martedì, 5 Dicembre, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

MILANO DIGITAL WEEK, IL CONVEGNO “CITTADINANZA DIGITALE: FORME DI INCLUSIONE NEI SERVIZI CIVICI”

La transizione digitale inclusiva, sostenibile ed etica dei servizi civici milanesi

by Redazione
5 Ottobre 2023
in Eventi
0 0
0
MILANO DIGITAL WEEK, IL CONVEGNO “CITTADINANZA DIGITALE: FORME DI INCLUSIONE NEI SERVIZI CIVICI”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il convegno “Cittadinanza digitale: forme di inclusione nei servizi civici” si è tenuto oggi a Palazzo Reale, nell’ambito della Milano digital week. Un’occasione per fare il punto sullo stato dell’arte e raccontare l’impatto della transizione digitale sull’accesso ai servizi dell’Anagrafe e le misure adottate per evitare l’esclusione da parte dei soggetti più fragili. 

Il Comune di Milano si è confermato pioniere nelle sviluppo di tecnologie applicate ai servizi, grazie allo sviluppo di Side: un nuovo e moderno sistema informatico che, in dialogo con la piattaforma di Anpr (Anagrafe nazionale della popolazione residente), permette la lavorazione semplificata di oltre il 40% delle pratiche online di cambi di residenza e/o di indirizzo. Una piccola ma significativa rivoluzione che ha portato ad azzerare gli arretrati, a ridurre al minimo i reclami e a diminuire drasticamente i tempi di lavorazione delle pratiche stesse. Nello specifico, per i cambi di residenza si è passati dai 45 giorni, calcolati a marzo 2023, ai 5 attuali, mentre per la modifica di indirizzo da 70 a 20 giorni. 

Contestualmente all’introduzione di questo nuovo sistema, l’Amministrazione ha finalizzato la migrazione nell’Anpr. La possibilità di avere una banca centrale dati centralizzata della Pubblica amministrazione, dove confluiscono le informazioni di tutti i residenti in Italia e degli italiani residenti all’estero, fornisce molti vantaggi e semplificazioni per la cittadinanza. Un sistema integrato che va a superare le frammentazioni, riducendo tempi e burocrazia. Qualsiasi cittadino, infatti, può consultare comodamente da casa propria i propri dati anagrafici, ottenere un certificato (anagrafico e di stato civile) ed effettuare un cambio di residenza e/o indirizzo. 

«Stiamo lavorando – afferma l’assessore ai Servizi civici del Comune di Milano Gaia Romani – per portare avanti progetti innovativi in grado di migliorare e velocizzare le esperienze di cittadine e cittadini, che devono interfacciassi con la Pubblica amministrazione. Allo stesso tempo, siamo conviti che non possano esserci sviluppo e crescita se non si garantisca ad ogni persona piena inclusività ed accessibilità. Se da una parte, quindi, è essenziale lavorare per innovare ed efficientare i servizi in una città come Milano, dall’altra parte, è fondamentale impegnarsi a promuovere occasioni e momenti di supporto dedicati a tutte quelle persone che fanno fatica ad accedere e utilizzare gli strumenti digitali, perché nessuno sia lasciato indietro». 

F. S.

Tags: ANPRComune di MilanoGaia RomaniMilano Digital week 2023

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

BTO 2023: TURISMO DEL FUTURO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Eventi

BTO 2023: TURISMO DEL FUTURO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Novembre 2023
A MILANO È INIZIATA LA “CALL TECH ACTION”
Eventi

A MILANO È INIZIATA LA “CALL TECH ACTION”

27 Novembre 2023
FASHION 4.0: LA MODA ITALIANA SI TRASFORMA CON LA DIGITALIZZAZIONE
Eventi

FASHION 4.0: LA MODA ITALIANA SI TRASFORMA CON LA DIGITALIZZAZIONE

22 Novembre 2023
PRIMA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Eventi

PRIMA GIORNATA DI SENSIBILIZZAZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

16 Novembre 2023
IL DIRITTO PRIVATO NELL’ECONOMIA DIGITALE, TUTELE GIURISDIZIONALI E AUTORITÀ INDIPENDENTI
Eventi

IL DIRITTO PRIVATO NELL’ECONOMIA DIGITALE, TUTELE GIURISDIZIONALI E AUTORITÀ INDIPENDENTI

15 Novembre 2023
PRESENTATO IL SONDAGGIO CONDOTTO DA YOUTREND PER LA FONDAZIONE PENSIERO SOLIDO DAL TITOLO “GLI ITALIANI E LA COMUNICAZIONE DIGITALE”
Eventi

PRESENTATO IL SONDAGGIO CONDOTTO DA YOUTREND PER LA FONDAZIONE PENSIERO SOLIDO DAL TITOLO “GLI ITALIANI E LA COMUNICAZIONE DIGITALE”

14 Novembre 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021

In rilievo

L’EMILIA ROMAGNA PREMIA GLI INNOVATORI RESPONSABILI

L’EMILIA ROMAGNA PREMIA GLI INNOVATORI RESPONSABILI

14 Settembre 2021
Indagine on-line su milanesi e lockdown

Milano 2020: la fase 1 della risposta digitale all’emergenza del Comune di Milano

20 Agosto 2020
Regione Lazio stanzia 4 milioni in tre anni a sostegno dei genitori separati

Regione Lazio stanzia 4 milioni in tre anni a sostegno dei genitori separati

16 Giugno 2021
PROPRIETÀ INTELLETTUALE, IL TRIBUNALE RUSSO SUL CASO “PEPPA PIG”

PROPRIETÀ INTELLETTUALE, IL TRIBUNALE RUSSO SUL CASO “PEPPA PIG”

22 Aprile 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DISABILI IN PERICOLO ANCHE SUI SOCIAL 4 Dicembre 2023
  • GOOGLE MAPS SI RINNOVA CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 4 Dicembre 2023
  • INDUSTRIA 4.0, CINQUE PRINCIPI PER AUMENTARE LA CYBER RESILIENCE 4 Dicembre 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Nov    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}