giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI

Approda oggi alla Camera dei deputati la proposta di legge sulla pirateria digitale. Si propone un’ulteriore protezione del diritto d’autore: sanzioni fino al 2% del fatturato, detenzione da 6 mesi a 3 anni. Più poteri all’Agcom: stop ai contenuti illeciti entro 30 minuti dalla notifica

by Redazione
20 Marzo 2023
in Authority, Tecnologie
0 0
0
PIRATERIA ONLINE, POTENZIATI GLI STRUMENTI IN POSSESSO DELL’AGCOM E LE SANZIONI CIVILI E PENALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Approda oggi nell’aula di Montecitorio il testo della proposta di legge approvata dalle commissioni Cultura e Trasporti e Telecomunicazioni della Camera che mira a contrastare la pirateria audiovisiva. La proposta di legge fatta della Lega e da Fratelli d’Italia punta a rafforzare i poteri dell’Agcom che potrà intervenire di urgenza per ordinare ai prestatori di servizi, compresi i prestatori di accesso alla rete, di disabilitare l’accesso a contenuti illeciti.

La legge nasce dalla volontà di evitare le perdite di fatturato di tutti i settori economici italiani a causa della pirateria digitale: tra film, fiction e sport live la contraffazione di contenuti ha effetti su tutta l’economia del Paese con un danno in termini di Pil di oltre 700 milioni di euro, mancati introiti fiscali per 319 milioni di euro e perdite anche in termini di occupazione con una stima di circa 9.400 posti di lavoro messi a rischio.

Il provvedimento di disabilitazione ordinato dall’Agcom dovrà essere eseguito senza indugio e comunque entro il termine massimo di 30 minuti dalla notificazione nei casi di contenuti trasmessi in diretta. La notifica dovrà arrivare ai prestatori di servizi di accesso alla rete, ai soggetti gestori di motori di ricerca e ai fornitori di servizi della società dell’informazione coinvolti a qualsiasi titolo nell’accessibilità del sito web o dei servizi illegali. Verrà fatta comunicazione anche all’Europol e al soggetto che ha richiesto l’adozione del provvedimento medesimo.

L’Agcom provvederà inoltre a trasmettere alla Procura di Roma l’elenco dei provvedimenti di disabilitazione adottati, con l’indicazione dei prestatori di servizi e degli altri soggetti coinvolti. Ai destinatari dei provvedimenti potrà essere chiesto dalla Procura di comunicare tutte le attività svolte in adempimento dei provvedimenti e ogni altro dato o informazione che possa consentire l’identificazione dei fornitori dei contenuti piratati.

In caso di violazioni sono previste sia multe amministrative che penali. A livello amministrativo sono previste multe pecuniarie da 10.329 a 258.228 euro. Poi, se l’inottemperanza riguarda ordini impartiti dall’Autorità nell’esercizio delle sue funzioni di tutela del diritto d’autore e dei diritti connessi, si applica a ciascun soggetto interessato una sanzione da diecimila euro fino al 2% del fatturato.

Sul piano penale, la vecchia legge sul diritto d’autore, la n. 633 del 1941 viene integrata con la previsione di una sanzione che vede applicabile sia la detenzione (da un minimo di 6 mesi a un massimo di 3 anni) sia una multa (fino a 15.493 euro) a chi esegue abusivamente “la fissazione su supporto digitale, audio, video o audiovideo, in tutto o in parte, di un’opera cinematografica, audiovisiva o editoriale ovvero effettua la riproduzione, l’esecuzione o la comunicazione al pubblico della fissazione abusivamente eseguita”. La disposizione penale impedisce anche di introdurre, installare o comunque utilizzare abusivamente nei luoghi di pubblico spettacolo dispositivi che consentono la registrazione, la riproduzione, la trasmissione delle opere dell’ingegno.

Tra i fenomeni da contrastare c’è anche il camcording, vale a dire la registrazione abusiva dell’opera filmica nella sala cinematografica. Una pratica che costituisce la fonte primaria della pirateria visto che si stima che su dieci film diffusi online nove sono registrati in modo abusivo. Per le più gravi delle violazioni previste dalla legge è poi escluso espressamente che possa operare la causa di non punibilità per tenuità del fatto.

(C.D.G.)

 

 

Tags: AgcomDisegno di leggePirateria online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI
Authority

LA CONVENZIONE ONU PER I DIRITTI DEI BAMBINI

26 Novembre 2025
APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?
Ai

GARANTE PRIVACY: QUANTO E’ INDIPENDENTE?

19 Novembre 2025
EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE
Ai

EUROPEAN ACCESSIBILITY ACT: SVOLTA DECISIVA PER L’ACCESSIBILITA’ DIGITALE

18 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

È OFFLINE UNO DEI PRINCIPALI SITI DI CYBERSECURITY

È OFFLINE UNO DEI PRINCIPALI SITI DI CYBERSECURITY

26 Ottobre 2021
Le APP anti-Covid non violino la nostra privacy

Le APP anti-Covid non violino la nostra privacy

25 Marzo 2020
LE BANCHE DEVONO RISPONDERE ALLE RICHIESTE DI ACCESSO AI DATI PERSONALI

LE BANCHE DEVONO RISPONDERE ALLE RICHIESTE DI ACCESSO AI DATI PERSONALI

21 Aprile 2023
GOOGLE BARD: DIFFUSA UNA VERSIONE FAKE PER RUBARE LE CREDENZIALI SOCIAL

GOOGLE BARD: DIFFUSA UNA VERSIONE FAKE PER RUBARE LE CREDENZIALI SOCIAL

14 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra