giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

DATA BREACH, I RISCHI DI VIOLAZIONE DEL GDPR

Posta elettronica da mantenere sempre funzionante: un disservizio delle e-mail viola la privacy

by Redazione
14 Marzo 2023
in Privacy
0 0
0
DATA BREACH, I RISCHI DI VIOLAZIONE DEL GDPR
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nell’era contemporanea i dati delle persone hanno assunto un grande valore da un punto di vista strategico per le imprese che operano nel mercato. Sulla tutela dei dati negli ultimi anni sono stati molti gli interventi del Garante della Privacy al fine di tutelare i cittadini, specie contro le appropriazioni indebite di informazioni personali.

In tale ottica molta importanza è ricoperta dal cosiddetto data breach, termine con cui si intende la violazione di sicurezza che comporta – accidentalmente o in modo illecito – la distruzione, la perdita, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi. Tale attività può essere accidentale, ovvero senza dolo umano, o illecita. Queste attività possono fortemente compromettere la riservatezza e la disponibilità dei dati personali e il Garante ha ritenuto importante intervenire per tutelare i cittadini.

Nel momento in cui si è diventati il bersaglio di una violazione dei dati personali, il titolare del trattamento, sia questo un soggetto pubblico o un’impresa, deve comunicare al Garante della Privacy la propria situazione. Per farla ha 72 ore da quando viene a conoscenza della violazione.

A tal proposito, il Garante belga ha emanato un provvedimento (n.6 del 2 febbraio 2023) sulla posta elettronica e il suo malfunzionamento. Una persona ha inviato ad un ente pubblico la richiesta di conoscere chi aveva avuto accesso ai suoi dati personali, contenuti in un archivio elettronico nazionale. Nella sua richiesta, inviata per posta elettronica, l’interessato ha specificato che intendeva conoscere tutte le informazioni relative all’accesso al suo fascicolo personale, compreso il motivo e l’identità della persona e/o dell’ente che aveva consultato i dati.

L’interessato ha ricevuto una risposta automatica dal titolare del trattamento con cui veniva informato che la casella di posta elettronica del destinatario era piena e che non potevano essere ricevuti nuovi messaggi. L’interessato ha continuato a inviare messaggi di posta elettronica, ma con lo stesso esito e cioè e-mail non consegnata per incapienza della casella di posta elettronica del destinatario. A quel punto la persona in questione ha presentato un reclamo al Garante della Privacy.

L’autorità belga, dopo avere qualificato la richiesta dell’interessato come un’istanza di accesso ai sensi dell’articolo 15 del General data protection regulation (Gdpr), ha accertato che l’ente non aveva risposto nel termine previsto dallo stesso Gdpr (un mese, si veda l’articolo 12) e ha ordinato all’ente di evadere la richiesta. Nel suo provvedimento il Garante belga ha constatato che l’indirizzo e-mail fornito dal titolare del trattamento non funzionava, con questo violando l’obbligo di mantenere disponibile agli interessati un canale idoneo a consentire loro di esercitare i diritti riconosciuti agli interessati dal Gdpr.

 

(V.M)

Tags: Autorità belgadata breachGdprPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INSTAGRAM INTRODUCE I CANALI BROADCAST

INSTAGRAM INTRODUCE I CANALI BROADCAST

15 Giugno 2023
DISABILITÀ IN LOMBARDIA, 2,2 MILIONI DI EURO PER SOSTENERE IL TURISMO ACCESSIBILE

DISABILITÀ IN LOMBARDIA, 2,2 MILIONI DI EURO PER SOSTENERE IL TURISMO ACCESSIBILE

5 Aprile 2022
GLI ADOLESCENTI ABBANDONANO FACEBOOK E SI LANCIANO SU TIKTOK E ONLYFANS

GLI ADOLESCENTI ABBANDONANO FACEBOOK E SI LANCIANO SU TIKTOK E ONLYFANS

11 Luglio 2023
GMAIL, ANNUNCIATA LA NUOVA FUNZIONE PER IL TRACCIAMENTO DEI PACCHI

GMAIL, ANNUNCIATA LA NUOVA FUNZIONE PER IL TRACCIAMENTO DEI PACCHI

17 Novembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra