domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

TIKTOK E LE RIPRESE AI PASSANTI SENZA CONSENSO

Il popolarissimo format di TikTok, che prevede delle interviste, dei quiz fatti a passanti fermati per strada, in realtà non è legale. Oltre a recare fastidio alle persone riprese potrebbe causare conseguenze

by Redazione
20 Febbraio 2023
in Privacy
0 0
0
TIKTOK E LE RIPRESE AI PASSANTI SENZA CONSENSO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Sempre più persone rischiano di apparire nelle riprese di TikTok inconsapevolmente o di essere proprio loro l’oggetto principale nel video.

A molti può piacere essere ripresi, altri hanno semplicemente voglia di raccontarsi e rispondere a domande, l’essere protagonisti di un video non a tutti dispiace.

C’è chi però tiene maggiormente alla propria privacy, soprattutto se oltre ad esser stato
inconsapevolmente pubblicato su un social deve anche accettare le critiche nei commenti, atteggiamenti tipici della popolazione in rete.

È questo il caso di due vecchietti che mentre passeggiavano non hanno aiutato un giovane tiktoker che aveva fatto finta di avere un braccio rotto per vedere chi sarebbe andato in suo soccorso. ‘’I miei genitori si stavano solamente facendo i fatti loro’’ – ha affermato la figlia delle due ‘’vittime’’, ma il mondo dei social non perdona e non sono tardati ad arrivare spiacevolissimi commenti nei confronti dell’anziana coppia.

Se l’obiettivo principale poi è quello della popolarità diventa difficile eliminare un contenuto con molte visualizzazioni anche quando ci si rende conto che i commenti sono offensivi o che i soggetti del video non hanno apprezzato le telecamere nascoste. È questo l’episodio raccontato sempre dalla figlia di questa ormai famosa coppietta, la quale ha scritto che il content creator si sarebbe rifiutato di eliminare il video in quanto ormai era diventato troppo popolare sulla piattaforma.

Simile il caso avvenuto a inizio anno a Londra nel quale un uomo è stato ripreso mentre ballava in un locale. Il video è stato pubblicato con la didascalia ‘’io non tornerò mai più qui’’, l’uomo si è successivamente riconosciuto nel video e si è sentito umiliato dalla miriade di commenti. Era stato criticato ed insultato mentre si sentiva in uno spazio sicuro e si stava godendo la serata.

Il concetto di invasione della privacy non è affatto nuovo. Quando però l’unico strumento di cui si ha
bisogno è un cellulare (quindi qualcosa di perennemente presente) il tutto viene ampliato. Inoltre, il
conseguente aumento di popolarità sui social del momento diventa un incentivo ad invadere la privacy.
È possibile fotografare amici e familiari, con il loro consenso e per usi privati.
Un’altra possibilità è quella di essere ripresi quando si partecipa ad eventi come concerti o manifestazioni. I partecipanti potrebbero apparire in televisione o sui giornali senza dare il consenso poiché si tratta in quei casi di diritto di cronaca e di informazione.

Difficilmente il fastidio di un contenuto social porta in tribunale. TikTok per questo offre la possibilità di segnalare video ritenuti inopportuni o fastidiosi.

Concludiamo col dire che quello che può sembrare un gioco può diventare, oltre che un fastidio, un
pericolo per chi viene ripreso. Mostrando un passante, magari anche con intenzioni positive, si può far sapere a milioni di persone cosa stesse facendo in quel momento e quali siano le sue abitudini. È un rischio non indifferente se consideriamo di non avere idea di chi ci sia dall’altra parte dello schermo.

(G.S.)

Tags: consensoPrivacyTikTokVideo
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CHATGPT ATTACCATO DA UNA NUOVA CAMPAGNA PHISHING

CHATGPT ATTACCATO DA UNA NUOVA CAMPAGNA PHISHING

13 Marzo 2023
SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

4 Luglio 2025
LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI

LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI

8 Giugno 2023
Ecco le linee di indirizzo del Garante privacy per gli Rpd nelle pubbliche amministrazioni

Ecco le linee di indirizzo del Garante privacy per gli Rpd nelle pubbliche amministrazioni

2 Giugno 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra