lunedì, 23 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

DISABILITÀ IN LOMBARDIA, 2,2 MILIONI DI EURO PER SOSTENERE IL TURISMO ACCESSIBILE

Destinatari dell'iniziativa i territori montani e lacustri delle province di Bergamo e Brescia

by Redazione
5 Aprile 2022
in Cittadini
0 0
0
DISABILITÀ IN LOMBARDIA, 2,2 MILIONI DI EURO PER SOSTENERE IL TURISMO ACCESSIBILE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Alessandra Locatelli, ha approvato una delibera per la partecipazione al bando per la promozione del turismo accessibile e inclusivo.

I destinatari dell’iniziativa sono i territori montani e lacustri delle Province di Bergamo e Brescia, in vista dell’evento ‘Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023’, ritenuto di altissimo richiamo anche internazionale.

Con questo provvedimento si risponde all’avviso pubblicato dall’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, per il finanziamento di progetti per il turismo accessibile e inclusivo.

Da anni Regione Lombardia è impegnata nel garantire alle persone con disabilità la possibilità di scoprire lo straordinario patrimonio culturale, naturale e artistico del territorio. Con questa delibera si intende dare un ulteriore impulso per favorire il turismo delle persone con disabilità e dei loro familiari in due territori che saranno protagonisti di questo importante evento.

Il progetto sarà replicato nelle altre province della Lombardia, anche in vista delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali Milano Cortina 2026, che vedranno vari territori lombardi impegnati nella organizzazione dell’evento. Inoltre il progetto punta a sviluppare un secondo obiettivo di inclusione: promuovere l’occupabilità delle persone con disabilità in ambito turistico mediante tirocini in vari ambiti professionali.

Si tratta di un progetto importante, che dimostra la volontà di Regione Lombardia di rendere il turismo accessibile sempre più inclusivo. A maggior ragione, dunque, anche in vista dell’evento internazionale Bergamo e Brescia capitale italiana della cultura 2023, viene data l’opportunità di garantire ai visitatori degli standard di accoglienza di alto livello, con servizi all’avanguardia e personale competente.

L’attrattività dei territori lombardi deve riguardare tutti: ancora una volta la Lombardia è in prima linea, con un impegno costante affinché tutti i cittadini possano godere delle sue bellezze e peculiarità. L’obiettivo è far diventare l’accessibilità la normalità.

Tags: disabilitàRegione Lombardiaturismo accessibile

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI
Arte

“DOMENICA AL MUSEO”, A MILANO TORNANO LE APERTURE GRATUITE DI TUTTI I CIVICI

6 Maggio 2022
LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”
Cittadini

LOMBARDIA, 1.6 MILIONI DI EURO PER CONTRASTARE IL DISAGIO GIOVANILE – VIA AL BANDO “GIOVANI SMART”

29 Aprile 2022
DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA  11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA
Cittadini

DISABILITÀ SENSORIALE, LA LOMBARDIA STANZIA 11,5 MILIONI DI EURO PER L’INCLUSIONE SCOLASTICA

27 Aprile 2022
CLASS ACTION, ARRIVA IL REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA L’ELENCO DEI SOGGETTI ACCREDITATI
Cittadini

CLASS ACTION, ARRIVA IL REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA L’ELENCO DEI SOGGETTI ACCREDITATI

22 Aprile 2022
TELEMARKETING, NORME PIU’ STRINGENTI ANCHE PER LE CHIAMATE SUI CELLULARI
Cittadini

TELEMARKETING, NORME PIU’ STRINGENTI ANCHE PER LE CHIAMATE SUI CELLULARI

21 Aprile 2022
LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”
Cittadini

LOMBARDIA, APPROVATO IL PIANO ATTUATIVO E IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE “DOPO DI NOI”

21 Aprile 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

CYBERSECURITY, GLI INDIRIZZI MAIL DEI SOLDATI UCRAINI SONO STATI HACKERATI

CAMPANIA, APERTI DUE CENTRI PER I PROFUGHI UCRAINI

8 Marzo 2022
LOMBARDIA, L’ORDINE DEGLI PSICOLOGI SBARCA SU INSTAGRAM

LOMBARDIA, L’ORDINE DEGLI PSICOLOGI SBARCA SU INSTAGRAM

17 Settembre 2021
LA FIGURA DEL DATA PROTECTION OFFICER (DPO)

LA FIGURA DEL DATA PROTECTION OFFICER (DPO)

10 Dicembre 2021
REGIONE EMILIA ROMAGNA E GRUPPO HERA INSIEME PER PIANTARE E FARE CRESCERE ALTRI 10MILA NUOVI ALBERI

REGIONE EMILIA ROMAGNA E GRUPPO HERA INSIEME PER PIANTARE E FARE CRESCERE ALTRI 10MILA NUOVI ALBERI

5 Novembre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ESPANSIONE DEGLI OGGETTI CONNESSI 23 Maggio 2022
  • INSTAGRAM TESTA GLI NFT 23 Maggio 2022
  • IL PRIMO TEST SULLA “MOTHERHOOD PENALTY” PER LE GIORNALISTE 23 Maggio 2022
  • LA DISABILITÀ, TRA PAROLE E DIRITTI 20 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »