venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più presente nella nostra quotidianità ma ci sono poche informazioni sulle conseguenze ambientali e gli impatti di ChatGPT e delle nuove IA

by Redazione
2 Marzo 2023
in Ai, Sostenibilità
0 0
0
L’IMPATTO AMBIENTALE DELLE INTELLIGENZE ARTIFICIALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (AI) è molto importante e rappresenta allo stesso tempo una grande opportunità e anche un rischio. Tra gli aspetti che possono essere considerati come svantaggiosi e pericolosi trova spazio quello della sostenibilità ambientale e dell’impatto ambientale di queste tecnologie.

Sebbene ci siano poche informazioni in merito, gli studi hanno dimostrato che le IA contribuiscono ad inquinare l’ambiente in un modo non indifferente visto l’elevato consumo di energia necessario per programmarle e per il loro funzionamento. L’impatto si traduce principalmente in emissioni di anidride carbonica, che risultano però difficili da calcolare.

Le emissioni di CO2 sono dovute alla vastissima quantità di dati e all’utilizzo del cloud. Alcuni studi quantificano l’impatto ambientale generato dallo sviluppo di una singola intelligenza artificiale intorno alle 285 tonnellate di anidride carbonica (un valore di circa cinque volte superiore a quello prodotto da un’automobile nel suo intero ciclo di vita).

Ad esempio, per quanto sia difficile da calcolare l’effettiva entità dell’impatto ambientale di ChatGPT, alcune stime suggeriscono che il suo funzionamento quotidiano genera circa 3,82 tonnellate di anidride carbonica. Questa stima non tiene nemmeno conto dell’energia necessaria per l’addestramento dell’AI o dell’impatto ambientale dei dispositivi degli utenti che accedono a ChatGPT

L’impatto ambientale dell’AI è una preoccupazione crescente e si stanno facendo sforzi per ridurne l’impatto. Ad esempio, OpenAI sta esplorando modi per utilizzare energia rinnovabile per alimentare i suoi sistemi AI. Allo stesso modo, i ricercatori stanno lavorando per sviluppare algoritmi e modelli più efficienti dal punto di vista energetico e che richiedano meno dati di addestramento.

In questo modo il consumo di energia che oggi questa attività produce sarà meno importante.

(S.F.)

Tags: Intelligenza artificialesostenibilità ambientaletecnologia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AZIENDE ITALIANE IMPREPARATE A DIFENDERSI DALLE MINACCE INFORMATICHE

AZIENDE ITALIANE IMPREPARATE A DIFENDERSI DALLE MINACCE INFORMATICHE

2 Maggio 2024
Prof. Ruben Razzante: «Sui social va protetta la privacy dei contagiati»

Prof. Ruben Razzante: «Sui social va protetta la privacy dei contagiati»

12 Marzo 2020
CHI AGGIUNGE CONTATTI SENZA CONSENSO AD UN GRUPPO WHATSAPP PUO’ ESSERE SANZIONATO PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

I DATI CHE CONDIVIDIAMO SU WHATSAPP POTREBBERO ESSERE LETTI DALL’FBI

30 Dicembre 2021
CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO

CYBERMINACCE 2024: L’ITALIA È IL QUINTO PAESE SOTTO ASSEDIO TRA RANSOMWARE E HACKTIVISMO

29 Maggio 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra