giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

IL COSTANTE E FORTE AUMENTO DEL CYBERCRIME

Secondo l'ultimo rapporto sulle minacce informatiche pubblicato dalla società italiana Exprivia i cyber crimini registrano un costante, preoccupante e forte aumento di anno in anno. Inoltre, sono anche in continuo sviluppo le tecniche utilizzate dagli hacker

by Redazione
9 Marzo 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
IL COSTANTE E FORTE AUMENTO DEL CYBERCRIME
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 2022 è stato un altro anno difficile per la sicurezza informatica in Italia, come confermato dal recente rapporto ‘Threat Intelligence Report’ di Exprivia. Questo studio ha esaminato 118 fonti aperte, tra cui siti web di aziende colpite, siti pubblici di interesse nazionale, agenzie di stampa online, blog e social media, e ha rivelato un aumento del 50% dei fenomeni legati al cybercrime rispetto all’anno precedente.

In totale, sono stati registrati 2.600 incidenti di cybercrime nel 2022, di cui 1.236 attacchi, 1.261 incidenti e 103 violazioni della privacy. Questo valore è quasi il doppio rispetto al 2021, quando sono stati registrati 1.356 incidenti di cybercrime, e più di quattro volte rispetto al 2020, quando i casi di cybercrime erano solo 605.

Una delle ragioni per questo aumento è l’uso di tecniche sempre più sofisticate da parte degli hacker, che spesso approfittano della poca consapevolezza dei rischi legati alla rete da parte di imprese e cittadini. Inoltre, il lasso di tempo tra l’attacco e l’incidente si è allungato, permettendo agli hacker di agire indisturbati per un periodo di tempo maggiore.

Il report ha anche rilevato che il furto di dati è stato la tipologia di danno più comune, con il 70% dei casi sulla totalità dei fenomeni registrati. Nel 2022, si è aggiunto alla lista dei crimini anche il cyberwarfare, con 157 fenomeni registrati. Inoltre, l’hacktivism, ovvero le attività criminali al fine di promuovere una causa politica o sociale, è aumentato del 139% rispetto all’anno precedente.

Questi dati confermano l’importanza della sicurezza informatica in un mondo sempre più digitale. È necessario che le imprese e i cittadini siano più consapevoli dei rischi e che adottino le misure di sicurezza adeguate a proteggere le loro informazioni personali e aziendali. Allo stesso tempo le autorità devono fare di più per prevenire e perseguire i reati informatici, anche in collaborazione con altre nazioni, per garantire la sicurezza informatica a livello globale.

(S.F.)

Tags: CybercrimeHackervirus
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

2 Maggio 2023
MODELLO ZERO TRUST, STRATEGIA DI SICUREZZA INFORMATICA PER PROTEGGERE LE AZIENDE DAI CYBER ATTACCHI

MODELLO ZERO TRUST, STRATEGIA DI SICUREZZA INFORMATICA PER PROTEGGERE LE AZIENDE DAI CYBER ATTACCHI

21 Dicembre 2022
CHATGPT E IL PARLAMENTO BRITANNICO

CHATGPT E IL PARLAMENTO BRITANNICO

29 Settembre 2025
PNRR, DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E IMPORTANZA DELLE REGOLE DEL WEB PER LA CRESCITA DEL PAESE

PNRR, DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E IMPORTANZA DELLE REGOLE DEL WEB PER LA CRESCITA DEL PAESE

19 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra