giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Palazzo Marino prepara un Piano e un Osservatorio Antidiscriminazioni, due strumenti chiave per le future politiche di promozione e tutela dei diritti e delle pari opportunità, ideati per far emergere, identificare, monitorare e contrastare ogni forma di discriminazione, affinché Milano diventi davvero una città per tutte e tutti

by Redazione
13 Gennaio 2023
in Enti pubblici
0 0
0
MILANO, IL COMUNE SCENDE IN CAMPO CONTRO LE DISCRIMINAZIONI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il percorso di strutturazione del Piano e dell’Osservatorio, nato dalla collaborazione tra il Comune di Milano e Fondazione ISMU, ICEI e WeWorld, vincitori del bando pubblico per la co-progettazione e la co-gestione del progetto, prende forma attraverso un processo partecipato che coinvolgerà associazioni ed enti rappresentativi della società civile, i quali spesso sono i primi a identificare processi e pratiche discriminatorie concrete.

La co-progettazione costituirà il volano per programmare e definire le linee di indirizzo e le attività del Piano, mentre l’Osservatorio sarà il luogo di raccolta di dati, di studi sistematici e di monitoraggio dei fenomeni discriminatori. L’attività di ricerca, raccolta ed elaborazione dati è, infatti, premessa indispensabile per progettare le politiche pubbliche.

La prima fase, realizzata da ISMU, ha visto la somministrazione di un questionario volto alla rilevazione delle principali problematiche negli ambiti della vita sociale in cui possono verificarsi situazioni discriminatorie, alla raccolta di proposte e suggerimenti per l’attuazione di una efficace politica antidiscriminatoria che valorizzi e metta a sistema le buone pratiche già presenti sul territorio e, infine, all’esame delle criticità e delle condizioni favorevoli per l’adozione effettiva di un piano sostenibile ed efficace.

Alla rilevazione hanno partecipato 32 realtà del territorio milanese tra università, sindacati, fondazioni e associazioni attive in diversi ambiti. Gli esiti della rilevazione saranno oggetto di confronto il 2 febbraio alle 15 in Casa dei Diritti, durante una sessione plenaria aperta alle realtà che hanno partecipato all’indagine e a tutte le organizzazioni che intendono fornire il loro contributo all’elaborazione del Piano.

Tutte le associazioni e gli enti che desiderano prendere parte all’incontro possono farlo inviando una mail a osservatorio.antidiscriminazioni@comune.milano.it

Tags: Comune di Milanoenti pubbliciMilanoOsservatorio Antidiscrimanzioni
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IMPRENDITORE DENUNCIA L’EX SEGRETARIA PER DIFFAMAZIONE, MA VIENE CONDANNATO PER CALUNNIA

IMPRENDITORE DENUNCIA L’EX SEGRETARIA PER DIFFAMAZIONE, MA VIENE CONDANNATO PER CALUNNIA

26 Ottobre 2023
DIGITAL LIFE COACHING, IL SERVIZIO ITALIANO CHE AFFRONTA LE DIPENDENZE DA INTERNET

DIGITAL LIFE COACHING, IL SERVIZIO ITALIANO CHE AFFRONTA LE DIPENDENZE DA INTERNET

12 Gennaio 2023
OPENAI E LA PUBBLICITÀ NEI PRODOTTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

OPENAI E LA PUBBLICITÀ NEI PRODOTTI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Febbraio 2025
SOCIETÀ DI CHIAROVEGGENZA VIOLANO LA PRIVACY DEI CLIENTI

SOCIETÀ DI CHIAROVEGGENZA VIOLANO LA PRIVACY DEI CLIENTI

14 Novembre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra