domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

IL CASO DELLA PIATTAFORMA PER LA FIRMA DIGITALE DEI REFERENDUM

La piattaforma per la firma digitale è stata approvata con decreto firmato dal governo Draghi nel 2022, è tecnicamente pronta ma serve la volontà politica del nuovo governo per attivarla

by Redazione
22 Marzo 2023
in Authority
0 0
0
IL CASO DELLA PIATTAFORMA PER LA FIRMA DIGITALE DEI REFERENDUM
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Nel 2014 l’Unione europea ha approvato il Regolamento eIDAS (1) che equipara le firme digitali a quelle cartacee per referendum e iniziative popolari. La legge che crea in Italia la piattaforma pubblica, affidandola alla Presidenza del Consiglio, è del 2020. Solo lo scorso anno è stata approvata, per effetto di un decreto attuativo firmato dal governo Draghi, la piattaforma che rende concreta questa opportunità.

Questa piattaforma nasce per dare la possibilità di esercitare i diritti di partecipazione politica attraverso gli strumenti digitali ed è quindi uno strumento che punta ad eliminare le discriminazioni di carattere economico e partecipativo, che impediscono alla cittadinanza l’esercizio dei diritti democratici. La piattaforma è anche lo strumento che lo Stato italiano si era impegnato a realizzare in sede internazionale al fine di rimuovere le irragionevoli restrizioni che il Comitato diritti umani dell’Onu nel caso Staderini-De Lucia vs Italia ha accertato essere presenti nell’attuazione del diritto costituzionale a promuovere referendum e leggi di iniziativa popolare.

Oggi però il sito della piattaforma risulta inaccessibile in quanto “in fase di test” e dal nuovo governo non sono arrivati segnali di interesse nello sbloccare questa situazione dato che nessun membro della maggioranza ha citato finora il tema dell’attivazione della piattaforma.

Marco Gentili, co-presidente dell’Associazione Luca Coscioni, ha dichiarato: “Il Sottosegretario Butti ha confermato che sarà possibile interfacciarsi digitalmente con la Pubblica Amministrazione. Dopo quasi dieci anni di SPID occorre ampliare la funzionalità e consentire il pieno godimento online dei diritti civili e politici”.

In definitiva la piattaforma è un’opportunità che investe anche l’uguaglianza tra i cittadini, ma che riguarda fondamentali strumenti di democrazia partecipata per il nostro Paese. La firma del nuovo governo porrebbe essere molto importante soprattutto in un momento come quello attuale dove si è pericolosamente allargata la distanza tra la classe politica e i cittadini, come dimostra l’astensionismo record alle ultime elezioni regionali.

(C.D.G.)

Tags: dirittodivotonuove piattaformePubblica Amministrazionevoto online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025
LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO
Authority

LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO

18 Febbraio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

COSA DEVONO FARE LE AZIENDE PER UN TELEMARKETING CORRETTO

COSA DEVONO FARE LE AZIENDE PER UN TELEMARKETING CORRETTO

10 Aprile 2024
“SHADOW AI” IN AZIENDA: RISCHI PER LA SICUREZZA E SFIDE CULTURALI

“SHADOW AI” IN AZIENDA: RISCHI PER LA SICUREZZA E SFIDE CULTURALI

6 Novembre 2024
AI ACT, LE REAZIONI AL NUOVO REGOLAMENTO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

AI ACT, LE REAZIONI AL NUOVO REGOLAMENTO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

11 Dicembre 2023
COME IL DIGITALE SOSTIENE LA CULTURA

COME IL DIGITALE SOSTIENE LA CULTURA

25 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra