giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

L’ATTIVITÀ DI LOBBYING IN ITALIA: SI RIPARTE DA UNA INDAGINE CONOSCITIVA

L’Italia è priva di una regolamentazione strutturata dell’attività di lobbying, una situazione che ha spesso prodotto la perdita di fiducia della popolazione verso i lobbisti. Le attività di pressione possono essere positive per il corretto funzionamento della democrazia se adeguatamente regolamentate. Tuttavia, dovremo aspettare ancora almeno fino al prossimo autunno per la presentazione di una legge nazionale sulle attività di pressione

by Redazione
14 Marzo 2023
in Authority
0 0
0
L’ATTIVITÀ DI LOBBYING IN ITALIA: SI RIPARTE DA UNA INDAGINE CONOSCITIVA

Illustration of business people in the meeting

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le lobbies sono gruppi di pressione che, in nome di interessi economici specifici o cause politiche generali, cercano di influenzare dall’esterno le deliberazioni delle istituzioni pubbliche. Le attività di lobbying possono svolgersi in modo diretto, mediante incontri tra esponenti delle lobby e decisori pubblici, avanzando ai decisori proposte di norme, politiche pubbliche, finanziamenti e sovvenzioni, anche mediante il supporto di dati e ricerche; oppure in modo indiretto, quando si punta ad incidere sulla visione dell’opinione pubblica facendo pressione sui decisori pubblici chiamandoli a rendere conto del proprio operato di fronte alla platea dei cittadini-elettori.

Le attività di pressione sono in linea di principio positive per il corretto funzionamento della democrazia fornendo un contributo informativo importante ai parlamentari grazie ad opinioni in materie spesso tecniche. È però necessario che l’azione delle lobbies sia sottoposta a controlli e a vincoli di pubblicità e trasparenza perché se non sono ben regolati i gruppi di pressione possono portare all’effetto opposto, ovvero alla creazione di leggi contrarie all’interesse pubblico.

L’Italia, in quanto regolamentazione delle attività di pressione, rientra nel secondo caso: è priva di una regolamentazione strutturata, il lobbying rimane opaco e poco trasparente, con la conseguente perdita di fiducia della popolazione verso i lobbisti. Non è raro, infatti, che i gruppi di pressione più grandi in Italia, ovvero con maggiore dotazione di risorse finanziarie e con maggiori reti di accesso alla politica e alle istituzioni, perseguano tattiche interne utilizzando relazioni con decisori politici per promuovere i propri interessi. Molti di questi sono addirittura stati coinvolti scandali e corruzione- tra i più recenti il caso di “Mafia Capitale” nel 2015, che ha evidenziato un rapporto tra la sfera politica e la criminalità organizzata romana, e la “Lobby Nera” nel 2021, da cui è emerso un sistema di finanziamento illecito a Fratelli d’Italia da parte di uomini legati a frange fasciste e neonaziste italiane e straniere-.

Nella storia della Repubblica sono quasi cento le proposte di legge presentate in materia. La Camera dei deputati aveva approvato un disegno di legge all’inizio del 2022 che mirava a creare una lobby regulation a livello nazionale, il processo si è poi interrotto con la fine della legislatura con la conseguente caduta della proposta di legge.

La situazione viene ripresa in mano dal nuovo governo che decide però di ripartire da zero e iniziare un’indagine conoscitiva presso la commissione Affari costituzionali da terminare entro il 30 giugno 2023.

L’indagine conoscitiva sulla rappresentanza di interessi avrà il compito di approfondire diversi profili attinenti alla regolamentazione della materia, anche attraverso un’analisi delle discipline in altri Paese europei ed extraeuropei, e nell’ambito delle istituzioni dell’Unione europea. I deputati ascolteranno gli attori interessati tra cui il ministro della Pubblica amministrazione e quello della Giustizia nonché le autorità amministrative indipendenti, i rappresentanti delle regioni e degli enti locali, gli esperiti in materia, i rappresentanti dele istituzioni europee e gli istituti di ricerca.

Dall’ acquisizione dei documenti alla stesura del testo passerà qualche mese. Nel frattempo, i lobbisti continueranno a muoversi un quadro disomogeneo.

(C.D.G.)

Tags: Governoindagine conoscitivalobby
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GOOGLE FONDA IL PROPRIO CENTRO PER LA TRASPARENZA PUBBLICITARIA

GOOGLE FONDA IL PROPRIO CENTRO PER LA TRASPARENZA PUBBLICITARIA

5 Aprile 2023
ITAL COMMUNICATIONS E CENSIS, RAPPORTO SU DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS IN ITALIA

ITAL COMMUNICATIONS E CENSIS, RAPPORTO SU DISINFORMAZIONE E FAKE NEWS IN ITALIA

24 Luglio 2023
“SVELARE LEONARDO”, LA RETROSPETTIVA DIGITALE DI GOOGLE ARTS&CULTURE

“SVELARE LEONARDO”, LA RETROSPETTIVA DIGITALE DI GOOGLE ARTS&CULTURE

5 Luglio 2023
GRANDE SUCCESSO DEL CONVEGNO “I SOCIAL (MEDIA) CHE VORREI”

GRANDE SUCCESSO DEL CONVEGNO “I SOCIAL (MEDIA) CHE VORREI”

6 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra