mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PAGARE UN RISCATTO AI CYBERCRIMINALI NE FINANZIA ALTRI 9

Il 10% delle aziende che ricevono un attacco informatico, nel momento in cui decidono di ‘’darla vinta’’ ai cybercriminali, pagando il riscatto, è come se ne stessero finanziando in media altri 9

by Redazione
28 Marzo 2023
in Privacy
0 0
0
PAGARE UN RISCATTO AI CYBERCRIMINALI NE FINANZIA ALTRI 9
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È questo il preoccupante dato che emerge dalla ricerca “What Decision Makers Need to Know About Ransomware Risk”.  Lo studio descrive le minacce da un punto di vista strategico, tattico, operativo e tecnico, oltre a sfruttare una data science avanzata per elencare le caratteristiche dei cybercriminali. Queste caratteristiche possono essere utilizzate per confrontare i ransomware, valutare i rischi e modellare i comportamenti cybercriminali.

Riportiamo qui di seguito alcuni risultati emersi dalla ricerca:

  • Il 10% delle vittime che accetta di pagare, solitamente lo fa rapidamente e generalmente paga anche di più
  • Il rischio varia a seconda delle aree geografiche, dei settori e delle dimensioni dell’organizzazione
  • Le vittime in alcuni settori e Paesi pagano più spesso di altri. Questo significa che organizzazioni simili hanno maggiori probabilità di essere prese di mira
  • Il pagamento di un riscatto spesso si traduce solo in un aumento del costo complessivo dell’incidente, con pochi altri vantaggi
  • Le attività ransomware sono al minimo nei mesi di gennaio e luglio-agosto, rendendo questi periodi potenzialmente favorevoli per l’ideazione e l’implementazione di una strategia e di una infrastruttura di difesa
  • Il pagamento del riscatto finanzia una media di altri nove attacchi

Nel report pubblicato lo scorso febbraio dal titolo “Ransomware Intelligence Global Report 2023“, il settore più colpito dai ransomware nel 2021 è stato quello dei beni di consumo con il 28,1% degli attacchi, seguito da quello dei beni industriali con il 25,08% e da quello health con il 7,4%; per quanto riguarda il 2022, invece, il settore più colpito è stato quello dei Beni Industriali con il 32% degli attacchi, seguito dai Beni di Consumo con il 24,9% e dal settore IT con il 10,6%.

È necessario attuare soluzioni tecniche per la valutazione e la mitigazione proattiva del rischio, con l’obiettivo di aiutare le organizzazioni a identificare, limitare e rispondere a potenziali vulnerabilità e attacchi. Solo abbinando queste soluzioni alle polizze assicurative, il settore assicurativo può fornire un approccio completo alla gestione del rischio informatico, contribuendo a proteggere le organizzazioni dalle conseguenze potenzialmente devastanti di un attacco ransomware.

 

(G.S)

Tags: attacco hackercybercriminefinanziamentoriscatto
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SOVRANITA’ DIGITALE E INTEROPERABILITA’, L’ITALIA GUADAGNA 11 PUNTI PERCENTUALI

SOVRANITA’ DIGITALE E INTEROPERABILITA’, L’ITALIA GUADAGNA 11 PUNTI PERCENTUALI

24 Luglio 2023
INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0

INVESTIMENTI SOSTENIBILI 4.0

18 Settembre 2023
MILANO DIGITAL WEEK, IL CONVEGNO “CITTADINANZA DIGITALE: FORME DI INCLUSIONE NEI SERVIZI CIVICI”

MILANO DIGITAL WEEK, IL CONVEGNO “CITTADINANZA DIGITALE: FORME DI INCLUSIONE NEI SERVIZI CIVICI”

5 Ottobre 2023
FACEBOOK CHIUDE LA SEZIONE NOTIZIE: LO SCONTRO TRA GIGANTI TECNOLOGICI E EDITORI

FACEBOOK CHIUDE LA SEZIONE NOTIZIE: LO SCONTRO TRA GIGANTI TECNOLOGICI E EDITORI

6 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra