mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, POSTI DI LAVORO A RISCHIO

Da un sondaggio di AtlasVpn emerge che il 39% dei lavoratori non teme particolari scossoni, mentre il 40% ritiene invece che ci saranno cambiamenti sostanziali nel proprio settore di riferimento e che saranno automatizzate molte attività

by Redazione
5 Aprile 2023
in Ai
0 0
0
INTELLIGENZA ARTIFICIALE, POSTI DI LAVORO A RISCHIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’ascesa dell’intelligenza artificiale è associata a scenari apparentemente contrastanti: alcuni vedono il potenziale per una maggiore efficienza e innovazione, altri sono preoccupati per la potenziale perdita di posti di lavoro. Secondo i dati raccolti da AtlasVpn, in particolare il 40% delle persone ritiene che l’intelligenza artificiale sostituirà i lavoratori nella propria area. Ma non tutti sono d’accordo.

I dati si basano sul sondaggio globale “Trust in artificial intelligence: a global study”, condotto dall’Università del Queensland e da Kpmg Australia su un totale di 17.193 intervistati provenienti da 17 paesi. Dalla survey è emerso che circa 2 persone su 5 temono che l’intelligenza artificiale sostituirà il loro lavoro o svolgerà compiti chiave di esso. Oggi modelli di intelligenza artificiale come ChatGPT possono già scrivere articoli su argomenti specifici o aiutare i copywriter a scrivere testi per un sito web aziendale.

Tuttavia, il 39% di persone non è d’accordo sul fatto che l’intelligenza artificiale rappresenti una minaccia per il lavoro. Alcuni lavori richiedono infatti un intervento fisico di una persona e, al momento, non possono essere sostituiti dall’intelligenza artificiale.

Inoltre, il 20% degli intervistati afferma di sentirsi neutrale rispetto all’AI: alcuni di loro, secondo gli analisti, potrebbero non essere pienamente consapevoli della misura in cui l’AI potrebbe automatizzare le loro attività.

Circa due terzi delle persone si sentono ottimisti riguardo ai benefici che l’AI può portare alla società. Inoltre, il 60% degli intervistati esprime entusiasmo per la tecnologia “intelligente”. Nonostante le preoccupazioni, la maggior parte delle persone vede l’AI come uno strumento che può portare cambiamenti positivi e soluzioni a molti problemi. Questo può essere dovuto alla crescente familiarità con l’intelligenza artificiale e i suoi potenziali benefici, come una maggiore efficienza e produttività in vari settori.

Allo stesso tempo, però, il 48% degli intervistati esprime preoccupazione per l’impatto dell’intelligenza artificiale sull’umanità. Un quarto delle persone si dice addirittura “indignato” per le applicazioni AI. La preoccupazione per l’AI è probabilmente dovuta a potenziali rischi associati al suo uso improprio o alle conseguenze indesiderate.

 

(V.M)

Tags: IALavoroSondaggio
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AI E IL DIGITAL MARKETING

L’AI E IL DIGITAL MARKETING

27 Giugno 2025
Allarme del Parlamento europeo sulla scarsa libertà dei media

Allarme del Parlamento europeo sulla scarsa libertà dei media

9 Dicembre 2020
“LE MINACCE DELL’AI AL GIORNALISMO: METTE A RISCHIO LA VERITÀ SOSTANZIALE DEI FATTI”

“LE MINACCE DELL’AI AL GIORNALISMO: METTE A RISCHIO LA VERITÀ SOSTANZIALE DEI FATTI”

15 Marzo 2023
URAGANO HELENE, LA FOTO SIMBOLO DELLA BAMBINA COL SUO CANE È FALSA

URAGANO HELENE, LA FOTO SIMBOLO DELLA BAMBINA COL SUO CANE È FALSA

11 Ottobre 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra