i dati di Facebook per ottenere un vantaggio sui concorrenti.

Ad agosto la Cma ha confermato di voler procedere nell’azione contro Meta e il 19 dicembre 2022 la Commissione ha accusato formalmente Meta di abuso di posizione dominante sul mercato europeo.

 

 

Tags: AntitrustCommissione europeaMeta
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA: UN PASSO AVANTI VERSO LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

PIANO NAZIONALE INTEGRATO PER L’ENERGIA E IL CLIMA: UN PASSO AVANTI VERSO LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE

14 Gennaio 2022
ACCORDO UE SULL’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT

ACCORDO UE SULL’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT

28 Aprile 2023
WHATSAPP TESTA LE FOTO PROFILO GENERATE DALL’AI

WHATSAPP TESTA LE FOTO PROFILO GENERATE DALL’AI

30 Maggio 2024
MILANO. DAL CORVETTO ALLA BOVISA, LE STREET ACTIONS DI FOOD WAVE ARRIVANO NEI QUARTIERI

MILANO. DAL CORVETTO ALLA BOVISA, LE STREET ACTIONS DI FOOD WAVE ARRIVANO NEI QUARTIERI

17 Settembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra